Tumori

Sarcomi uterini

Che cosa sono

I sarcomi uterini sono un gruppo eterogeneo di neoplasie che si sviluppano a partire dal corpo dell’utero. Trattasi di tumori rari che costituiscono circa il 3% dei tumori maligni del corpo dell’utero.

Le tipologie

I sarcomi uterini si caratterizzano non solo per la loro rarità, ma anche per la loro eterogeneità. 

Infatti si riconoscono diversi istotipi: 

  • il leiomiosarcoma che è l’istotipo più frequente;
  • il sarcoma stromale endometriale;
  • il sarcoma uterino indifferenziato;
  • l’adenosarcoma

Lo STUMP (Smooth Muscle Tumours of Uncertain Malignant Potential) è un tumore muscolare liscio il cui potenziale di malignità è incerto; infatti  molto raramente  può recidivare e dare metastasi.

I sintomi

I segni e sintomi dei sarcomi uterini sono abbastanza aspecifici e possono confondersi con altre patologie che si presentano con la medesima sintomatologia. Tra questi bisogna porre particolare attenzione a:

  • sanguinamenti uterini anomali;
  • dolore pelvico e/o addominale;
  • sensazione di peso addominale;
  • frequenti minzioni;
  • massa pelvica palpabile.

Fattori di rischio

La pregressa radioterapia pelvica può rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo dei sarcomi uterini.

Diagnosi

La maggior parte dei leiomiosarcomi uterini viene diagnosticata incidentalmente in seguito ad interventi chirurgici eseguiti per fibromatosi uterina. Infatti l’ecografia, esame utilizzato più frequentemente nella valutazione dei miomi uterini, non consente di differenziare in maniera efficace una forma benigna da una forma maligna. Talvolta la diagnosi viene eseguita mediante una biopsia endometriale e successivo esame istologico, in pazienti sintomatiche.

Cure

L’isterectomia in blocco ed eventuale annessiectomia bilaterale rappresentano lo standard terapeutico di queste forme. In caso di donne in età fertile è possibile, in casi selezionati, evitare la rimozione delle ovaie al fine di preservare la funzionalità endocrina. Dopo la diagnosi, se accidentale, è mandatorio eseguire una stadiazione mediante TAC che permetta la valutazione dell’estensione della malattia e l’impostazione di un trattamento post chirurgico che può essere chemioterapico, ormonale o radioterapico.

Screening 

Non esistono programmi di screening specifici per i sarcomi uterini.

Associazioni Pazienti

Salute allo Specchio

Salute allo Specchio è una Onlus nata nel 2013 da un’idea di specialisti dell’Ospedale San Raffaele.  Si tratta di un progetto dedicato alle pazienti oncologiche che ha l’obiettivo di conciliare eccellenza medica e qualità della cura per favorire il recupero del benessere fisico e psicologico della persona, ritrovando energia, fiducia in se stesse e autostima.