Cardiologia Clinica
La Cardiologia del San Raffaele
L’Unità di Cardiologia Clinica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, tra i migliori ospedali al mondo specializzati in cardiologia, si occupa della cura delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la prima causa di mortalità e morbilità nelle società avanzate.
Lo scopo dell’Unità è di eseguire una diagnosi e un trattamento precoci delle patologie cardiovascolari, intervenendo prima che si manifestino le conseguenze più gravi come infarto miocardico, scompenso cardiaco e morte improvvisa.
L’Unità è strutturata in varie sub-unità che collaborano fra loro e con altre Unità per fornire ai pazienti il miglior trattamento possibile, aggiornato secondo gli standard di cura più elevati.
Principali patologie cardiologiche
Le principali patologie trattate sono:
- ipertensione arteriosa
- malattie coronariche subacute e croniche
- patologie valvolari
- scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)
- patologie del ritmo cardiaco
- sincope
- patologie cardiache congenite e dell’età pediatrica.
Principali esami eseguiti e trattamenti
Si eseguono i principali esami cardiologici:
- elettrocardiogramma basale, 24 ore (Holter) e da sforzo
- ecocardiogramma transtoracico a riposo e da sforzo – transesofageo mono/bi/tridimensionale con studio doppler pulsato, continuo e color pediatrico, prenatale e per adulti in collaborazione con UO Imaging cardiovascolare
- TAC coronarica (in collaborazione con l’Unità di Radiologia)
- registrazione pressione arteriosa omerale 24h
- cardiologia nucleare (in collaborazione con l’Unità di Medicina Nucleare)
- funzione polmonare (spirometria)
- cateterismo cardiaco/coronarografia.
Tra i trattamenti, è possibile usufruire di:
- terapie mediche
- angioplastica coronarica con impianto di stent
- procedure interventistiche nelle cardiopatie congenite (DIA, DIV, PFO, stenosi della valvola polmonare)
- riparazione percutanea della insufficienza mitralica (MitraClip)
- sostituzione percutanea della valvola aortica, TAVI (in collaborazione con l’Unità di Emodinamica)
- cardioversione elettrica esterna
- dispositivi antitachicardici – antibradicardici (in collaborazione con l’Unità di Aritmologia)
visite cardiologiche, 15 delle quali di cardiologia pediatrica
studi ecocardiografici pediatrici
interpretazioni di ECG basali
La Cardiologia: tra clinica e ricerca
L'organizzazione dell'Unità
L’Unità dispone di:
- 20 letti di degenza ordinaria elettiva
- Ambulatorio di cardiopatia ipertensiva, in cui si svolge un controllo della pressione e una valutazione clinico-strumentale integrata su tutti i pazienti che soffrono di ipertensione arteriosa con evidenti danni di organo. Si eseguono: elettrocardiogramma e visita cardiologica, monitoraggio della pressione ed ecocardiogramma monodimensionale
- Ambulatorio dello scompenso cardiaco, volto a garantire una continuità terapeutica con ripercussioni positive sulla gestione dei ricoveri e sull’efficacia delle cure. Si interviene, infatti, nelle fasi di ricovero per stabilizzare la malattia e durante le fasi intercritiche per prevenire le recidive, fornire l’educazione sanitaria e il supporto psicologico necessari
- Ambulatorio di valutazione del rischio cardiologico intra e postoperatorio e preparazione cardiologia a interventi chirurgici
- Ambulatorio di cardiologia pediatrica.
La ricerca in Cardiologia
Sono in corso numerosi studi clinici approvati dal Comitato Etico e, dove necessario, dal Ministero della Salute per valutare nuove terapie. Tra questi:
- progetti di telecardiologia che permetteranno le cosiddette “dimissioni protette” e la visita virtuale del paziente al domicilio
- protocolli di ricerca per le malattie delle coronarie
- studi su nuovi approcci al trattamento dello scompenso cardiaco.
Staff
- Alberto Margonato – Primario
- Carlo Ballarotto – Responsabile reparto degenza
- Gabriele Fragasso – Responsabile ambulatorio scompenso cardiaco
- Cosmo Godino – Responsabile reparto degenza
- Alessandra Mailhac – Responsabile ambulatorio cardiopatia ipertensiva/reparto degenza
- Giuseppe Pizzetti - Responsabile attività ambulatoriale
- Barbara Demarchi – Cardiologo
- Cinzia Nitti – Cardiologo
- Alessandra Pancaldi – Cardiologo
- Massimo Slavich Cardiologo
- Anna Salerno – Cardiologo
- Michela Cera – Cardiologo
- Patrizia Puccetti – Cardiologo consulente
- Stefano Gerosa – Cardiologo consulente
- Carmen Silipigni – Cardiologo consulente
- Vincenzo Matozzo - Caposala
Informazioni
Call Center: tel. 02.2643.2643
Ambulatori: tel. 02.2643.7311
Reparto degenza: 02-26437522
Direzione: 02-26437395 – 02-26437397
Unità Operativa di Cardiologia Clinica
Settore Q, piano 2°
Ospedale San Raffaele
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)