Centro Disturbi dell’Umore
Principali patologie e trattamenti
*(Pagina aggiornata il 12 dicembre 2022)
Il Centro disturbi dell’umore è un centro di eccellenza per la diagnosi e la cura dei disturbi dell’umore che accoglie un’ampia casistica di pazienti con quadri clinici complessi o refrattari ai trattamenti più tradizionali.
Le principali patologie psichiatriche trattate sono:
- depressione maggiore ricorrente
- disturbo bipolare
- depressione resistente.
È, inoltre, attivo un ambulatorio per la diagnosi e cura della Sindrome di Tourette che offre un servizio dedicato ai pazienti affetti da questa malattia.
L’offerta di trattamenti innovativi di tipo somatico e cronobiologico, ancora scarsamente diffusi sul territorio nazionale, rende questo centro unico in Italia. In particolare, nel corso degli ultimi anni, la ricerca applicata alla clinica ha consentito lo sviluppo di tecniche terapeutiche innovative nei seguenti campi:
- terapia farmacologica
- deprivazione totale di sonno (TSD)
- Light Therapy (LT)
- TSD e LT nella depressione resistente (unipolare e bipolare)
- terapie somatiche (TMS - Transcranial Magnetic Stimulation, tDCS - Stimolazione transcranica con corrente diretta, ECT - Terapia elettroconvulsiva).
Sia gli interventi clinici sia quelli riabilitativi vengono effettuati secondo un approccio personalizzato e attraverso il lavoro d’équipe, in cui tutte le figure professionali mettono al servizio del paziente le proprie specifiche competenze.
Gli interventi riabilitativi consistono in una serie di attività volte principalmente a accompagnare il paziente verso il recupero delle funzioni sospese momentaneamente dalla fase di malattia; in aggiunta e in relazione alle specificità del singolo paziente, vengono effettuati altri interventi riabilitativi definiti progressivamente durante la degenza.
Inoltre, vengono effettuati interventi psicoeducativi in gruppo per i pazienti e anche per i loro familiari, al fine di ottenere una maggiore conoscenza e consapevolezza della patologia da cui i pazienti sono affetti.
Organizzazione
Il Centro per i Disturbi dell’umore fornisce assistenza sia di tipo ospedaliero che ambulatoriale.
L’Unità è costituita da 48 posti letto e l’équipe terapeutica è costituita da medici psichiatri, psicologi, educatori professionali e infermieri professionali.
Gli ambulatori costituiscono il punto di riferimento per la continuità terapeutica: nella pratica clinica, infatti, ciascun paziente viene seguito sempre dallo stesso medico sia in ambulatorio sia durante l’eventuale degenza e ciò facilita grandemente l’adesione dei pazienti al piano terapeutico sia nel breve che nel lungo termine.
È inoltre previsto l’invio con presa in cura da parte del Centro di Psicologia Clinica laddove necessario.
Ricoveri all'anno
Visite ambulatoriali all'anno
Ricerca e formazione sui disturbi dell'umore
La ricerca traslazionale del Centro
L’intera équipe è costantemente impegnata in attività di ricerca traslazionale con l’obiettivo di tradurre i risultati ottenuti mediante la ricerca in interventi clinici, diagnostici e terapeutici al fine di migliorare le strategie di cura per i pazienti affetti dai disturbi dell’umore.
Le principali linee di ricerca scientifica sono:
- psicopatologia dei disturbi dell’umore
- psicofarmacologia clinica e tecniche di potenziamento
- cronobiologia e cronoterapia
- somatoterapia (TMS, tDCS)
- genetica e farmacogenetica con la collaborazione dei biologi dell’Istituto
- neuroimaging funzionale.
L’applicazione dei risultati di tali ricerche consentono lo sviluppo di protocolli di trattamento non farmacologico e dell’area di terapia cronobiologica. Quest'ultima utilizza strategie quali la deprivazione di sonno e la luce nella terapia della depressione che consentono di ridurre sensibilmente il numero di depressioni resistenti e di effettuare un trattamento mirato per il singolo paziente e la sua specifica manifestazione di malattia.
L'attività didattica
Il personale medico del Centro è attivamente coinvolto nell’attività didattica dell’Università Vita-Salute San Raffaele, nel contesto delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Psicologia e delle Scuole di Specializzazione in Psichiatria e in Psicologia Clinica.
Tra le attività didattiche che vedono coinvolti i membri dell’équipe ci sono inoltre due Master di perfezionamento in Psicofarmacologia Clinica e in Criminologia.
Clinici e ricercatori del centro sono impegnati nella divulgazione delle più recenti acquisizioni scientifiche nell’ambito di alcuni seminari, spesso a carattere internazionale, inseriti nel progetto ECM.
Staff
Cristina Colombo – Primario
Barbara Barbini – Psichiatra
Silvia Brioschi - Psichiatra
Euridice Campori – Psichiatra
Maria Cristina Cavallini – Psichiatra
Danilo Dotoli – Psichiatra
Linda Franchini – Psichiatra
Lorenzo Fregna - Psichiatra
Marco Locatelli – Psichiatra
Irene Vanelli – Psichiatra
Raffaella Zanardi – Psichiatra
Chiara Brambilla – Psicologa
Francesca Cassulo – Psicologa
Caterina Namia - Psicologa
Giulia Paredi – Psicologa
Selena Caravaggi – Coordinatrice infermieristica
Informazioni e contatti
Prenotazioni SSN e Solventi
Tel. 02.2643.4180
Segreteria
Tel. 02.2643.3280
Fax 02.2643.3472
Centro Disturbi dell’Umore
Palazzina G
San Raffaele Turro
IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Stamira d’Ancona, 20 – 20127 Milano