Sindrome di Short
Cos’è
La sindrome di Short è una malattia estremamente rara caratterizzata da bassa statura (S), iperlassità articolare o ernia (inguinale) o entrambe (H), occhi infossati (O), anomalia di Rieger (R) e ritardo della dentizione (T).
La causa della sindrome di Short non è nota, sembrerebbe una trasmissione genetica autosomica dominante; il genitore affetto da questa malattia rara ha il rischio del 50% di avere un figlio affetto.Questa rara associazione è stata descritta in meno di una ventina di pazienti, con lo stesso rapporto tra i maschi e le femmine affetti.
Come si riconosce
Tra i sintomi della sindrome di Short vi sono:
- bassa statura;
- iperlassità articolare;
- ernia;
- occhi infossati;
- anomalia di Rieger;
- ritardo nella dentizione;
- glaucoma;
- dislocazione della pupilla (corectopia), fissurazioni della pupilla o pupille multiple (policoria);
- tratti peculiari del volto (aspetto triangolare del viso, con ipoplasia delle ossa della faccia enoftalmo, infossamento della parte media del viso, assottigliamento delle ali del naso e micrognatia);
- lipoatrofia/lipodistrofia del viso e degli arti;
- diabete insulino-resistente;
- ovaio policistico;
- sordità neurosensoriale.
Come si cura
Non esiste una terapia specifica per questa sindrome, ma ci si basa sulle terapie per i singoli sintomi.
Medici referenti
E-mail: patricelli.mariagrazia@hsr.it
Tel: 02-26437329