Psichiatria Generale
Le patologie trattate
(pagina aggiornata al 1 febbraio 2022)
L’Unità tratta un’ampia casistica e vanta un prezioso patrimonio di esperienze cliniche in tutto l’ambito della psichiatria clinica e richiama pazienti da tutto il territorio nazionale, spesso caratterizzati clinicamente da complessità e resistenza ai trattamenti farmacologici tradizionali.
Le patologie principalmente trattate sono:
- psicosi
- disturbi dell’umore
- diverse forme di decadimento cognitivo
- dipendenze da alcol
- disturbi d’ansia e dell’adattamento
- disturbo ossessivo-compulsivo.
L'approccio e gli strumenti terapeutici
L’Unità promuove un approccio clinico che pone al centro la visione globale della persona, di cui vengono considerate le peculiari componenti psicopatologiche e mediche che contraddistinguono, in modo eterogeneo, l’esperienza della malattia di ogni singolo paziente.
Oltre agli strumenti terapeutici più convenzionali, come quelli farmacologici, l’Unità adotta strategie di intervento non farmacologico a scopo potenziante quali Light Therapy, deprivazione di sonno e tecniche di stimolazione cerebrale, come la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (TdCS).
In tale contesto di personalizzazione delle cure, l’Unità effettua ricoveri elettivi per l’approfondimento diagnostico, la strutturazione di programmi terapeutici farmacologici e l’eventuale completamento con un trattamento riabilitativo.
Oltre a ciò, l'Unità s’interfaccia con altre strutture della Clinica come l’ambulatorio ed il MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa) per la continuazione delle terapie dopo la dimissione.
L'attività di riabilitazione psichiatrica
L’équipe, composta da medici psichiatri, infermieri, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, effettua programmi riabilitativi individualizzati sulla base delle singole caratteristiche psicopatologiche, funzionali e cognitive del paziente, al fine di includere nel trattamento tutti i potenziali fattori in grado di interferire con il recupero del benessere psicofisico.
Le attività riabilitative (differenziate per le diverse patologie e obiettivi riabilitativi) comprendono:
- tecniche psicoeducative
- tecniche cognitivo-comportamentali
- interventi risocializzanti e occupazionali
- rimedio neurocognitivo specifico per le funzioni deficitarie
Le attività di rimedio neurocognitivo vengono attuate per patologie in cui si osserva un decadimento cognitivo funzionale, come la schizofrenia, in cui è possibile effettuare programmi concentrati ed intensivi di riabilitazione neurocognitiva anche attraverso software dedicati.
I ricoveri possono essere effettuati in regime di SSN, differenza retta e in regime di solvenza; l’accesso avviene tramite valutazione ambulatoriale delle condizioni psicopatologiche e delle possibilità di cura che rendono indicato il ricovero presso il reparto, effettuabili come prime visite SSN o solventi presso l’ambulatorio di San Raffaele Turro.
L'organizzazione
L'Unità è costituita da 49 posti letto di cui 21 riabilitativi. L’equipe terapeutica è costituita da medici psichiatri, psicologi, educatori professionali ed infermieri professionali.
A seguito dell’inquadramento diagnostico-terapeutico effettuato durante il ricovero, se indicata, al paziente viene offerta la possibilità di proseguire l’assistenza specialistica presso i diversi centri specialistici psichiatrici dell’IRCCS San Raffaele Turro (Unità operativa dei Disturbi dell’Umore, Unità Operativa dei Disturbi Alimentari e Servizio di Psicologia Clinica) per la presa in carico ambulatoriale/di MAC o riabilitativa ospedaliera, oppure presso l’ambulatorio di Psichiatria Generale e del Centro per i Disturbi Psicotici, ove operano gli stessi medici che hanno preso in carico il paziente durante il ricovero.
► Scopri la pagina dedicata al Centro per i Disturbi Psicotici
Nell’ambito delle patologie psicotiche che necessitano dell’attivazione o della prosecuzione del percorso riabilitativo, l’Unità offre l’opportunità di programmi individualizzati in regime di MAC. Programmi riabilitativi in regime semiresidenziale di Centro Diurno vengono attivati per utenti afferenti ai CPS territoriali con progettualità concordata.
Ricoveri all'anno
Visite all'anno
Accessi MAC/Centro diurno all'anno
Ricerca e formazione
La ricerca in psichiatria
Le principali linee di ricerca dell'Unità riguardano:
- psicofarmacologia, per l’analisi delle caratteristiche cliniche, biologiche e genetiche in grado di influenzare la risposta farmacologica, al fine di ottimizzare ed individualizzare il trattamento
- neurobiologia e Brain Imaging per lo studio dei correlati biologici, genetici e strutturali delle diverse patologie psichiatriche trattate, finalizzato allo sviluppo di nuove possibili strategie diagnostiche e di trattamento.
- neuropsicologia clinica, in cui vengono studiati i profili psicologici, neurocognitivi e metacognitivi delle diverse patologie psichiatriche trattate per ottenere una maggiore accuratezza diagnostica e permettere lo sviluppo di nuovi percorsi di trattamento non farmacologico.
- riabilitazione per lo sviluppo e analisi di efficacia a breve e lungo termine di trattamenti riabilitativi focalizzati sugli aspetti neuropsicologici e funzionali deficitari delle diverse patologie psichiatriche.
Le attività didattiche
L’Unità è coinvolta nell’insegnamento delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Psicologia dell’Università Vita Salute San Raffaele e delle scuole di specializzazione in Psichiatria e in Psicologia Clinica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Staff
Roberto Cavallaro – Primario
Ernestina Politi – Psichiatra Responsabile Unità Funzionale Psichiatria Generale
Federica Cocchi – Psichiatra Responsabile Unità Funzionale Psichiatria Generale Riabilitazione
Sara Monica Angelone – Coordinatore Area Psichiatria di Collegamento
Laura Bianchi – Psichiatra
Marta Bosia - Psichiatra
Silvia Cocchi – Psichiatra
Ilaria Ferri - Psichiatra
Angela Gabriele – Psichiatra
Carmelo Guglielmino – Psichiatra
Marta Henin – Psichiatra
Francesca Martini - Psichiatra
Laura Sforzini – Psichiatra
Marco Spangaro – Psichiatra
Margherita Bechi – Psicologo Psicoterapeuta
Mariachiara Buonocore – Psicologo Psicoterapeuta
Patrizia Musarò – Coordinatore Infermieristico
Informazioni e contatti
Prenotazioni SSN e Solventi
Tel. 02.2643.4180
Tel. 02.2643.3218
Fax 02.2643.3265
Psichiatria Generale e Psichiatria Generale Riabilitazione
Palazzina G, piano 1
San Raffaele Turro
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Stamira D’Ancona, 20 – 20127 Milano
San Raffaele Turro
IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Stamira D’Ancona, 20 – 20127 Milano