Malattie Rare

Sindromi da deficit congenito di creatina

Cosa sono

La sindrome da carenza di creatina (CDS) è una rara malattia genetica caratterizzata da disturbi nella sintesi o nel trasporto della creatina, una molecola cruciale per il metabolismo energetico.

La creatina svolge un ruolo vitale nella generazione dell'adenosina trifosfato (ATP), la principale valuta energetica delle cellule. 

Nei soggetti con sindromi CDS i livelli insufficienti di creatina incidono su vari tessuti e organi, in particolare quelli con elevate richieste energetiche come il cervello e i muscoli. 

La sindrome da carenza di creatina è una malattia ereditaria e la sua comparsa è legata a specifiche mutazioni genetiche nei geni GAMT, AGAT o CRTR.

La condizione viene di solito diagnosticata nell'infanzia, poiché i sintomi diventano evidenti durante le fasi critiche dello sviluppo. 

A causa della sua rarità la prevalenza della sindrome da carenza di creatina non è ben stabilita, ma è considerata una malattia rara.

Ci sono 3 diverse forme di CDS, ognuna derivante da una specifica mutazione genetica che interessa la via di biosintesi della creatina, un metabolita (molecola coinvolta nel metabolismo).

Come si riconosce

Riconoscere la sindrome da carenza di creatina richiede la comprensione delle sue diverse manifestazioni cliniche. 

I sintomi delle CDS possono variare, ma comunemente includono:

  • ritardi nello sviluppo;
  • disabilità intellettiva;
  • deficit del linguaggio;
  • crisi epilettiche;
  • disturbi del movimento. 

II bambini con CDS possono manifestare ritardi nel raggiungere le tappe dello sviluppo, come sedersi, gattonare e camminare.

In alcuni casi si osservano problemi comportamentali, deficit di attenzione e manifestazioni dello spettro autistico. 

La diagnosi di CDS si basa su:

  • valutazione clinica;
  • test genetici;
  •  neuroimaging (esami di diagnostica per immagini); in particolare, la spettroscopia di risonanza magnetica può essere particolarmente utile per valutare i livelli di creatina nel cervello e di altri metaboliti (colina ecc.).

Come si cura

La sindrome da carenza di creatina (CDS) è una condizione cronica che non ha ancora delle  terapie specifiche. 

La cura delle CDS si incentra sul trattamento e gestione dei  sintomi così da migliorare la qualità della vita degli individui colpiti.

Tra i principali trattamenti per la cura e gestione delle CDS vi sono:

  • la supplementazione per via orale di creatina (assunzione di integratori per bocca a base di creatina), che aiuta ad aumentare i livelli di creatina nel corpo; questo approccio è particolarmente importante per le forme di CDS legate a difetti nella biosintesi della creatina;
  • la supplementazione di arginina può essere utile per alcuni individui, poiché può potenziare la sintesi della creatina. 

L'assistenza medica completa per la sindrome da carenza di creatina coinvolge un approccio multidisciplinare. L'intervento precoce con fisioterapia, terapia occupazionale e terapia del linguaggio può affrontare i ritardi nello sviluppo e migliorare le abilità motorie e di comunicazione. 

Le crisi epilettiche, un sintomo comune nella CDS, possono richiedere l'uso di farmaci antiepilettici per essere gestite in modo efficace. 

Il counseling genetico è essenziale per le famiglie colpite dalla sindrome da carenza di creatina:infatti, comprendere la base genetica della condizione può aiutare la coppia nelle decisioni di pianificazione familiare e fornire loro informazioni sul rischio di ricorrenza in gravidanza, ovvero sul rischio di trasmissione della malattia rara ereditaria alle future generazioni (figli).

Medici referenti

Previtali Stefano
Falzone Yuri