Medicina Rigenerativa e dei Trapianti
Attività clinica
*(Pagina aggiornata il 17 maggio 2023)
L’Unità di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti, in collaborazione con la Chirurgia Pancreatica e dei Trapianti, ha come obiettivo la cura di gravi patologie invalidanti, quali il diabete mellito di tipo 1 e la nefropatia cronica, che si associano a insufficienza d’organo.
Per la cura del diabete mellito di tipo 1, l’Unità è in grado di offrire, in base alle caratteristiche del paziente e secondo linee guida nazionali e internazionali, trattamenti specifici e altamente specializzati quali:
- il trapianto di isole pancreatiche
- il trapianto di pancreas isolato
Per la cura dell’insufficienza renale cronica presso l’Unità, in relazione alle caratteristiche dei pazienti, si effettua:
- il trapianto di rene da donatore cadavere in morte cerebrale (standard, a criteri estesi)
- il trapianto di rene da donatore cadavere a cuore fermo
- il trapianto di rene da donatore vivente (standard, ABO incompatibile, modalità cross over, DECK).
Per la cura di pazienti affetti da insufficienza renale cronica secondaria a nefrofatia diabetica l’Unità offre:
- il trapianto combinato di rene e pancreas
Le fasi del trapianto
L’attività di trapianto comprende:
- valutazione di idoneità del candidato all’inserimento in lista d’attesa per trapianto (bilancio pre-trapianto). Tale attività avviene in regime ambulatoriale
- convocazione per il trapianto e preparazione del candidato. L’assegnazione degli organi avviene secondo i criteri INKA (Italian National Kidney Allocation Algorithm), condivisi a livello nazionale.
- intervento chirurgico e gestione del post operatorio
- impostazione e modulazione della terapia immunosoppressiva
- monitoraggio clinico post trapianto con gestione ambulatoriale ed eventualmente, in caso di necessità, ricovero ospedaliero per il trattamento delle eventuali complicanze secondarie alla terapia immunosoppressiva ed alle co-morbidità che spesso affliggono questa tipologia di pazienti. L’attività di follow up ambulatoriale avviene sia nell’immediato post operatorio che a distanza di anni dal trapianto stesso
- educazione ad un corretto stile di vita
- presa in carico per la dispensazione di alcuni farmaci immunosoppressivi presso la Farmacia ospedaliera (regime di FILE F)
Inoltre, l'Unità di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti è impegnata nell’attività universitaria e nella ricerca clinica, sia farmacologica che non farmacologica, considerata attività imprescindibile per poter offrire ai pazienti cure avanzate e innovative.
Trapianti d'organo solido effettuati
Trapianti simultanei di rene-pancreas effettuati
Trapianti di isole pancreatiche effettuati
L'organizzazione dell'unità
L'Unità dispone di 18 posti letto di degenza.
Le attività ambulatoriali sono organizzate su due sedi per le seguenti attività:
- bilancio pre-trapianto
- monitoraggio clinico dei pazienti in lista d'attesa di trapianto
- monitoraggio post-trapianto
Infine, oltre alla segreteria di reparto, l'Unità si avvale anche di un ufficio dedicato alla ricerca clinica.
Staff
Prof. Antonio Secchi - Responsabile
Dott.ssa Rossana Caldara - Endocrinologo, malattie del ricambio, responsabile Unità Trapianto Rene
Dott.ssa Paola Maffi - Geriatra e gerontologo, responsabile Unità Trapianto Pancreas e Isole Pancreatiche
Dott.ssa Chiara Gremizzi - Internista
Dott.ssa Caterina Conte - Ricercatore Universitario UHSR, Internista
Dott.ssa Vera Paloschi - Nefrologa
Dott. Stefano Tentori - Nefrologo
Dott.ssa Marta Lepore - Nefrologa
Dott.ssa Federica Pazzi - Project e Data Manager area ricerca
Dott.ssa Paola Magistretti - Data Manager area ricerca
Serena Oggioni - segreteria
Valeria Cipolla - segreteria
Antonietta Di Franco - segreteria
Informazioni
SSN, Solventi, Convenzionati
Tel. 02.2643.2643
Tel. 02.2643.2575
medicina.trapianti@hsr.it
Unità Operativa di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti
Studi Medici e Segretaria: Settore L, piano -1 B
Reparti: Dimer 2° piano e 1°C
Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)