Pronto Soccorso
L’eccellenza del San Raffaele dedicata ai bisogni di emergenza e urgenza
Il Pronto Soccorso dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, con oltre 170 accessi ogni giorno, risponde ai bisogni d’emergenza e urgenza di un vasto territorio della Città Metropolitana di Milano.
Il Pronto Soccorso dell’IRCCS Ospedale San Raffaele è DEA (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) di II livello ed è una unità operativa composta da un Pronto Soccorso generale, all’interno del quale sono presenti:
- un modulo pediatrico;
- un’area OBI (Osservazione Breve Intensiva);
- una sezione della U.O. di Radiologia e Diagnostica per Immagini 1 dedicata al Pronto Soccorso;
- un Pronto Soccorso ostetrico (dislocato nell’edificio del Blocco Parto, della Neonatologia e della Patologia Neonatale).
È presente anche un’area, esterna al Pronto Soccorso, adibita ad “admission room” in diretta continuità con il reparto di Medicina ad Alta Intensità della U.O. Medicina Generale 1. Si tratta di un’area destinata ai pazienti da ricoverare che non trovano immediata disponibilità di posti letto nei reparti di destinazione.
Come si accede al Pronto Soccorso
L’accesso al Pronto Soccorso è regolato da un sistema di valutazione detto Triage, che individua le priorità di erogazione delle cure indirizzando precocemente le persone in funzione del rischio evolutivo, della sua complessità e delle risorse utilizzabili, secondo il criterio dell’intensità di cure, che consente di “separare” i pazienti che richiedono maggiore intensità di trattamento dagli altri, realizzando quindi una situazione di maggiore sicurezza e comfort.
Nello specifico i codici del Triage sono:
- Codice 1 - Rosso: Emergenza - Assenza o rapido deterioramento di uno o più funzioni vitali
- Codice 2 - Arancione: Urgenza Indifferibile - Rischio di compromissione delle funzioni vitali; Condizione stabile con rischio evolutivo
- Codice 3 - Azzurro: Urgenza differibile - Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale
- Codice 4 - Codice Verde: Urgenza Minore - Condizione stabile senza rischio evolutivo
- Codice 5 o Codice Bianco: Non Urgenza - Condizione stabile senza rischio evolutivo, non urgente o di minima rilevanza clinica
Durante la permanenza in Pronto Soccorso, il codice del paziente può variare in base alla gravità delle sue condizioni.
I medici del Pronto Soccorso
Il servizio è garantito da una équipe dedicata di internisti e da specialisti facenti capo ad altre Unità Operative dell’Ospedale, in parte in presenza stabile in Pronto Soccorso ed in parte presenti comunque in struttura e prontamente disponibili per le urgenze del Pronto Soccorso o reperibili.
In particolare, è presente un servizio attivo 24 ore su 24 garantito dalla presenza di un’équipe composta da:
- medici e chirurghi di urgenza;
- un ortopedico;
- un neurologo;
- un cardiologo;
- un pediatra;
- radiologi di Pronto Soccorso.
Sono inoltre disponibili in maniera continuativa (h24) anche consulenti neurochirurghi e un fast track ginecologico (h24), nonché - nelle 12 ore diurne - otorinolaringoiatra e oculistico (dal lunedì al venerdì). In orario diurno dei giorni feriali è presente anche stabilmente in Pronto Soccorso lo specialista Psichiatra.
Altre informazioni utili
Parcheggio riservato
Il parcheggio riservato al Pronto Soccorso è il P7, di fronte all’ingresso di Via Olgettina 60.
È assolutamente vietato parcheggiare nel parcheggio dedicato al PS per tutti gli utenti che non accedono a tale area, che sono invitati a usufruire degli altri parcheggi adiacenti all’Ospedale (es. parcheggio multipiano, parcheggio DiMER).
Accompagnatori
Agli accompagnatori che non è consentito sostare nei locali interni senza autorizzazione, a meno che non si tratti di minori o soggetti fragili. Qualora il medico lo ritenga opportuno, può essere ammesso un accompagnatore referente nel momento della visita.
È consentito l’ingresso di un solo accompagnatore tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30.
Staff
- Dott. Moreno Tresoldi - Direttore dell’Area Clinica della Medicina dell’Emergenza Urgenza e Pronto Soccorso
- Dott. Federico Furlan - Primario
- Prof.ssa Paola Maffi - Direttore Programma Medicina Emergenza- Urgenza e OBI di Pronto Soccorso.
- Dott.ssa Maria Vittoria Lavorato - Consulente Medico
- Dott.ssa Federica Mariani - Coordinatore di Area Attività Assistenziale
- Dott.ssa Simona Mauri - Coordinatore di Area Attività Assistenziale
- Dott.ssa Manuela Fortunato - Dirigente Medico
- Dott. Davide Valsecchi - Coordinatore di Area OBI
- Dott. Stefano Sgobba - Dirigente Medico
- Dott.ssa Mariachiara Antonini - Dirigente Medico
- Dott.ssa Paola Rienzo - Dirigente Medico
Coordinatore Infermieristico: Dott. Riccardo Sannicandro
Segreteria di Direzione: Sig.ra Rosalba Scrimieri
Informazioni
Unità Operativa di Pronto Soccorso
Edificio Iceberg, Settore I, piano 0, con accesso da Via Olgettina 60
Ospedale San Raffaele
Attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Settore C, piano sotterraneo meno 1, con ingresso da via Vigorelli -
Ospedale San Raffaele
Attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24
Telefono centralino: 02 26431
Telefono: 02 2643.2643
Telefono: 02 2643.2020