Malattia (morbo) di Whipple
Cos’è
La malattia di Whipple (anche detta morbo di Whipple) è una infezione sistemica sostenuta da un batterio Gram positivo (Tropheryma whippelii) che prevalentemente colpisce l’intestino tenue, ma anche le articolazioni, il sistema cardiovascolare e il sistema nervoso centrale.
Come si riconosce
La malattia è caratterizzata da:
- presenza di depositi adiposi nella mucosa intestinale e nei linfonodi;
- malassorbimento;
- steatorrea (quantità anomala di grasso nelle feci);
- artrite.
La diagnosi viene confermata dall’esecuzione di una biopsia di mucosa intestinale, sulla quale viene ricercata la presenza di Tropheryma whippelii.
Come si cura
Il trattamento del morbo di Whipple si basa sulla somministrazione iniziale di antibiotici della classe delle cefalosporine o delle penicilline e, successivamente, su una terapia di mantenimento con cotrimossazolo (trimethoprim e sulfametossazolo).
Medici referenti
E-mail: dagna.lorenzo@hsr.it
Tel: 02-2643 4683
E-mail: danese.silvio@hsr.it
Tel: 02-26432807