Ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF: qualità ospedaliera al centro di Milano

Ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF: qualità ospedaliera al centro di Milano

PUBBLICATO IL 23 LUGLIO 2025

Ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF: qualità ospedaliera al centro di Milano

PUBBLICATO IL 23 LUGLIO 2025

L’Ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF, attivo nella sede di via Respighi a Milano, offre un servizio altamente specializzato per la valutazione, diagnosi e cura del dolore cronico

L’ambulatorio, collegato all’Ospedale San Raffaele, garantisce standard ospedalieri di alta qualità in un contesto accessibile e centralissimo, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.

L’ambulatorio è rivolto a pazienti con condizioni dolorose complesse e persistenti, spesso resistenti alle terapie convenzionali. L’obiettivo è il miglioramento della qualità della vita e della funzionalità fisica, attraverso un approccio personalizzato e multidisciplinare.

 

Un’équipe di specialisti al tuo fianco

Il servizio è coordinato dal dott. Giacomo Trevisan, insieme alla sua équipe composta dalla dott.ssa Annamaria Sabia, dal dott. Gaetano Mautono e dalla dott.ssa Elena Cesi, tutti Anestesisti Rianimatori altamente qualificati.

 

Cos'è il dolore cronico?

Il dolore cronico è una condizione che dura da oltre 3 mesi e può persistere anche dopo la risoluzione della causa scatenante. A differenza del dolore acuto, il dolore cronico può evolvere in una patologia a sé stante, con effetti negativi a livello fisico, psicologico e sociale.

Un trattamento efficace richiede un approccio clinico specifico, volto a ridurre l’intensità del dolore e a migliorare il benessere complessivo del paziente.

 

Quando è indicata la terapia del dolore?

Presso l’Ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF, si trattano diverse condizioni croniche:

  • dolori muscolo-scheletrici: lombalgia, cervicalgia, gonalgia da artrosi, spalla dolorosa, sindrome miofasciale;
  • neuropatie periferiche e centrali;
  • dolore oncologico, in qualsiasi stadio della malattia;
  • dolore post-operatorio cronico, ad esempio dopo chirurgia toracica, addominale o ortopedica;
  • fibromialgia;
  • cefalee croniche;
  • dolori vascolari e ischemici, come quelli associati a vasculopatie periferiche o ulcere.

     

Valutazione personalizzata e piano terapeutico individuale

Ogni paziente effettua una prima visita specialistica in cui viene analizzata l’intensità, la durata e l’impatto psicologico del dolore. Grazie all’approccio multidisciplinare, viene elaborato un piano terapeutico personalizzato, in base alla condizione clinica specifica.

 

I trattamenti offerti presso l’ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF

I trattamenti si basano su tecniche mininvasive e altamente efficaci, tra cui:

Ossigeno-ozonoterapia locale

L'iniezione di una miscela di ossigeno e ozono direttamente nell’area dolente ha effetto antinfiammatorio, analgesico e rigenerativo. Indicata per:

  • ernie discali;
  • artrosi;
  • lombalgie e cervicalgie;
  • tendinopatie;
  • patologie osteoarticolari croniche.

Infiltrazioni dei punti trigger

Utili in caso di sindrome miofasciale e dolori muscolari localizzati, prevedono l’iniezione di anestetici nei punti contratti per un effetto rapido e mirato.

Infiltrazioni periarticolari e articolari

Indicate per artrosi, tendiniti o infiammazioni articolari, possono includere corticosteroidi, acido ialuronico o altri farmaci, a seconda della diagnosi.

 

Come accedere all’Ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF

Il servizio è accessibile con fondi sanitari integrativi e assicurazioni, oltre che in regime privato.

Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il Centro Unico Prenotazioni (CUP):

📞 02.58187818
🕒 Dal lunedì al venerdì: 8.00 – 18.00
🕒 Sabato: 8.00 – 12.00

 

Perché scegliere l’ambulatorio terapia del dolore dei Punti RAF

  • Qualità ospedaliera in un contesto ambulatoriale
  • Facile accesso in centro città, a Milano
  • Equipe specializzata e approccio multidisciplinare
  • Tecnologie avanzate e tecniche mininvasive
  • Accesso con assicurazioni e fondi sanitari