Ambulatorio di Dislipidemie
L’Ambulatorio di Dislipidemie dell’Ospedale San Raffaele è un centro di riferimento d’eccellenza per la diagnosi e il trattamento delle dislipidemie (alterazioni del livelli di lipidi nel sangue), grazie a un approccio integrato che combina una consolidata esperienza clinica con una ricerca traslazionale di altissimo livello.
L’ambulatorio si dedica alla diagnosi, al trattamento e al monitoraggio nel tempo di diverse forme acquisite di dislipidemia: dall'ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia fino alle varianti genetiche più rare e complesse.
Gli specialisti presenti hanno la possibilità di prescrivere le terapie più innovative e partecipano a studi clinici multicentrici, offrendo così ai pazienti l’opportunità di accedere a trattamenti all’avanguardia anche prima della loro immissione in commercio.
Cosa sono le dislipidemie
Le dislipidemie rappresentano alterazioni del metabolismo lipidico che modificano i livelli o la composizione dei diversi tipi di lipoproteine presenti nel nostro organismo. Questa condizione può:
- derivare da cause ereditarie (genetiche);
- essere secondaria a fattori modificabili come un’alimentazione disregolata, alcune patologie croniche (ad esempio, il diabete), ipotiroidismo, insufficienza renale o uso di alcuni farmaci.
Una diagnosi precoce di dislipidemie e un intervento tempestivo sono fondamentali per la prevenzione cardiovascolare. Dal punto di vista clinico la manifestazione di dislipidemie può infatti portare a complicanze gravi come infarto e ictus.
A chi si rivolge
Il servizio si rivolge a:
- soggetti giovani e asintomatici con storia familiare di dislipidemie, per i quali una diagnosi precoce può fare la differenza nel prevenire future complicanze cardiovascolari;
- pazienti ad alto rischio cardiovascolare, che richiedono strategie terapeutiche mirate e un monitoraggio attento per ottimizzare la protezione cardiovascolare;
- casi clinici complessi, che presentano comorbidità specifiche o condizioni che controindicano l'uso delle terapie tradizionali, richiedendo approcci terapeutici alternativi e personalizzati.
L’ambulatorio offre percorsi clinici accessibili sia in regime SSN, sia in solvenza. In entrambi i contesti viene posta particolare attenzione al corretto inquadramento diagnostico e alla presa in carico personalizzata del paziente, attraverso programmi di follow-up strutturato.
Che cosa fa
L’approccio clinico dell’ambulatorio si distingue per l'applicazione delle più recenti linee guida internazionali, tradotte nella pratica quotidiana attraverso protocolli evidence-based che garantiscono elevati standard di cura per il paziente.
Grazie alla stretta collaborazione con il Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica e il team di Cardiologia e di Chirurgia Vascolare del nostro Istituto, il paziente può accedere a servizi integrativi di alto livello come:
- counseling nutrizionale personalizzato basato sulla valutazione della composizione corporea mediante strumentazione specialistica (bioimpedenziometria);
- servizi di imaging di secondo livello per lo screening di epatopatie correlate al dismetabolismo;
- valutazioni ecocardiografiche mirate per lo screening di patologie croniche come lo scompenso cardiaco;
- ecocolordoppler arteriosi utili per l’identificazione precoce dell’aterosclerosi subclinica.
Le cure avanzate
Grazie alla presenza di un team dedicato di medici e infermieri appositamente formati, l’ambulatorio offre l’accesso alle opzioni terapeutiche più avanzate per la gestione delle dislipidemie, come gli inibitori di PCSK9.
L’analisi genetica delle dislipidemie familiari
Il centro è parte integrante del network LIPIGEN (LIpidic GENetic Network), promosso dalla Società Italiana per lo Studio dell'Aterosclerosi (SISA).
Attraverso l’adozione di protocolli diagnostici condivisi, il progetto mira a ottimizzare la diagnosi e la gestione delle dislipidemie su base genetica.
A supporto di tale attività, il nostro ambulatorio si avvale di un laboratorio istituzionale di riferimento, dotato di tecnologie avanzate per l’analisi genetica delle dislipidemie familiari, elemento cruciale per l’identificazione delle forme ereditarie e per l’impostazione di strategie preventive personalizzate.
I servizi dell’Ambulatorio delle dislipidemie dell’Ospedale San Raffaele
- Diagnosi e cura di tutte le forme di dislipidemia, anche genetiche.
- Percorsi personalizzati per giovani a rischio, pazienti complessi e ad alto rischio cardiovascolare.
- Accesso a terapie innovative e partecipazione a studi clinici.
- Counseling nutrizionale e valutazione specialistica della composizione corporea.
- Screening avanzato per complicanze cardiovascolari ed epatiche.
- Analisi genetica delle dislipidemie familiari tramite network LIPIGEN.
Staff
- Dott. Jacopo Castellani – Specialista in Medicina interna.
- Dott.ssa Sabina Martinenghi – Specialista in Endocrinologia e Diabetologia
- Dott.ssa Aurora Merolla – Medico in formazione specialistica in Medicina Interna e Dottoranda in Medicina Molecolare.
- Dott.ssa Chiara Pomaranzi – Specialista in Medicina interna.
- Dott.ssa Emanuela Setola – Specialista in Endocrinologia e Diabetologia.
- Prof.ssa Patrizia Rovere-Querini – Professore Associato di Medicina Interna, Responsabile dell’Unità Operativa di Medicina Interna a indirizzo Metabolismo e dell’Invecchiamento, Coordinatrice dell’Ambulatorio Dislipidemie, Centro di Eccellenza per la Salute Metabolica e del Laboratorio di Immunità innata e Rimodellamento Tissutale.
Info e numeri utili
Tel: 800.638.638
Tel: 02 2643.2643
Email: dislipidemie@hsr.it