Metastasi cerebrali
Che cosa sono
Le metastasi cerebrali sono il tipo di tumore più frequente del sistema nervoso centrale. Si tratta di tumori secondari, ovvero che non originano dalle cellule del sistema nervoso ma che si sviluppano nel cervello a seguito della diffusione di cellule tumorali provenienti da altre parti del corpo. Le metastasi cerebrali sono una complicazione comune di alcuni tipi di cancro, in particolare del polmone, del seno, del melanoma e del colon-retto.
Le tipologie
Esistono diverse tipologie di metastasi cerebrali, che dipendono principalmente dal tipo di cancro originario e dal loro aspetto al microscopio. Le metastasi solitarie, ovvero quelle che colpiscono una sola area del cervello, sono più facili da trattare rispetto alle metastasi multiple, che possono essere difficili da rimuovere completamente. Le metastasi di tipo leptomeningeo colpiscono invece le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale.
I sintomi
Le metastasi cerebrali possono causare una vasta gamma di sintomi, che variano a seconda della posizione, del numero e della dimensione delle metastasi stesse. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- mal di testa persistente;
- nausea e vomito;
- problemi di equilibrio;
- difficoltà di parola e di comprensione;
- debolezza muscolare;
- visione offuscata o doppia;
- crisi epilettiche.
I fattori di rischio
I fattori di rischio per lo sviluppo di metastasi cerebrali variano a seconda del tipo di cancro originario e della sua diffusione in altre parti del corpo. Tuttavia, ci sono alcune condizioni che possono aumentare la probabilità di sviluppare metastasi in generale. Tra i fattori di rischio più comuni troviamo lo stadio avanzato del cancro, la presenza di metastasi in altre parti del corpo, il trattamento inadeguato o la mancanza di trattamento, l'età avanzata e il tipo di cancro.
Diagnosi
Lo scenario clinico più frequente per la diagnosi delle metastasi cerebrali è un riscontro nella fase di stadiazione o follow up di patologie oncologiche sistemiche. L’esame principale per la diagnosi è la risonanza magnetica (RM) del cervello, eseguita con e senza mezzo di contrasto. Anche la tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto, nei pazienti che non possono sottoporsi ad una RM, può avere un ruolo diagnostico per visualizzare le lesioni cerebrali e determinare la loro posizione, dimensione e numero. In alcuni casi particolari può essere necessario eseguire una biopsia, ovvero un prelievo di un campione di tessuto cerebrale, per confermare la natura delle metastasi e determinare il tipo di cancro originario.
Cure
Esistono diverse terapie disponibili per le metastasi cerebrali, che dipendono principalmente dalla dimensione, dalla posizione e dal numero delle metastasi stesse, ma anche dal tipo di cancro originario e dallo stato di salute generale del paziente. La radioterapia mirata (chiamata anche radiochirurgia: gamma-knife o cyberknife) è una delle terapie più comuni per le metastasi cerebrali e consiste nell'utilizzo di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali.
La chirurgia può essere utilizzata per rimuovere le metastasi cerebrali, soprattutto se singole, localizzate in posizioni accessibili per il chirurgo, e sintomatiche.
La chemioterapia, ovvero l'utilizzo di farmaci per via sistemica, può essere un’opzione a secondo della neoplasia di origine. Il fattore limitante può essere l’arrivo del farmaco al cervello in presenza di una barriera emato-encefalica (una struttura specifica del cervello che lo protegge da agenti esterni) funzionante.
Screening
I pazienti affetti da tumori con elevata probabilità di metastatizzazione al sistema nervoso centrale, possono essere sottoposti ad una risonanza magnetica cerebrale fin dalla stadiazione del tumore e nel corso del suo monitoraggio.
Associazioni Pazienti
Associazione Italiana Tumori Cerebrali AITC
Dal 1998 AITC (Associazione Italiana Tumori Cerebrali) supporta i pazienti affetti da tumori cerebrali e le loro famiglie a non sentirsi soli e disorientati davanti a una diagnosi di patologia così severa. In oltre 20 anni di attività, l’Associazione è cresciuta sia in termini di persone coinvolte che di attività proposte e realizzate. AITC mette a disposizione di pazienti, familiari e operatori sanitari un aiuto psicologico e psico oncologico gratuito.
Salute allo Specchio
Salute allo Specchio è una Onlus nata nel 2013 da un’idea di specialisti dell’Ospedale San Raffaele. Si tratta di un progetto dedicato alle pazienti oncologiche che ha l’obiettivo di conciliare eccellenza medica e qualità della cura per favorire il recupero del benessere fisico e psicologico della persona, ritrovando energia, fiducia in se stesse e autostima.