Rino Clinic
Un approccio multidisciplinare per la cura delle malattie del naso
Nell’Unità di Rinologia vengono trattate le patologie naso-sinusali avvalendosi della collaborazione di oculisti, neurochirurghi, immunologi, allergologi, pneumologi e neurologi e offrendo ai pazienti prestazioni di livello sempre più alto.
L’approccio multidisciplinare rappresenta il cuore dell’attività clinica dell’Unità.
L’unità segue infatti tutti gli aspetti di chirurgia avanzata con i neurochirurghi dei tumori e di tutte le malattie della base cranica; con gli oculisti, invece, ha oggi una delle casistiche più numerose in Europa sul trattamento delle vie lacrimali. Sono inoltre interessanti i risultati ottenuti con il gruppo della medicina per i disturbi del sonno nella cura del russamento. L’odontoiatria è un punto di collaborazione costante da 20 anni per le malattie di confine fra le due specialità. Ultima, ma non per importanza, la parte dell’estetica del naso, dove l’obiettivo è sempre quello di coniugare la forma a una buona funzionalità: un bel naso ma che respiri bene.
Le patologie trattate
L’Unità di rinologia si occupa di:
- tumori nasali;
- adenocarcinoma intestinale nasale;
- adenocarcinoma nasale;
- carcinomi nasali sinusite e rinosinusite;
- poliposi nasale;
- deviazione setto nasale;
- ipertrofia turbinati;
- vie lacrimali;
- lacrimazione;
- epifora;
- russamento;
- OSAS, GPA, EGPA;
- granulomatosi di Wegener;
- Churg Strauss;
- dismorfismo piramide nasale;
- difetti estetici del naso.
I trattamenti
Gli interventi al naso sono eseguiti utilizzando tecnologie innovative con i sistemi di navigazione in tempo reale delle immagini radiologiche integrate all’endoscopia, insieme ai laser di ultima generazione per il trattamento dei tumori nasali.
Per la poliposi nasale, è prevista l’integrazione della terapia chirurgica alla terapia biologica e l’utilizzo di microdebrider, per effettuare una chirurgia conservativa senza tamponi nasali.
L’utilizzo dell’endoscopia nasale è invece indicata per trattare la deviazione del setto nasale in modo conservativo. Viene inoltre effettuata la turbinoplastica con radiofrequenze e laser a diodi. In nessun intervento vengono utilizzati i tamponi nasali.
Importantissimi anche i risultati della cura della rinosinuite poilpoide, con l’integrazione della terapia chirurgica e biologica.
Per quanto riguarda il russamento, invece, la collaborazione con il centro del sonno consente di offrire al paziente una medicina di precisione per operare solo i pazienti che possono avere un reale vantaggio.
L’Unità dispone infine di un Panel Otorinolaringoiatrico allergologico immunologico e pneumologico per la gestione delle patologie rare e dei farmaci biologici e di un Panel per la discussione dei casi dei pazienti con russamento.
La collaborazione con le altre Unità Operative del San Raffaele
La Rino Clinic garantisce un approccio multidisciplinare alla diagnosi e cura delle malattie naso-sinusali grazie alla collaborazione con:
- U.O. Otorinolaringoiatria;
- U.O. Neurochirurgia;
- U.O Oculistica;
- U.O Odontoiatria;
- U.O. Immunologia e Allergologia;
- U.O. Pneumologia;
- U.O Neurologia per i disturbi del sonno.
Attività di ricerca e didattica
Le linee di ricerca attive
Le linee di ricerca sono molteplici:
- per quanto riguarda la rinosinusite polipoide sono in corso 3 diversi protocolli di ricerca con i farmaci biologici;
- rispetto a epifora e dacriocistorinostomie, vi è una casistica operatoria fra le più ampie d’Europa;
- lo studio delle lesioni granulomatose centro facciali ha reso l’Unità un punto di riferimento per le malattie rare nasali.
Infine, l’Unità è coinvolta nell’attività didattica nella facoltà di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria dell’Università Vita Salute San Raffaele ed organizza corsi per Specialisti utilizzando modelli di ultima generazione per insegnare la tecnica chirurgica.
Staff
-
Prof. Matteo Trimarchi
Informazioni
E-mail: trimarchi.matteo@hsr.it