Urologia
Eccellenza internazionale
(pagina aggiornata al 5 maggio 2022)
L’Unità Operativa di Urologia del San Raffaele è un centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per le patologie dell’apparato uro-genitale, come testimoniato, oltre che dall’attività di ricerca svolta dal centro, anche dal volume di interventi eseguiti finora:
- oltre 10.000 interventi radicali per il tumore alla prostata
- più di 2.000 interventi radicali per tumore alla vescica
- 3.500 interventi per tumore al rene
L’unità dispone di 60 posti letto dedicati e delle tecnologie più avanzate in ambito urologico, tra cui 2 robot DaVinci Xi di ultima generazione.
L'unità offre anche la possibilità di ricovero in solvenza ►Scopri i dettagli nella pagina dedicata
Principali patologie trattate
Le patologie più trattate sono:
- tumori dell’apparato uro-genitale, a prostata, rene e vescica
- patologie non oncologiche, come ipertrofia prostatica, prostatite, cistite, incontinenza urinaria e calcolosi
- patologie legate alle sessualità.
Per la diagnosi delle patologie urologiche, in aggiunta a tutti gli esami ambulatoriali tradizionali, è possibile eseguire esami diagnostici specialistici come:
- biopsie prostatiche RMN-fusion
- cistoscopie con strumenti flessibili di ultima generazione
- biopsie renali percutanee.
Per le malattie dell’ambito funzionale e andrologico è possibile, inoltre, essere sottoposti a esami e trattamenti di secondo livello come:
- l’eco-colordoppler dinamico penieni
- l’esame urodinamico completo.
Cure delle patologie oncologiche, funzionali e andrologiche
Per quanto riguarda la cura delle patologie oncologiche dell’apparato uro-genitale, sono disponibili diversi trattamenti, tra i quali:
- interventi chirurgici robot-assistiti, anche tramite sistema Da Vinci®
- trattamento REZUM per l’ipertrofia prostatica benigna
- trattamenti con radiofrequenze.
I trattamenti delle patologie funzionali sono molteplici e comprendono, tra gli altri:
- interventi in endoscopia (come l’ureterorenoscopia, RIRS, con litotrissia laser)
- interventi mini invasivi (posizionamento sling uretrale)
- interventi protesici (ad esempio tramite sfintere artificiale).
Le malattie legate all’andrologia e all’infertilità possono essere curate tramite i seguenti interventi:
- interventi chirurgici e plastici altamente specialistici
- impianti protesici.
Prestazioni urologiche e andrologiche ambulatoriali all'anno
Interventi di chirurgia robotica all'anno
Pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali all'anno
Attività scientifica e accademica
La ricerca in urologia del San Raffaele
L’Urologia del San Raffaele è centro urologico di riferimento a livello internazionale per le attività di ricerca scientifica. In collaborazione con i laboratori dell’Urological Research Insititute (URI) del San Raffaele, medici e ricercatori lavorano insieme allo sviluppo di nuove cure per malattie oncologiche e funzionali dell’apparato urinario.
Dalla sua nascita, l’Urological Research Institute ha partecipato alla pubblicazione di oltre 1000 articoli scientifici, con una media di più di 100 studi all’anno negli ultimi 5 anni, su riviste internazionali indicizzate nelle banche dati PubMed e Scopus.
Scuola di Specializzazione in Urologia
L’Unità Operativa di Urologia è sede di insegnamenti teorico-pratici per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Staff
Francesco Montorsi – Primario
Roberto Bertini – Urologo
Marco Bianchi – Urologo
Alberto Briganti – Urologo
Lina Bua – Urologo
Umberto Capitanio – Urologo
Renzo Colombo – Urologo
Giorgio Gandaglia – Urologo
Caterina Lania – Urologo
Alessandro Larcher – Urologo
Arianna Lesma – Urologo pediatrico
Rayan Matloob – Urologo
Marco Moschini - Urologo
Andrea Salonia – Urologo
Vincenzo Scattoni – Urologo
Armando Stabile - Urologo
Manuela Tutolo – Urologo
Francesco Trevisani – Nefrologo
Eugenio Ventimiglia - Urologo
Luca Villa – Urologo
Vito Cucchiara - Urologo
Giuseppe Rosiello - Urologo
Giulia Villa – Referente area ricerca personale infermieristico
Mattia Boarin - Coordinatore infermieristico
L’equipe urologica dell’Ospedale San Raffaele collabora costantemente con consulenti esterni di fama nazionale ed internazionale, al fine di offrire e garantire i più elevati livelli di assistenza ai pazienti:
- Barbagli Guido Vincenzo Silvio – patologia dell’uretra
- Rigamonti Waifro – urologia pediatrica
- Specchio Valentina – riabilitazione del pavimento pelvico
- Traxer Olivier – calcolosi urinaria
- Christian Gozzi – incontinenza urinaria
- Dirk De Ridder – incontinenza urinaria
Informazioni
Assistente direzione
Signora Patrizia Napoli
Tel 0226437286
napoli.patrizia@hsr.it
02.2643.3618 | ore 9:00 -12.00.
e-mail: urologia.sede@hsr.it
Orari: dalle 8.30 alle 16.00
Post dimissioni day surgery e solvenza: tel. 0226436299
Sig. Bruno Vanazzi
Tel. 02.2643.4368
Sig. Ivo Ulivieri | tel. 02.2643.2299
Sig.ra Antonella Viesti | tel. 02.2643.2403
Lun-Ven: 9:00 - 12:00; 14:00 - 16:00
urologiapediatrica@hsr.it
02.2643.7299 | ore 13:30 - 15:30
Unità Operativa di Urologia
Settore Q, 5° piano
Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)