Ginecologia estetica funzionale: nasce un nuovo ambulatorio al San Raffaele

Ginecologia estetica funzionale: nasce un nuovo ambulatorio al San Raffaele

PUBBLICATO IL 09 DICEMBRE 2022

Ginecologia estetica funzionale: nasce un nuovo ambulatorio al San Raffaele

PUBBLICATO IL 09 DICEMBRE 2022

La ginecologia estetica funzionale è una branca della medicina che si occupa del benessere intimo femminile, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Tratta disfunzioni e inestetismi causati da fattori naturali come parto e invecchiamento, o da specifiche condizioni patologiche.

All’IRCCS Ospedale San Raffaele, all’interno dell’Unità di Ginecologia e Ostetricia, diretta dal professor Massimo Candiani, è nato un nuovo Ambulatorio di Ginecologia estetica e funzionale, coordinato dal professor Stefano Salvatore.

L’ambulatorio è gestito da un’équipe di ginecologi con competenze in uroginecologia e medicina estetica e propone trattamenti ambulatoriali e procedure chirurgiche mininvasive.

 

A chi è rivolto l’Ambulatorio di Ginecologia estetica e funzionale

L’ambulatorio è rivolto a tutte le donne maggiorenni che presentano un disagio dell’apparato genitourinario o della sfera sessuale, quali:

  • Donne in menopausa (spontanea o iatrogena, ad esempio dopo terapia chemioterapica)

Il calo degli estrogeni, infatti, porta a una riduzione del trofismo dei tessuti genitali: le pareti vaginali si assottigliano e diventano meno elastiche, causando secchezza, prurito e dolore durante i rapporti. La lubrificazione naturale tende a diminuire, contribuendo alla secchezza vaginale, mentre il pH vaginale diventa meno acido, aumentando così il rischio di infezioni. Anche la vagina può andare incontro ad accorciamento e restringimento, con una maggiore suscettibilità a infezioni vaginali e urinarie. Inoltre, il tessuto vaginale perde progressivamente elasticità, diventando più fragile.

Queste alterazioni funzionali e anatomiche provocano, nel 70% delle donne in menopausa, la comparsa della sindrome genito-urinaria: una condizione cronica e progressiva che si manifesta con dolore durante i rapporti (dispareunia), prurito, bruciore e disturbi urinari.

  • Donne che lamentano dolore o difficoltà ai rapporti sessuali (dispareunia), causata da atrofia vaginale, secchezza e problemi muscolari.
  • Donne nel post-gravidanza: dopo la gravidanza e il parto i genitali subiscono importanti cambiamenti che possono causare disfunzioni e inestetismi fonte di disagio, insicurezza e problemi funzionali.
  • Donne con inestetismi vulvo-vaginali: non esiste un modello universale di bellezza per i genitali esterni: ogni donna è unica e diversa. Negli ultimi anni, tuttavia, è cresciuta la consapevolezza sull’importanza del benessere e dell’armonia della zona intima, e sempre più donne desiderano sentirsi a proprio agio e avere proporzione ed equilibrio anche a livello dei propri genitali.
  • Donne con inestetismi della cicatrice chirurgica: prodotto di un naturale processo di guarigione delle ferite. Se il processo non avviene correttamente, le cicatrici possono diventare ipotrofiche (avvallate) o ipertrofiche (in rilievo), causando inestetismo e disagio.

 

I trattamenti disponibili

Trattamenti per menopausa e atrofia vaginale

Trattamenti per atrofia, per contrastare i cambiamenti legati all'età o alle variazioni ormonali che possono causare secchezza e dolore:

  • Laser vaginale, per stimolare la produzione di collagene e migliorare l'elasticità della mucosa vaginale, riducendo secchezza e dolore
  • Filler vulvari, per trattare la perdita di volume e migliorare l'idratazione, contribuendo a ridurre il dolore durante i rapporti
  • Terapie mediche locali o non ormonali

Trattamenti per dispareunia e dolore ai rapporti

  • Rimodellamento vulvare, per correggere eventuali inestetismi o disfunzioni delle piccole labbra, che possono causare fastidio durante i rapporti
  • Tossina botulinica, per rilassare i muscoli vaginali che causano dolore

Trattamenti post-gravidanza e funzionali

  • Correzione estetica: riduzione ipertrofia piccole labbra, correzione pigmentazione vulvare, trattamento cicatrici da parto
  • Terapie funzionali: atrofia vaginale, incontinenza urinaria, prolasso vaginale, dolore ai rapporti
  • Tecniche: terapie locali, biostimolazioni, filler con acido ialuronico, laser, radiofrequenza, interventi chirurgici mininvasivi

Trattamenti estetici e rimodellamento vulvo-vaginale

  • Labioplastica, che mira a rimodellare le piccole e grandi labbra della vulva, riducendone le dimensioni o correggendone la forma
  • Vaginoplastica, al fine di rassodare i muscoli vaginali e ridurre il tessuto in eccesso, spesso eseguito dopo il parto o a seguito di rilassamento dovuto all'età
  • Filler vulvari con iniezioni di acido ialuronico o altri materiali per riempire le grandi labbra, migliorandone il volume e l'aspetto
  • Ringiovanimento vaginale con laser o altri trattamenti volti a migliorare l'elasticità e l'idratazione dei tessuti vaginali, spesso associati a problemi come secchezza vaginale o atrofia
  • Liposcultura del pube, con riduzione del grasso in eccesso nella zona del pube per ottenere un aspetto più snello e giovanile
  • Altri trattamenti medici e chirurgici per correggere alterazioni estetiche e funzionali

Trattamenti e tecnologie disponibili in ambulatorio

  • Laser frazionato CO2
  • Radiofrequenza (EmpowerRF – InMode: FORMA V, MORPHEUS8V, VTONE, AVIVA)
  • Filler vulvovaginali (acido ialuronico, polinucleotidi)
  • Biostimolazione vulvovaginale
  • Iniezione di tossina botulinica per vescica iperattiva e dispareunia superficiale

 

Informazioni e prenotazioni

CUP (Centro Unico Prenotazioni) Ospedale San Raffaele

Tel. 02.2643.2643