Emodinamica e Cardiologia Interventistica
Patologie e trattamenti
L’Unità Operativa di Emodinamica e Cardiologia Interventistica del San Raffaele si occupa della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari.
In particolare, è specializzata nel trattamento di patologie coronariche complesse attraverso l’impianto di stent di ultima generazione a rilascio di farmaco e nel trattamento percutaneo delle patologie strutturali cardiache.
Gli specialisti dell'unità operano in collaborazione con cardiochirurghi, ecocardiografisti e cardio-anestesisti per garantire la migliore assistenza.
Tra le principali patologie trattate:
- lesioni coronariche in biforcazioni, incluso tronco comune non protetto
- occlusioni croniche totali con approccio anterogrado e retrogrado
- patologia coronarica multivasale
- steno-insufficienza aortica
- steno insufficienza mitralica
- insufficienza tricuspidale
- forame ovale pervio
- difetti interatriali.
I principali trattamenti offerti, specifici per ogni patologia, sono:
- angioplastica coronarica con stent medicati di ultimi generazione e/o palloncini a rilascio di farmaco con ausilio di imaging intracoronarico, valutazione funzionale ed eventuale supporto ventricolare
- impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI)
- riparazione e sostituzione transcatetere della valvola mitralica e tricuspidale
- trattamento transcatetere di cardiopatie strutturali quali forame ovale pervio o difetti interatriali
- chiusura percutanea dell’auricola sinistra.
L’unità operativa è dotata di ambulatori dedicati di screening e follow up per il trattamento percutaneo delle valvole cardiache, la cardiopatia strutturale e per gli studi clinici.
Sono inoltre presenti 3 laboratori di emodinamica con angiografo digitale di ultima generazione e tecniche di imaging e valutazione funzionale integrate.
Angioplastiche coronariche all’anno
Impianti transcatetere di valvola aortica all’anno
Riparazioni transcatetere di valvola mitrale all’anno
Ricerca e alta formazione in cardiologia
La ricerca sulle patologie coronariche
Numerosi gli studi clinici per valutare l’efficacia di nuove terapie e migliorare la diagnosi di molte patologie cardiovascolari, come provano le oltre 80 pubblicazioni scientifiche del solo 2019. Tra le linee di ricerca attive:
- angioplastica coronarica con impianto di DES di ultima generazione in lesioni coronariche complesse e supporto ventricolare percutaneo;
- fisiologia coronarica in presenza di ischemia;
- impianto transcatetere di valvola aortica (TAVI);
- riparazione e sostituzione transcatetere della valvola mitralica e tricuspidale;
- trattamento percutaneo transcatetere della cardiopatia strutturale.
La formazione universitaria in Cardiologia
Il personale del reparto è impegnato nello svolgimento di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche per gli studenti della Facoltà di Medicina e gli studenti della Scuola di specializzazione in Cardiologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. È inoltre coinvolto nel master di II livello in Cardiologia Interventistica attivo sempre presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Staff
Matteo Montorfano – Primario Unità Operativa di Cardiologia Interventistica ed Emodinamica
Mauro Carlino – Cardiologo, Cardiologo Interventista, Responsabile Unità funzionale
Alaide Chieffo – Cardiologo, Cardiologo Interventista, Coordinatore di Area di Attività e co-direttore del Master in Cardiologia Interventistica
Alfredo Castelli – Cardiologo
Marco Ancona – Cardiologo, Cardiologo Interventista
Barbara Bellini – Cardiologo, Cardiologo Interventista
Luca Ferri – Cardiologo, Cardiologo Interventista
Filippo Russo – Cardiologo, Cardiologo Interventista
Informazioni
Cinzia Ghiadoni
Angela Dell’Onza
Tel. 02.2643.7331/7417
Fax 02.2643.7339
E-mail: segreteria.emodinamica@hsr.it
Unità Operativa di Cardiologia interventistica ed Emodinamica
Settore Q, piano 2°
IRCCS Ospedale San Raffaele
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)