Il Gender Equality Plan (GEP) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele vince il premio ‘Protagoniste in sanità 2022’

PUBBLICATO IL 08 LUGLIO 2022

Il Gender Equality Plan (GEP) dell’IRCCS Ospedale San Raffaele vince il premio ‘Protagoniste in sanità 2022’

PUBBLICATO IL 08 LUGLIO 2022

Il Gender Equality Plan dell’IRCCS Ospedale San Raffaele si è aggiudicato il premio Protagoniste della sanità - aziende private, “per aver dimostrato di promuovere una complessa policy aziendale per migliorare il bilanciamento di genere nei percorsi di carriera, nei commissioni, nei prodotti della ricerca e nelle presenze delle segreterie scientifiche e faculty dei congressi”. 

 

Il premio ‘Protagoniste in sanità 2022’

Il premio è stato conferito lo scorso giugno in occasione della seconda giornata di ‘Protagoniste della sanità 2022’, convention che ha avuto come oggetto:

  • i percorsi di salute dedicati alle donne;
  • il bilancio di genere;
  • la promozione delle pari opportunità nelle aziende sanitarie pubbliche e nelle organizzazioni private. 

 

Il GEP del San Raffaele 

Il Gender Equality Plan - GEP è un documento strategico che promuove le pari opportunità e l’inclusione delle persone che lavorano nell’organizzazione di Ospedale e considera la medicina di genere un necessario strumento di eccellenza scientifica. Esso rispecchia i valori e la mission dell’istituzione che vede la persona al centro dell’intera organizzazione.

Scopo del GEP è favorire la piena partecipazione, una migliore valorizzazione e quindi il benessere individuale e collettivo di tutte le persone che lavorano in Ospedale e promuovere una sempre maggiore attenzione alla prospettiva di genere nei vari ambiti dell’attività clinica e di ricerca, in coerenza con l’evoluzione normativa nazionale ed europea. 

Tra gli obiettivi del piano ci sono:

  • integrare la prospettiva di genere nella medicina e nella ricerca; 
  • contribuire al benessere individuale mediante misure di work-life balance;  
  • contrastare le molestie sessuali e la violenza di genere; 
  • promuovere la prospettiva di genere nella ricerca biomedica e nella pratica clinica; 
  • aumentare la consapevolezza sulla parità di genere e rafforzare gli atteggiamenti positivi verso l’inclusione;
  • misurare tutto attraverso un sistema di monitoraggio dell’implementazione del GEP e della raccolta dati.