Endoscopia Biliopancreatica e Ecoendoscopia
Patologie e trattamenti
L’Unità Clinica di Endoscopia Bilio-Pancreatica ed Ecoendoscopia del San Raffaele segue tutto il percorso del paziente con malattie biliopancreatiche ed è il primo centro a livello Europeo per numero di ecoendoscopie diagnostiche e operative e tra i primi in Italia ed Europa per l’endoscopia bilio-pancreatica (ERCP).
Gli esami endoscopici sono svolti da un’equipe di gastroenterologi/endoscopisti, anestesisti ed infermieri altamente specializzati in 3 sale endoscopiche attrezzate con le più moderne tecnologie per la diagnostica e terapia. Tutti gli esami sono svolti in anestesia.
Le principali patologie diagnosticate e trattate sono:
- tumori del pancreas (Adenocarcinoma pancreatico, tumore neuroendocrino pancreatico)
- cisti del pancreas (IPMN dei dotti secondari e del dotto principale, cistoadenoma sieroso e mucinoso)
- calcolosi biliare e disfunzione dello sfintere di Oddi
- tumore della via biliare (colangiocarcinoma) e della colecisti
- pancreatite acuta ricorrente e pancreatite cronica
- pseudocisti pancreatica
- malattie infiammatorie pancreatiche o biliari di origine autoimmune o ad eziologia sconosciuta
- ampulloma
L'Unità infine opera anche nell'ambito dei tumori neuroendocrini (NET) ►Scopri la pagina dedicata
ll trattamento dei singoli pazienti è discusso nell'ambito del Pancreas Center da un team multidisciplinare di chirurghi, oncologi, radiologi, radioterapisti, medici nucleari e patologi.
Tra le principali metodologie diagnostiche e terapeutiche:
- ecoendoscopia digestiva (dell’esofago, stomaco, duodeno o del retto) diagnostica e operativa (con o senza biopsia)
- ecoendoscopia bilio-pancreatica diagnostica e operativa (con o senza biopsia)
- ecoendoscopia del mediastino (con o senza biopsia)
- ecoendoscopia bronchiale (con o senza biopsia)
- ERCP (ColangioPancreatografia Retrograda Endoscopica) delle vie biliari e del pancreas
- chirurgia transorale endoluminale ecoendoguidata (coledocoduodenostomia, gastroenteroanastomosi, colecistoduodenostomia)
- alcoolizzazione del plesso celiaco per il trattamento del dolore pancreatico
- radiofrequenza dei tumori solidi pancreatici
Pazienti con patologia biliopancreatica gestiti all’anno
Ecoendoscopie con eventuale biopsia all’anno
ERCP terapeutiche all’anno
La ricerca su tumori del pancreas e pancreatiti
La ricerca traslazionale
L’unità è coinvolta in progetti di ricerca di ambito traslazionale, con un’integrazione dell’attività clinica e della diagnostica endoscopica alla ricerca di base.
In particolare, l’attività è focalizzata sulle neoplasie pancreatiche (quali l’adenocarcinoma duttale pancreatico ed i tumori neuroendocrini), sulle lesioni pancreatiche preneoplastiche di tipo cistico (IPMN pancreatico) e sulle patologie benigne o maligne delle vie biliari e del pancreas.
L’unità si interessa anche della diagnosi di pancreatiti autoimmuni, dei fattori di rischio e prevenzione della pancreatite acuta post-ERCP e dei trattamenti ecoendoguidati per esiti di pancreatiti post-infiammatorie e post-chirurgiche (pseudocisti pancreatiche, necrosi pancreatiche).
La ricerca sull'econdoscopia
Per quanto riguarda l’ecoendoscopia diagnostica e operativa, le principali linee di ricerca sono rivolte alle terapie ablative locali sotto guida ecoendoscopica delle lesioni solide del pancreas, alla diagnostica e lo staging delle neoplasie pancreatiche in generale e allo screening del tumore al pancreas familiare (con partecipazione ai consorzi CAPS e al registro AISP – Associazione Italiana Studio Pancreas).
Nel 2019 sono stati pubblicati 16 lavori scientifici, in parte supportati da grants di ricerca, e con partecipazione a studi e a consorzi internazionali. La nostra equipe medica ha partecipato, negli anni, alla stesura di linee guida nazionali ed internazionali sia in ambito endoscopico sia di patologie pancreatico-biliari.
Le attività formative
L’Unità è sede di un master universitario internazionale di II livello in ERCP, rivolto a specialisti italiani e stranieri, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Ospita inoltre corsi di Ecoendoscopia diagnostica e operativa e di endoscopia operativa biliopancreatica (ERCP) per specialisti provenienti da tutto il mondo, nell’ambito dei grant ESGE (European Society of Gastrointestinal Endoscopy), della Scuola di Formazione SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) e di altri corsi nazionali ed internazionali.
L’Unità è impegnata, inoltre, nella didattica frontale e nel tutoraggio per il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Staff
Prof. Paolo Giorgio Arcidiacono – Direttore
Dott.ssa Maria Chiara Petrone – Responsabile Ecoendoscopia Diagnostica e Operativa
Dott. Alberto Mariani – Responsabile Endoscopia Bilio-Pancreatica
Dott. Gabriele Capurso – Responsabile Ricerca Clinica
Dott.ssa Livia Archibugi
Dott.ssa Gemma Rossi
Dott.ssa Sabrina Gloria Giulia Testoni
Informazioni
Palmieri Luana
Tel. 02.2643.5607
Call Center Prenotazioni SSN, Solventi, Convenzionati:
tel. 02.2643.2643
Ricoveri SSN, esami di Ecoendoscopia ed ERCP
tel. 02.2643.6550/6586
Email: segreteria.ecoendoscopia@hsr.it
Unità Operativa di Endoscopia Bilio-pancreatica ed Ecoendoscopia
Settore R, piano -2
Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)