Al via STIPNET uno studio per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse

PUBBLICATO IL 19 LUGLIO 2019

Al via STIPNET uno studio per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse

PUBBLICATO IL 19 LUGLIO 2019

Prende avvio a Milano STIPnet, uno Studio Osservazionale Prospettico promosso da Institute for HIV Research, Universitätsklinikum Essen (AöR), che coinvolge IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione IRCCS Cà Granda Policlinico Maggiore, rivolto a uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini e transgender nella fascia di età tra i  18 e i 55 anni. Il progetto prevede l’esecuzione di visite ed esami gratuiti volti a prevenire la trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse.

Lo studio  parte dal presupposto che le malattie a trasmissione sessuale (MTS ) rappresentano un problema di salute su scala mondiale e sono tra le infezioni più diffuse al mondo. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) stima ogni anno più di quattrocento milioni di nuovi casi delle seguenti MTS: Chlamydia trachomatis (CT), Neisseria gonorrhoeae (NG), Treponema pallidum (TP/syphilis), Mycoplasma genitalium (MG) e Trichomonas vaginalis (TV).

È stato dimostrato che le MTS sono associate ad un aumentato rischio di contrarre l’infezione da HIV e spiega la professoressa Antonella Castagna, infettivologa dell'IRCCS OSpedale San Raffaele e coordinatore dello studio per l’Italia «questo protocollo offrirà gratuitamente, a persone ad alto rischio di contrarre l’infezione da HIV, il monitoraggio delle  MTS e  più in generale rappresenterà un’occasione importante per sensibilizzare questa popolazione sulla rilevanza della prevenzione nei confronti di MTS e HIV»

Per informazioni sullo studio e partecipare è possibile contattare:
Unità di Malattie Infettive IRCCS Ospedale San Raffaele
Tel 02 2643 7934
Email: malattie.infettive@hsr.it