Connettivite mista
Che cos'è
La connettivite mista è caratterizzata dalla combinazione di diverse malattie autoimmuni, quali:
- LES - Lupus Eritematoso Sistemico;
- sclerodermia;
- polimiosite;
- artrite reumatoide.
È caratteristica l’alta positività (> 1:1.000) di autoanticorpi diretti contro un antigene ribonucleoproteico (anti-RNP).
La malattia può insorgere a ogni età, ma è più frequente nei giovani adulti. I pazienti sono in prevalenza di sesso femminile (80%).
Come si riconosce
Sono caratteristici della connettivite mista:
- fenomeno di Raynaud;
- poliartrite non erosiva;
- edema alle mani con dita a “salsicciotto”;
- astenia.
Nel 70% circa dei casi è presente un’alterazione della motilità esofagea. Molto frequenti sono anche le mialgie (dolori muscolari) che presentano spesso le caratteristiche di quelle della polimiosite.
Meno frequentemente, invece, possono comparire:
- pericardite;
- prolasso della valvola mitrale;
- miocardite.
L’interessamento renale è molto più raro che nel Lupus Eritematoso Sistemico.
Per la diagnosi è indispensabile evidenziare un alto titolo di anticorpi anti-RNP. Altri esami caratteristici sono:
- positività a titolo elevato di anticorpi anti-nucleo (ANA);
- positività del fattore reumatoide (in circa il 50% dei casi);
- incremento della VES (Velocità di Sedimentazione degli Eritrociti: indice ematico che mette in evidenza la presenza o meno di infiammazioni);
- ipergammaglobulinemia.
Come si cura
La terapia per le forme più lievi comprende:
- i farmaci antinfiammatori;
- l’idrossiclorochina;
- basse dosi di cortisone.
Per le forme più gravi si impiega il cortisone a dosi elevate, al quale possono essere associati farmaci immunosoppressivi.
E-Mail: dagna.lorenzo@hsr.it
Telefono: 02 2643 4683
E-Mail: deluca.giacomo@hsr.it
Telefono: 02 2643 2643
E-Mail: campochiaro.corrado@hsr.it
Telefono: 02-26432643
Telefono: 02 2643 2643