Medicina Interna e dei Trapianti
Attività clinica
L’Unità di Medicina Interna e dei Trapianti, in collaborazione con la Chirurgia Metabolico-Bariatrica e dei Trapianti, ha come obiettivo la cura di gravi patologie, quali il diabete mellito e la nefropatia cronica, che si associano a insufficienze d’organo (pancreas endocrino, rene).
Per quanto concerne la persona con diabete, l’Unità è in grado di offrire, in base alle caratteristiche del paziente e secondo linee guida nazionali e internazionali, trattamenti specifici e altamente specializzati quali:
- il trapianto di isole pancreatiche (del Langerhans) isolate o dopo trapianto di rene
- il trapianto di pancreas
- il trapianto simultaneo di rene e pancreas.
Nel paziente con insufficienza renale terminale vengono effettuati:
- il trapianto di solo rene da donatore cadavere (standard, a criteri estesi, doppio rene, in morte cerebrale, in morte cardiaca) e da donatore vivente (standard, ABO incompatibile, modalità cross over, DECK).
All'attività di trapianto è naturalmente associata la gestione ambulatoriale e in regime di ricovero del follow-up post trapianto (monitoraggio funzione del graft, complicanze).
Inoltre, l'Unità è impegnata nella ricerca clinica, considerata attività imprescindibile per poter offrire ai pazienti cure avanzate e innovative.
Le fasi del trapianto
L’attività di trapianto comprende le seguenti fasi:
- bilancio pre-trapianto (valutazione dell’idoneità del candidato)
- assegnazione degli organi secondo i criteri del Centro Nazionale Trapianti
- convocazione per il trapianto
- intervento chirurgico
- impostazione e modulazione della terapia immunosoppressiva
- post-trapianto attraverso monitoraggio clinico standard e monitoraggio co-morbilità (patologie cardiovascolari, diabete post-trapianto, infezioni, neoplasie etc.)
- educazione a corretto regime alimentare e stile di vita.
Trapianti d'organo solido effettuati
Trapianti simultanei di rene-pancreas effettuati
Trapianti di isole pancreatiche effettuati
L'organizzazione dell'unità
L'Unità dispone di 18 posti letto di degenza.
Le attività ambulatoriali sono organizzate su due sedi per le seguenti attività:
- bilancio pre-trapianto
- monitoraggio clinico dei pazienti in lista d'attesa di trapianto
- monitoraggio post-trapianto
Infine, oltre alla segreteria di reparto, l'Unità si avvale anche di un ufficio dedicato alla ricerca clinica.
Staff
Prof. Lorenzo Piemonti - Responsabile
Dott.ssa Rossana Caldara - Endocrinologo, malattie del ricambio, responsabile Unità Trapianto Rene
Dott.ssa Paola Maffi - Geriatra e gerontologo, responsabile Unità Trapianto Pancreas e Isole Pancreatiche
Dott.ssa Chiara Gremizzi - Internista
Dott.ssa Caterina Conte - Ricercatore Universitario UHSR, Internista
Dott.ssa Vera Paloschi - Nefrologa
Dott. Stefano Tentori - Nefrologo
Dott.ssa Marta Lepore - Nefrologa
Dott.ssa Federica Pazzi - Project e Data Manager area ricerca
Dott.ssa Paola Magistretti - Data Manager area ricerca
Serena Oggioni - segreteria
Valeria Cipolla - segreteria
Antonietta Di Franco - segreteria
Informazioni
SSN, Solventi, Convenzionati
Tel. 02.2643.2643
Tel. 02.2643.2575
medicina.trapianti@hsr.it
Unità Operativa di Medicina Interna e dei Trapianti
Studi Medici e Segretaria: Settore L, piano -1 B
Reparti: Dimer 2° piano e 1°C
Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)