
Al San Raffaele ricercatori, clinici e community insieme per la Giornata Internazionale contro l’HIV 2025
PUBBLICATO IL 21 NOVEMBRE 2025
L’infezione cronica da HIV rappresenta ancora oggi una sfida rilevante, in Italia come nel resto del mondo.
Nel nostro Paese il numero delle nuove diagnosi si è stabilizzato negli ultimi anni intorno alle 2.500 all’anno. Oltre il 60% delle persone riceve la diagnosi con un valore di CD4 < 350 cellule/mm³, indicatore di immunosoppressione avanzata.
Rimane quindi fondamentale garantire un accesso precoce al test, investire in strategie preventive efficaci, assicurare terapie durature e ben tollerate e continuare a sostenere la ricerca clinica verso una possibile cura definitiva.
In questo scenario e in occasione della Giornata Internazionale contro l’HIV 2025, l’IRCCS Ospedale San Raffaele si conferma un punto di riferimento nazionale e internazionale nella gestione clinica e nella ricerca sull’HIV, grazie a numerosi studi in corso e a un forte impegno sul territorio.
Ricerca clinica sull’HIV: vaccini terapeutici e nuove strategie di trattamento
Il gruppo di Evoluzione e Trasmissione Virale, guidato dalla dott.ssa Gabriella Scarlatti, sta portando avanti, insieme all’Unità di Malattie Infettive e con il contributo della dott.ssa Elena Bruzzesi e del dott. Raffaele Dell’Acqua, lo studio clinico di fase 1 CORE 007.
L’obiettivo è valutare il potenziale di un vaccino terapeutico per le persone con HIV in soppressione virologica, e i primi risultati sono attesi nei prossimi mesi.
Parallelamente, il San Raffaele è oggi il centro italiano con la più ampia coorte di pazienti in terapia long-acting con cabotegravir e rilpivirina, inclusi nello studio SCohoLART, coordinato dalla dott.ssa Camilla Muccini, che analizza benefici clinici, impatto sulla qualità della vita e criticità di questa strategia terapeutica innovativa.
La somministrazione long-acting è inoltre oggetto dello studio ALADDIN, gestito dalla dott.ssa Silvia Nozza, e rivolto alle persone con HIV dell’area milanese, che prevede la possibilità di ricevere la terapia direttamente a domicilio.
Nel 2026 prenderà avvio anche lo studio multicentrico DELFINO, coordinato dal prof. Vincenzo Spagnuolo e dedicato alle persone con HIV multiresistente, basato sulla combinazione di doravirina, lenacapavir e fostemsavir.
Nel corso del prossimo anno proseguirà inoltre l’impegno dell’Unità in nuovi trial clinici, con l’obiettivo di individuare strategie terapeutiche sempre più innovative.
Prevenzione e PrEP: un impegno quotidiano sul territorio
Alla ricerca clinica si affianca un forte investimento nella prevenzione dell’HIV e delle infezioni sessualmente trasmesse (IST).
L’Ambulatorio di Malattie Infettive è attivamente impegnato nello studio PRIDE, la più ampia coorte italiana sull’efficacia e l’utilizzo della profilassi pre-esposizione (PrEP). In questo ambito, il San Raffaele è oggi tra i principali centri italiani nella gestione della PrEP, con un crescente impegno nell’ampliarne l’accesso.
Presso il San Raffaele è operativo inoltre un ambulatorio quotidiano dedicato allo screening e alla cura delle IST, aperto alla cittadinanza senza necessità di prenotazione, con l’obiettivo di facilitare l’accesso precoce alla diagnosi e alla presa in carico.
“Innovazione terapeutica, prevenzione e ricerca sono le leve su cui continuiamo a investire, con la convinzione che solo un sistema integrato tra clinici, ricercatori e community possa produrre un cambiamento concreto”, afferma la prof. Antonella Castagna, primario dell’Unità di Malattie Infettive dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.
Le iniziative del San Raffaele per la Giornata Internazionale contro l’HIV 2025
In occasione della Giornata Mondiale contro l’HIV si rinnova anche l’impegno del San Raffaele a sensibilizzare l’opinione pubblica su un tema cruciale: la prevenzione.
Per questo, lunedì 1 dicembre 2025, l’IRCCS Ospedale San Raffaele promuove 2 importanti iniziative.
Camper EASY-Test:
Dalle ore 9:00 alle 16:00 un Camper EASY-Test sosterà nel piazzale dell’Ospedale.
Sarà possibile eseguire gratuitamente e in forma anonima test rapidi per HIV e sifilide, con counseling medico, in collaborazione con Medici in Strada.
Simposio “HIV: Affrontare le Sfide, Costruire il Futuro”
Dalle ore 13:30 alle 18:00, presso l’Aula San Raffaele dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, si terrà il simposio dal titolo “HIV: Affrontare le Sfide, Costruire il Futuro” durante il quale verranno trattati i seguenti temi:
- vivere con HIV oggi, attraverso testimonianze dirette;
- terapie long-acting e nuove prospettive terapeutiche e preventive;
- intelligenza artificiale e HIV;
- ricerca virologica e sviluppo verso la cura definitiva;
- premiazione dei giovani medici specializzandi appartenenti alla scuola di specializzazione di Malattie Infettive e Tropicali.
L’incontro è aperto al pubblico e non richiede iscrizione.



