Poliendocrinopatie autoimmuni
Cosa sono
Le poliendocrinopatie autoimmuni (APS, dall’inglese Autoimmune Polyglandular Syndromes) rappresentano un eterogeneo gruppo di patologie, caratterizzate dalla combinazione di multiple manifestazioni autoimmuni sia a carico del sistema endocrino che di altri organi.
L’eziopatogenesi (la causa) di queste malattie rare è tuttora oggetto di studio dal punto di vista endocrinologico, immunologico e genetico.
Un grande contributo alla comprensione delle APS è stato dato sicuramente dalla scoperta del gene AIRE, il quale è il responsabile dell’APS-1 (o APECED). La mutazione di questo gene determina un’alterazione della capacità del sistema immunitario di discriminare tra self e non self, cui consegue lo sviluppo di plurime manifestazioni autoimmuni.
Alla base delle altre forme di poliendocrinopatie esiste, invece, molto probabilmente un’eziologia multifattoriale, in cui sia fattori genetici, non ancora identificati, sia fattori ambientali giocano un ruolo importante.
I principali tipi
Esiste una considerevole variabilità nella presentazione clinica delle sindromi APS, la cui classificazione, su base esclusivamente fenotipica, risulta pertanto spesso difficile e a volte riduttiva.
Tradizionalmente, si individuano 4 tipi principali di poliendocrinopatie autoimmuni (APS):
- APS-1 (o APECED) è l’unica forma a eziologia genetica nota, trattandosi di una malattia monogenica, a ereditarietà autosomica recessiva, le cui caratteristiche cliniche principali sono ipoparatiroidismo, candidiasi mucocutanea cronica e morbo di Addison;
- APS-2, caratterizzata dalla combinazione di morbo di Addison, tiroidite autoimmune e/o diabete mellito di tipo 1;
- APS-3, corrispondente all’associazione di tiroidite autoimmune e altre manifestazioni a eziologia autoimmune a eccezione di morbo di Addison e ipoparatiroidismo;
- APS-4, la cui diagnosi deriva dall’esclusione delle precedenti tre forme. Altre manifestazioni frequentemente riscontrate comprendono la malattia celiaca, l'anemia perniciosa, la vitiligine, l'alopecia, la gastrite autoimmune e l'epatite autoimmune.
La diagnosi
La diagnosi delle poliendocrinopatie autoimmuni corrisponde alla diagnosi delle singole manifestazioni che le caratterizzano e comprende:
- la valutazione dell’assetto ormonale;
- la valutazione della funzionalità d’organo;
- la determinazione di autoanticorpi organo-specifici, uno degli elementi principali che potrebbero contribuire nel mediare le patologie autoimmuni osservate.
In considerazione della molteplicità delle manifestazioni che si possono associare alle APS, e della possibilità di insorgenza nel tempo, risulta fondamentale uno screening completo di tutte le patologie autoimmuni che più frequentemente possono associarsi tra loro, unitamente a un follow-up periodico, così da garantire una diagnosi precoce e una terapia adeguata.
Come si curano
La terapia consiste nel corretto trattamento delle singole manifestazioni (per esempio, con terapia ormonale sostitutiva), la cui adeguata gestione influenza la prognosi e la qualità di vita dei soggetti affetti.
Medici referenti
E-mail: russo.gianni@hsr.it
Tel: 02-26432450
E-mail: vigone.mariacristina@hsr.it
Tel: 02-26432450
E-mail: pitea.marco@hsr.it
Tel: 02-26432450
E-mail: stancampiano.marianna@hsr.it
Tel: 02-26432450