Chirurgia Endocrina
L’Unità di Chirurgia Endocrina dell’Ospedale San Raffaele si occupa del trattamento chirurgico delle malattie di tiroide, paratiroidi e surreni.
L’IRCCS Ospedale San Raffaele è il primo Istituto privato accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale della Lombardia per:
- numero di interventi chirurgici per tumore della tiroide (il sesto Ospedale a livello nazionale per volume di interventi di oncologia tiroidea);
- numero di interventi di chirurgia tiroidea e paratiroidea.
Inoltre, è una struttura di riferimento per il trattamento chirurgico della patologia surrenalica.
Le malattie della tiroide e della paratiroide trattate chirurgicamente
Le principali patologie tiroidee e paratiroidee trattate chirurgicamente sono:
- struma (l’ingrandimento della tiroide dovuto alla presenza di noduli benigni) sia con approccio cervicale che cervico-toracico;
- noduli indeterminati TIR3 (che necessitano dell’intervento per la diagnosi);
- tumori maligni (sia limitati alla ghiandola tiroide sia estesi ai linfonodi del collo);
- ipertiroidismi (ad es. il morbo di Basedow);
- iperparatiroidismo primario (dovuto ad adenoma o iperplasia paratiroidea);
- iperparatiroidismo secondario e terziario.
Tutti gli interventi di chirurgia tiroidea e paratiroidea possono essere eseguiti sia con approccio tradizionale sia mininvasivo.
Le malattie del surrene trattate chirurgicamente
Le principali patologie surrenaliche trattate chirurgicamente sono:
- tumori benigni (adenomi, mielolipomi, paragangliomi);
- tumori maligni (carcinoma cortico-surrenalico, metastasi da altri tumori solidi);
- incidentalomi surrenalici (masse riscontrate casualmente durante esami radiologici eseguiti per altri motivi);
- iperplasia cortico-surrenalica;
- tumori secernenti cortisolo (Cushing), aldosterone (Conn), steroidi sessuali e catecolamine (feocromocitoma).
Presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele, vengono eseguite surrenectomie monolaterali, bilaterali, oppure parziali per casi selezionati (ad esempio in presenza di sindromi genetiche come la MEN2). L’approccio mininvasivo (compreso l’innovativo accesso posteriore retroperitoneoscopico) viene sempre privilegiato e rappresenta più del 95% nella casistica.
Punti di forza della chirurgia endocrina
Approccio multidisciplinare e integrato
L’Unità di Chirurgia Endocrina si avvale, sia nella fase diagnostica sia nella fase di follow-up, della stretta collaborazione con le Unità di:
- Radiologia (è presente un team di ecografisti specificamente dedicati alla patologia del collo);
- Endocrinologia Medica (è presente un team di endocrinologi dedicati alla gestione della patologia tiroidea e paratiroidea);
- Medicina Nucleare;
- Pediatria;
- Nefrologia;
- Anatomia Patologica;
- Oncologia Medica.
È attiva una Disease Unit Tiroide e Tumori Endocrini che si riunisce periodicamente per la discussione multidisciplinare dei casi clinici dei pazienti affetti da neoplasie del sistema endocrino (prevalentemente tiroide e surreni).
Centro di riferimento regionale per la chirurgia endocrina pediatrica
L’unità di Chirurgia Endocrina è un Centro di Riferimento regionale per la chirurgia endocrina del paziente pediatrico e fa parte, assieme all’unità di Endocrinologia Pediatrica, della rete Endo-ERN®.
Alcuni punti di forza:
- esperienza di una Unità attiva da 35 anni, che ha consentito di raggiungere l’eccellenza;
- presenza in équipe di un chirurgo generale e di un chirurgo otorinolaringoiatra per offrire al paziente le migliori garanzie in termini di competenza sulle strutture anatomiche del collo durante gli interventi che necessitino di una dissezione linfonodale laterocervicale estesa;
- monitoraggio intraoperatorio dei nervi laringei ricorrenti (IONM), con sistema di ultima generazione, utilizzato in ogni intervento;
- strumenti di cauterizzazione e dissezione a ultrasuoni di ultima generazione;
- approccio chirurgico personalizzato;
- tasso di complicanze in linea, per alcuni casi al di sotto, degli standard suggeriti dalla letteratura internazionale;
- degenza ospedaliera al di sotto della media regionale e in condizioni di massimo comfort;
- ambulatorio multidisciplinare (con la presenza di un chirurgo endocrino, otorinolaringoiatra e di un endocrinologo) dedicato al follow-up della patologia oncologica della tiroide.
Staff
- Prof. Riccardo Rosati - Primario
- Dott. Riccardo Maggiore - Dirigente Medico, Responsabile Unità Funzionale di Chirurgia Endocrina
- Dott. Diego Barbieri - Dirigente Medico, Specialista ORL
Info e numeri utili
Tel: 02 2643.2643
Unità di Chirurgia Endocrina
Settore I - Iceberg, 4° piano
Tel. 02 2643.8342
IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano
E-mail: info.tiroide@hsr.it