Unità Clinica

Medicina Nucleare

Attività clinica

L’Unità di Medicina Nucleare esegue indagini sia di Medicina Nucleare convenzionale sia di tomografia a emissione di positroni (PET) in pazienti:

  • affetti da patologia neoplastica, per la stadiazione della malattia (servizio di monitoraggio in corso di terapia, in radioterapia per la definizione dei piani di trattamento e nel follow up)
  • affetti da patologia cardiaca, per la valutazione della riserva coronarica e per la ricerca di miocardio vitale
  • con malattia neurologica, per l’inquadramento delle principali patologie degenerative.

L'Unità inoltre opera anche nell'ambito dei tumori neuroendocrini (NET) ►Scopri la pagina dedicata

Nei casi in cui il paziente debba eseguire sia uno studio PET che uno studio TC o RM, vi è anche la possibilità di eseguire i due studi, PET e TC o RM con mezzo di contrasto, nella stessa seduta d’esame e con refertazione combinata dello specialista medico nucleare e radiologo.

Principali esami

Presso l’Unità si eseguono:

  • Tomoscintigrafia Globale Corporea PET con radiofarmaci per lo studio della patologie oncologiche: [18F]FDG, [11C]Colina, [18F]Fluoride, [68Ga]DotaTOC, [11C]metionina
  • Tomoscintigrafia Globale Corporea PET con [18F]FDG nelle patologie infiammatorie
  • Tomoscintigrafia Cerebrale PET con [18F]FDG per lo studio delle patologie neurodegenerative
  • Tomoscintigrafia Miocardica PET con [13NH]Ammonia, [18F]FDG per lo studio dell’ischemia e del miocardio vitale
  • studi scintigrafici e SPET cardiaci per la valutazione della funzione cardiaca e lo studio dell’ischemia
  • studi scintigrafici per lo studio delle patologie addominali (funzionalità epatica, sanguinamento gastrointestinale, transito esofageo e gastro-duodenale)
  • linfoscintigrafia per la ricerca del linfonodo sentinella in fase pre-operatoria nel tumore alla mammella e nei melanomi
  • scintigrafia ossea per la ricerca di metastasi ossee e per la valutazione di protesi articolari ed infezioni
  • scintigrafia del surrene per lo studio degli adenomi
  • scintigrafia delle ghiandole salivari, della tiroide e delle paratiroidi
  • scintigrafia polmonare perfusoria per lo studio delle embolie polmonari
  • scintigrafia renale statica, sequenziale e del reflusso vescicoureterale
  • scintigrafia total body per la ricerca di metastasi di tumori tiroidei.

La ricerca in Medicina Nucleare

La ricerca si focalizza principalmente all’interno dei seguenti 3 ambiti di studio principali.

Il primo è relativo all’oncologia e prevede:

  • sviluppo di nuovi radiofarmaci per diagnosi e terapia (es. per il tumore della prostata);
  • studi metodologici per migliorare la visualizzazione del tumore a scopo diagnostico e per radioterapia;
  • protocolli di ricerca nella valutazione del coinvolgimento linfonodale ascellare della malattia per il tumore della mammella;
  • valutazione dei tumori neuroendocrini per la definizione di un modello predittivo di risposta al trattamento;
  • ottimizzazione ed implementazione di protocolli diagnostici nelle patologie neoplastiche cerebrali in pazienti pediatrici.

Il secondo riguarda le neuroscienze: si indagano i principali meccanismi che sovrintendono al funzionamento delle varie strutture cerebrali e i processi che alterano le funzioni di tali meccanismi (es. nelle malattie degenerative o psichiatriche).

Infine, si svolge attività di ricerca in ambito cardiologico grazie a studi su metabolismo, flusso, riserva coronarica e innervazione miocardica con tomografia PET e implementazione nella pratica clinica.

13.000

Esami all'anno

6.200

Tra scintigrafie miocardiche, ossee e linfoscintigrafie per la ricerca del linfonodo sentinella

7.500

Tra PET cerebrali e oncologiche

Organizzazione

Tecnologie disponibili

L’Unità dispone di:

  • 1 Ciclotrone e di 1 Radiofarmacia per la produzione dei radiofarmaci utilizzati per la PET
  • 3 tomografi PET/TC e 1 tomografo PET/RM 3T per lo studio di patologie oncologiche, neurologiche e cardiologiche
  • 1 gamma-camera dedicata a studi cardiologici che consente di ridurre significativamente l’esposizione del paziente alle radiazioni
  • 1 gamma-camera ibrida dotata di TC incorporata per eseguire studi tomografici SPECT/TC e 2 gamma-camera SPECT.

Attività formativa

L’Unità collabora con il Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia e con i Corsi di Specializzazione in Radiodiagnostica e Medicina Nucleare dell’Università Milano-Bicocca e Vita-Salute San Raffaele.

Promuove inoltre attività di formazione rivolte ai diversi profili professionali del personale operante nell’area della Medicina Nucleare, PET e Radiofarmacia.

Staff

 

  • Arturo Chiti  – Primario, Professore Ordinario Università Vita-Salute San Raffaele
  • Daniela Perani  – Professore Ordinario Università Vita-Salute San Raffaele, Coordinatore di Attività di Area
  • Patrizia Magnani – Dirigente medico senior, Coordinatore di Attività di Area
  • Lidija Antunovic – Dirigente medico senior
  • Maria Picchio – Professore Associato Università Vita-Salute San Raffaele
  • Flaviano Dosio  – Dirigente medico senior
  • Emilia Giovanna Vanoli  – Dirigente medico senior
  • Elena  Busnardo – Dirigente medico
  • Carla Canevari  – Dirigente medico
  • Federico Fallanca  – Dirigente medico
  • Ursola Pajoro  – Dirigente medico
  • Andrea Panzacchi  – Dirigente medico
  • Gino Pepe  – Dirigente medico
  • Ana Maria Samanes Gajate  – Dirigente medico
  • Giovanni Matassa – Dirigente medico
  • Paola Mapelli – Medico collaboratore di ricerca
  • Mariagrazia Minotti  – Persona Qualificata, Responsabile Radiofarmacia
  • Valeria Masiello – Controllo di Qualità, Radiofarmacia
  • Silvia Debbia – Assicurazione di Qualità, Radiofarmacia
  • Davide Gatti – Produzione, Radiofarmacia
  • Angela Coliva – Chimico, Radiofarmacia
  • Annarita Savi  – Fisico medico
  • Paola Scifo – Ingegnere Biomedico
  • Giuseppe Bonfitto - Coordinatore tecnico
  • Giuseppe Ruggiero – Coordinatore infermieristico
  • Tiziana Candela – Segreteria di Direzione
  • Emanuela Ronzoni – Segreteria Amministrativa
  • Prof. Maria Picchio

Informazioni

Call Center Prenotazioni

SSN, Solventi, Convenzionati

Tel. 02.2643.2218   
Fax. 02.2643.2526

Segreteria

Tel. 02.2643.2716   
Fax. 02.2641.2717

Email

mednuc@hsr.it

Dove siamo

Unità di Medicina Nucleare
Settore C, piano –2
IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano

Documenti

Informativa radiazioni