Tumori

Meningioma

Che cos'è

ll meningioma è un tumore cerebrale che si sviluppa dalle meningi, le membrane che coprono il cervello e il midollo spinale. Nella maggior parte dei casi si tratta di una neoplasia benigna, dal riscontro incidentale e dalla crescita lenta. Tuttavia, in alcuni casi più rari il comportamento di questi tumori può essere maligno.

Tipologie

Il meningioma può essere classificato in base alla sede e al grado di malignità del tumore. La classificazione per sede suddivide i meningiomi in 2 gruppi principali con diversa accessibilità chirurgica:

  • meningioma della convessità: sono generalmente più semplici da trattare e destinati tendenzialmente alla terapia chirurgica;
  • meningioma della base cranica: sono di più difficile gestione chirurgica e pertanto i trattamenti mini-invasivi come la radiochirurgia sono spesso da preferire. 

Dal punto di vista istologico i meningiomi possono essere inoltre suddivisi in 3 diversi gradi:

  • il meningioma di grado I è il più comune e indica un tumore benigno a crescita lenta;
  • il meningioma di grado II, noto anche come atipico, è meno comune e può crescere più rapidamente e avere una maggiore probabilità di recidiva dopo l'intervento chirurgico;
  • il meningioma di grado III, noto anche come anaplastico, è il meno comune ma anche il più aggressivo e maligno. 

La classificazione del meningioma in gradi di malignità aiuta a determinare il miglior trattamento e la prognosi del paziente.

Sintomi

Il meningioma può causare una serie di sintomi che possono variare in base alla posizione del tumore. Tra i sintomi più comuni ci sono:

  • mal di testa;
  • nausea; 
  • vomito;
  • convulsioni;
  • debolezza muscolare;
  • problemi di equilibrio;
  • problemi di visione;
  • difficoltà di memoria;
  • perdita di udito;
  • alterazioni dell'umore e della personalità. 

In alcuni casi, il meningioma può essere asintomatico e viene scoperto incidentalmente a seguito di un esame neuro-radiologico eseguito per altra indicazione.

Fattori di rischio

Non si conosce la causa esatta dei meningiomi, ma ci sono diversi fattori di rischio associati a questo tipo di tumore. Tra i principali fattori di rischio ci sono l'età (i meningiomi sono più comuni nelle persone di età superiore ai 60 anni), il sesso (le donne hanno un rischio maggiore rispetto agli uomini), l'esposizione a elevate dosi di radiazioni ionizzanti, la presenza di una malattia ereditaria come la neurofibromatosi di tipo 2. L'obesità può anche essere un fattore di rischio potenziale. Tuttavia, la maggior parte delle persone con questi fattori di rischio non sviluppano meningiomi e molti pazienti affetti non presentano alcun fattore di rischio noto.

Diagnosi

Il meningioma può essere diagnosticato attraverso una serie di esami e test, tra cui una valutazione dei sintomi del paziente, un esame neurologico, una risonanza magnetica o una tomografia computerizzata (TC) del cervello. L'immagine prodotta da questi esami può rilevare la presenza di un tumore, la sua posizione e la sua dimensione. In alcuni casi, può essere necessario eseguire anche una biopsia, che consiste nel prelievo di un campione di tessuto per l'analisi al microscopio.

Cure

Le terapie disponibili per il meningioma dipendono dal grado del tumore, dalla sua posizione e dalla sua dimensione. In generale, i trattamenti includono: 

  • la chirurgia: è il trattamento principale e viene utilizzata quando possibile;
  • la radioterapia stereotassica: utilizzata per il trattamento di residui post-operatori, recidive o piccole lesioni di difficile accesso chirurgico; la radioterapia stereotassica è la terapia di scelta per i meningiomi piccoli (meno di 3 cm di diametro) situati alla base cranica;
  • la radioterapia convenzionale: utilizzata quando il tumore è recidivante o biologicamente aggressivo;
  • la chemioterapia: utilizzata meno frequentemente per il meningioma, ma può essere prescritta per i casi di tumori avanzati o quando gli altri trattamenti non sono efficaci. 

Screening

Attualmente non esistono programmi di screening generalizzati per i meningiomi. Tuttavia, in alcune circostanze, potrebbe essere indicato uno screening per i meningiomi. Ad esempio, le persone con una storia familiare di neurofibromatosi di tipo 2 (una malattia ereditaria che aumenta il rischio di sviluppare meningiomi) dovrebbero sottoporsi a regolari controlli per verificare la presenza di questi tumori.

Associazioni Pazienti

Associazione Italiana Tumori Cerebrali AITC

Dal 1998 AITC (Associazione Italiana Tumori Cerebrali) supporta i pazienti affetti da tumori cerebrali e le loro famiglie a non sentirsi soli e disorientati davanti a una diagnosi di patologia così severa. In oltre 20 anni di attività, l’Associazione è cresciuta sia in termini di persone coinvolte che di attività proposte e realizzate. AITC mette a disposizione di pazienti, familiari e operatori sanitari un aiuto psicologico e psico oncologico gratuito.

Salute allo Specchio

Salute allo Specchio è una Onlus nata nel 2013 da un’idea di specialisti dell’Ospedale San Raffaele.  Si tratta di un progetto dedicato alle pazienti oncologiche che ha l’obiettivo di conciliare eccellenza medica e qualità della cura per favorire il recupero del benessere fisico e psicologico della persona, ritrovando energia, fiducia in se stesse e autostima.