Centro cefalee e algie facciali di Ospedale San Raffaele
Che cos’è il Centro cefalee e algie facciali e di cosa si occupa
Il Centro cefalee e algie facciali, parte dell’Unità di Neurologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, è nato nel 1991 per dare una risposta a tutti i pazienti (bambini, adolescenti e adulti) affetti da cefalee primarie (come l’emicrania) e cefalee secondarie, sia nella fase diagnostica sia nella fare terapeutica individuando, grazie all’équipe medica specializzata, percorsi di cura personalizzati. Il Centro offre la possibilità di ricovero e valutazione in urgenza attraverso il Pronto soccorso.
Il Centro, in collaborazione con l’Università Vita-Salute San Raffaele, è coordinatore di numerosi studi multicentrici, indipendenti, sponsorizzati, farmacologici e non farmacologici. Le ricerche di tipo neuroradiologico, neurofisiologico ed epidemiologico sono indirizzate alla valutazione dei meccanismi in grado di causare la patologia cefalgica, sia per il miglioramento delle conoscenze che per individuare nuove possibilità di cura. Presso il Centro, inoltre, vengono condotti studi mirati a comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci utilizzati nel trattamento delle cefalee e a identificare potenziali biomarcatori che possano prevedere una risposta più efficace a tali terapie, contribuendo così al raggiungimento di trattamenti sempre più personalizzati per ciascun paziente.
Il Centro è riconosciuto come Centro Regionale di Riferimento per la Diagnosi e Cura delle Cefalee e delle Algie Cranio-Facciali ed è affiliato alle due Società Italiane delle cefalee, l’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee – ANIRCEF Nazionale e la Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC).
Il Centro cefalee dell’IRCCS Ospedale San Raffaele premiato da Fondazione Onda
Il Centro cefalee dell’IRCCS Ospedale San Raffaele è stato riconosciuto da Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), nell'anno 2022, come Centro ospedaliero che offre percorsi di valore per la gestione dell'emicrania in tutte le fasi di vita della donna.
Le patologie trattate dal Centro cefalee e algie facciali
Il mal di testa è uno dei disturbi in assoluto più diffusi: una percentuale variabile tra il 70 e il 90% della popolazione generale soffre di almeno un attacco di cefalea all’anno e solo il 10% delle persone può riferire di non aver mai sofferto di un attacco nel corso della propria vita.
In Italia si calcola che ogni anno vengano effettuate almeno 4 milioni di visite proprio a causa delle cefalee e che, per la maggioranza dei pazienti, questo disturbo sia così debilitante da influire pesantemente sui normali ritmi di vita, di relazione e di lavoro. In quasi la metà dei casi, infatti, le crisi sono così intense da impedire qualsiasi attività.
I diversi tipi di mal di testa
La International Headache Society ha classificato quasi 100 tipi diversi di mal di testa. Le principali patologie trattate presso il centro sono le cefalee primarie, per le quali non esiste una causa organica specifica, e le cefalee secondarie, il cui dolore è causato da una malattia specifica.
Tra le cefalee primarie troviamo:
-
- emicrania con aura;
- emicrania senza aura;
- emicrania vestibolare;
- cefalea muscolo-tensiva;
- nevralgia del trigeminino;
- cefalea cronica quotidiana;
- cefalee dell’età evolutiva;
- cefalee della terza età.
Il percorso: dalla diagnosi alla cura
Il percorso di diagnosi e cura presso il Centro cefalee e algie facciali si articola in diverse fasi:
- visita neurologica: lo specialista neurologo, attraverso un’accurata anamnesi, indaga gli stili di vita ed eventuali fattori di rischio del paziente;
- diario clinico: la persona viene invitata ad annotare giornalmente, fino alla successiva visita, gli episodi di cefalea per valutarne la frequenza, l’intensità ed eventuali fattori scatenanti;
- diagnosi: il medico elabora un iter personalizzato e, se necessario, prescrive esami strumentali;
- trattamento: sulla base del diario e degli accertamenti eseguiti, lo specialista identifica il tipo di mal di testa e propone un trattamento personalizzato, anche avvalendosi della collaborazione di altri specialisti a seconda della causa o delle cause del mal di testa;
- follow up: dall’inizio della terapia vengono programmate visite e controlli di follow up per verificare l’andamento e valutare i progressi.
Esami diagnostici
In base alla valutazione dello specialista neurologo, dopo la visita anamnestica, al paziente potranno essere proposti alcuni esami, utili per inquadrare il tipo di cefalea in caso si sospettino forme secondarie:
- Esami del sangue;
- Risonanza magnetica nucleare;
- Angio Risonanza Magnetica;
- RX Rachide cervicale;
- RX articolazione temporo-mandibolare.
I trattamenti ad oggi disponibili
In base agli esiti degli esami, lo specialista proporrà al paziente la terapia personalizzata in base al tipo di mal di testa identificato e successive visite di follow up per verificare gli esiti della terapia ed eventuali successivi step. Tra i trattamenti proposti dal Centro troviamo:
- Terapie farmacologiche sintomatiche;
- Trattamento con farmaci neuro-modulanti;
- Trattamento con tossina botulinica;
- Trattamento con anticorpi monoclonali;
- Trattamento con gepanti;
- Infiltrazione del nervo grande occipitale;
- Approcci nutraceutici e dietetici;
- Ricoveri per disintossicazione da abuso di farmaci.
Il Centro cefalee e algie facciali partecipa attivamente allo studio di terapie innovative per la gestione dell'attacco acuto di cefalea e per la prevenzione degli attacchi.
Un centro multidisciplinare e ad alto volume
Il Centro cefalee e algie facciali gode anche della collaborazione multidisciplinare di:
- Otorini;
- Neurofisiologi;
- Neurochirurghi;
- Neuroradiologi;
- Psichiatri;
- Fisiatri;
- Nutrizionisti.
I numeri del Centro cefalee sono esemplificativi di un’attività ad alto volume, con più di 3000 visite ambulatoriali annuali.
Staff
- Professor Massimo Filippi – direttore Unità Operativa Neurologia, responsabile Centro cefalee e algie facciali
- Dottor Bruno Colombo – neurologo, coordinatore Centro cefalee e algie facciali
- Dottoressa Roberta Messina – neurologa
- Dottoressa Ilaria Cetta – neurologa
- Dottor Simone Guerrieri – neurologo
- Dottoressa Laura Zanandrea – medico in formazione specialistica
- Dottoressa Federica Genovese - medico in formazione specialistica
- Dottor Alessandro Visentini – medico in formazione specialistica
- Infermiera Irene Chinali – infermiera di ricerca e Study coordinator
Informazioni
- Per prenotare una visita - Ospedale San Raffaele: 02 2643 2643
- Per prenotare una visita - Punti Raf First Clinic: 02 58187818
Sono possibili visite e teleconsulti anche attraverso la piattaforma online: welcomedicine.it
- Segreteria di Reparto: 02.2643. 3836
- Ambulatori: 02.2643.3441
Il servizio è erogato sia attraverso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), sia con tariffe agevolate (regime calmierato) sia con pagamento diretto (in solvenza).
*(pagina aggiornata il 6 marzo 2025)