Neuroriabilitazione
Le caratteristiche dell'Unità
L’Unità di Neuroriabilitazione si occupa delle limitazioni funzionali conseguenti a danni al sistema nervoso centrale o periferico e ai muscoli, conseguenti a traumi, interventi o malattie neurologiche, grazie all’utilizzo di un approccio multidisciplinare.
L’Unità è all’avanguardia nello sviluppo di metodiche di neurostimolazione non invasiva e dispone di apparecchiature avanzate per la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS), in particolare per la Deep-TMS (H-coil), oltre a tecniche standard come la stimolazione a corrente continua (tDCS).
Fa parte dell’Unità il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica, che garantisce oltre alle valutazioni neuropsicologiche e alla riabilitazione cognitiva, anche i colloqui psicodiagnostici e di supporto psicologico, nonché attività ambulatoriale diagnostica e riabilitativa nell’adulto e nell’età evolutiva.
Principali patologie
L’attività dell’Unità si concentra soprattutto sul trattamento delle seguenti patologie:
- sclerosi multipla
- malattie demielinizzanti o infiammatorie del sistema nervoso centrale
- malattie cerebrovascolari (ictus, emorragie cerebrali)
- disturbi del movimento (malattia di Parkinson, distonia, parkinsonismi)
- malattie neuromuscolari (sindrome di Guillain-Barré, neuropatie, miopatie, miastenia, sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone)
- malattie neurologiche rare (es. malattie spinocerebellari, atrofie muscolari spinali, distrofie muscolari)
- malattie o traumi del midollo spinale
- deficit neurologici conseguenti a traumi o tumori del sistema nervoso
I trattamenti
I trattamenti riabilitativi sono individualizzati tramite un inquadramento clinico e strumentale (potenziali evocati sensoriali e motori, analisi cinematica del movimento, software per la valutazione delle funzioni psicofisiche), comprensivo di tecniche di neurostimolazione non invasiva.
Tra i trattamenti disponibili sono presenti:
- neurostimolazione cerebrale non invasiva per il trattamento dei sintomi (dolore, spasticità, difficoltà motorie, disturbi del cammino, deficit cognitivi di memoria e attenzione, depressione)
- neurostimolazione periferica
- riabilitazione in realtà virtuale
- riabilitazione motoria
- training dell’equilibrio
- educazione all’utilizzo di ausili
- riabilitazione cognitiva (memoria, attenzione, linguaggio)
- logopedia, inclusa riabilitazione dei disturbi della deglutizione e della comunicazione
- terapia della spasticità con possibilità di potenziamento degli effetti della fisioterapia (es. stimolazione magnetica transcranica, tossina botulinica)
- test neuropsicologici
- colloqui psicodiagnostici
- colloqui di supporto psicologico
Ricoveri all'anno
Visite neurologiche all'anno
Sedute neuropsicologiche e di riabilitazione cognitiva all'anno nell'età adulta e evolutiva
Le attività dell'Unità
Organizzazione
L’Unità dispone di 42 posti letto di degenza, dell’accesso a palestra e piscina e di strumenti ad alta tecnologia: oltre alla strumentazione per riabilitazione accessibile presso la palestra comune (Andago per la riabilitazione robotica; ProKin e Movendo per l’equilibrio, Saeebo Rejoice per la riabilitazione della mano, VRRS per la riabilitazione in ambiente virtuale) sono presenti apparecchiature innovative per la neuromodulazione transcranica (TMS con H-coil, tDCS) e per la riabilitazione cognitiva (RehaCom) a disposizione per i pazienti degenti.
Formazione
L’Unità partecipa alle attività formative della Scuola di Specializzazione in Neurologia, del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie e del Corso di Laurea in Fisioterapia della Facoltà di Medicina dell’Università Vita-Salute San Raffaele.
Linee di ricerca
Le principali aree di ricerca, condotte presso l’Unità di Neuroriabilitazione, il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica e l’Unità di Neurofisiologia Sperimentale dell’Istituto di Neurologia Sperimentale-INSPE, sono:
- sviluppo e applicazione di metodi di neurostimolazione non invasiva per migliorare le funzioni cognitive e motorie come il linguaggio, il cammino, l’abilità manuale
- utilizzo di apparecchiature per la misurazione delle funzioni e del danno delle vie sensoriali e motorie (potenziali evocati somatosensoriali, visivi, uditivi, cognitivi, motori, tomografia a coerenza ottica)
- sviluppo e applicazione di tecnologia digitale per l’analisi del cammino e per il monitoraggio a distanza delle funzioni motorie, cognitive e dell’umore
- sviluppo e applicazione di tecnologie hardware e software per la riabilitazione fisica, sensoriale e cognitiva
- protocolli terapeutici e di monitoraggio delle funzioni cognitive e motorie nelle malattie neurodegenerative.
Staff
Massimo Filippi – Direttore, Prof. Ordinario di Neurologia
Attività di reparto e ambulatoriale
Sclerosi multipla e malattie neuroinfiammatorie
Letizia Leocani – Prof. Associato di Neurologia
Gloria Dalla Costa – Neurologa
Federica Esposito – Neurologa
Laura Ferrè – Neurologa
Marzia Romeo – Neurologa
Marco Pisa – Neurologo
Malattie cerebrovascolari e neurodegenerative
Raffaella Chieffo – Neurologa
Ignazio Diego Lopez – Neurologo
Malattie neuromuscolari e malattie neurologiche rare
Marina Scarlato – Neurologa
Ignazio Diego Lopez – Neurologo
Malattia del motoneurone
Nilo Riva – Neurologo
Logopedia
Ilaria Mauri – Logopedista
Fisioterapia
La UO si avvale dell’attività dello staff di Fisioterapisti dell’Ospedale San Raffaele (responsabile: dr Tettamanti)
Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica
Il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica offre, oltre alla possibilità di effettuare valutazioni neuropsicologiche e riabilitazione cognitiva, colloqui psicodiagnostici e di supporto psicologico, in regime di degenza e ambulatoriale nell’adulto e, in regime ambulatoriale, nell’età evolutiva.
Monica Falautano – Psicologa e psicoterapeuta, Responsabile
Francesca Possa – Psicologa e psicoterapeuta
Claudia Arcari – Psicologa e psicoterapeuta
Alessandra Barbieri – Psicologa e psicoterapeuta
Maria Paola Bernasconi – Psicologa e psicoterapeuta
Cardamone Rosalinda – Psicologa e psicoterapeuta
Chiara DallaTommasina – Psicologa e psicoterapeuta
Elisa Riboni– Psicologa e psicoterapeuta
Claudia Celico – Psicologa
Informazioni
Tel: 02 2643 6166
Fax: 02 2643 6167
IRCCS Ospedale San Raffaele
Settore DIMER
Via Olgettina 48, 20132 Milano