Centro di eccellenza per la Salute Metabolica

Dalla pluriennale esperienza clinica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele nella gestione di sindromi metaboliche, disturbi cardiovascolari, obesità e squilibri nutrizionali, nasce il Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica, il primo centro multidisciplinare finalizzato per:

  • la gestione e la perdita del peso;
  • la riduzione del rischio cardiovascolare.

La salute metabolica è quella condizione in cui tutti i sistemi metabolici del corpo quali i livelli di glucosio nel sangue, i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna e il metabolismo del fegato funzionano correttamente. Alla base di questa condizione c’è un peso e una composizione corporea ottimale. La salute metabolica riduce il rischio di sviluppare la maggior parte delle patologie croniche e si è dimostrata essere un fattore determinante per un invecchiamento di successo.

La condizione di disequilibrio metabolico prende il nome di Sindrome Metabolica.

Negli ultimi anni sono stati sviluppati dalla ricerca scientifica nuovi farmaci, come Semaglutide e Tirzepatide, che attraverso meccanismi d’azione innovativi e mantenendo un profilo di sicurezza molto elevato hanno dimostrato efficacia nell’ambito del sovrappeso e dell’obesità. Questi farmaci appaiono efficaci nella cura della sindrome metabolica essendo capaci di ridurre il rischio di ictus e di infarto e di proteggere il cuore.

IRCCS Ospedale San Raffaele è il Centro di riferimento in Lombardia per la prescrizione di questi farmaci.

Gli obiettivi del centro

L’obiettivo principale del centro è quello di affrontare in maniera organica i diversi aspetti che compongono la sindrome metabolica per ridurre al minimo il rischio cardiovascolare e di invecchiamento patologico.

Obiettivi specifici sono:

  • fornire a un ampio numero di pazienti un percorso diagnostico completo e personalizzato;
  • definire e prescrivere soluzioni terapeutiche innovative;
  • promuovere interventi nutrizionali e comportamentali atti a favorire e consolidare i risultati terapeutici ottenuti.

Il Centro è stato progettato secondo le più avanzate linee guida internazionali, in particolare: 

  • medicina delle 4P: medicina Predittiva, Preventiva, Precisa e Partecipativa;
  • sinergia tra clinica e ricerca: il centro raccoglie i dati per la ricerca di base e traslazionale e funge da principale centro di sperimentazione clinica, oltre che da sito di implementazione iniziale per nuovi trattamenti, dispositivi di monitoraggio o strumenti diagnostici; 
  • attenzione alla Salute Mentale: la valutazione e il supporto psicologico diventano una parte fondamentale della diagnosi e del trattamento dei nostri pazienti.

 

A chi si rivolge

Il Centro si rivolge a pazienti affetti da: 

  • sovrappeso o obesità (con BMI - indice di massa corporea - superiore a 25);
  • alterati livelli di glucosio (senza la diagnosi di diabete);
  • alterati livelli di colesterolo e trigliceridi;
  • malattie del fegato grasso.

 

Come funziona

Il servizio è erogato in regime di solvenza. Il percorso è stato ideato da un team di endocrinologi, internisti, cardiologi, nutrizionisti e psicologi.

Ogni paziente è valutato durante la prima visita da un nostro specialista della salute metabolica e da un nutrizionista, i quali raccolgono informazioni cliniche, anamnestiche, biochimiche e fisiche.

La gestione complessiva comprende:

  • valutazione specialistica: visita medica e valutazione nutrizionale (con o senza il rilascio del piano nutrizionale personalizzato in base alla prestazione prenotata);
  • valutazione del profilo metabolico: valutazione real-time della condizione di diabete e/o pre-diabete, dislipidemia, infiammazione sistemica;
  • educazione: indicazioni generali su nutrizione clinica, attività fisica e ambito psicologico;
  • monitoraggio e follow-up: visite di controllo (in presenza e/o in telemedicina a seconda delle indicazioni cliniche) e monitoraggio dell'andamento del percorso clinico tramite la piattaforma di telemedicina di Ospedale San Raffaele;
  • terapie: consigli sullo stile di vita, trattamenti farmacologici innovativi, possibilità di aderire a sperimentazioni cliniche e piano alimentare personalizzato (in base alla prestazione prenotata).

In aggiunta attraverso il Centro è possibile anche prenotare:

  • supporto psicologico (sia in presenza che in telemedicina);
  • supporto nutrizionale personalizzato (sia in presenza che in telemedicina);
  • visite specialistiche per approfondimenti (cfr. di chirurgia bariatrica, cardiologia, psichiatria, chirurgia vascolare, etc.);
  • esami strumentali (cfr. fibroscan, ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, ecocardiogramma, test da sforzo, etc…).

 

Strategie di monitoraggio

Le visite di follow-up sono programmate e personalizzate sulla base delle caratteristiche dei pazienti e prevedono una rivalutazione da parte del medico e del nutrizionista e/o, in base al singolo caso, di altre figure specialistiche coinvolte nel percorso.

Per le visite di controllo in presenza contattare il Call Center dedicato (tel. 02.2643.5105).

Le visite di follow-up saranno disponibili anche in remoto, grazie alla piattaforma di telemedicina di Ospedale San Raffaele (per le visite di controllo a partire dal sesto mese). Clicca qui per vedere le disponibilità per una visita di controllo.

 

Medici referenti del Centro

 

Comitato scientifico del Centro

 

Come prenotare

Per prenotare una prima visita (in presenza) è possibile: 

Per prenotare una visita di controllo (in remoto) è possibile verificare le disponibilità online tramite la piattaforma di telemedicina.

Per prenotare una visita di controllo (in presenza) è possibile telefonare al Call Center dedicato: 02.2643.5105, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 20.00sabato dalle ore 8.30 alle 19.00.

 

Come richiedere informazioni

Per richiedere informazioni è possibile inviare una mail a: salutemetabolica@hsr.it (solo per informazioni).

 

*(Pagina aggiornata il 15 novembre 2024)