Sindrome di Ehlers-Danlos
Cos'è
Con il nome Sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) si indica un gruppo eterogeneo di disordini connettivali.
La causa è la mutazione di geni differenti del collagene (COL1A1, COL1A2, CHST14, etc.)
Modalità di trasmissione: autosomico dominante; autosomico recessivo; X-linked.
Come riconoscerla e le principali forme
Le manifestazioni cliniche principali sono:
- cute iperestensibile, vellutata, dalla consistenza morbida e pastosa;
- guarigione lenta delle ferite;
- cicatrici distrofiche;
- facile formazione di ecchimosi;
- ipermobilità articolare e fragilità generalizzata del tessuto connettivo.
La classificazione dell’EDS è attualmente in via di definizione se ne distinguono diverse forme; le principali sono:
- tipo classico con iperestensibilità e fragilità cutanea con cicatrici atrofiche; ipermobilità articolare, che si trasmette con meccanismo autosomico dominante; incidenza 1/20.000-40.000;
- tipo ipermobile con ipermobilità articolare generalizzata; pelle soffice e vellutata (autosomico dominante); incidenza 1/5.000-10.000;
- tipo vascolare con pelle sottile, traslucida; fragilità e rottura di arterie, intestino, utero; facile formazione di ematomi; facies caratteristica, lassità alle piccole articolazioni delle mani (autosomico dominante); incidenza 1/50.000-250.000;
- tipo cifoscoliotico con lassità legamentosa generalizzata; scoliosi progressiva; ipotonia muscolare alla nascita; fragilità delle sclere e rottura del globo oculare (autosomico recessivo); incidenza 1/100.000.
Vengono descritte anche altre forme di EDS più rare. La sintomatologia clinica è eterogenea in base al tipo di sottogruppo a cui il paziente appartiene. I sintomi più frequenti, ma non tutti sempre presenti, sono:
- frequenti sublussazioni/lussazioni articolari;
- iperelasticità cutanea;
- cicatrici atrofiche;
- ematomi frequenti;
- dissecazioni e aneurismi aortici;
- rottura di un viscere;
- scoliosi ingravescente;
- pectus excavato.
Come si cura
Non esistono terapie specifiche per la sindrome, devono essere curati i diversi sintomi presenti.
Contatti
E-mail: brugliera.luigia@hsr.it
Telefono: 02-26432929