Malattia di Dercum
Cos’è
La malattia di Dercum o Adiposi dolorosa è una rara malattia cronica caratterizzata da lipomi (accumuli lipomatosi) associati a dolore cronico che tende ad aumentare con gli anni.
Il dolore, si può presentare in forma lieve o grave, a cui spesso si associa affaticabilità diffusa, obesità e aumento di peso, che può essere temporaneo e può manifestarsi in un breve periodo.
Questo disordine colpisce maggiormente il sesso femminile (20:1), in un’età compresa tra i 20 e i 60 anni, ma può riguardare anche persone di sesso maschile. Non è nota ancora la causa dell’insorgenza della patologia, quindi se possa avere una componente genetica e/o autoimmunitaria.
Come si riconosce
Tra i sintomi della malattia di Dercum si possono riscontrare:
- accumuli lipomatosi associati a dolore cronico che tende ad aumentare con gli anni; il dolore può essere diffuso in tutto il corpo, ma tende a colpire soprattutto alcune zone, come il tronco, le cosce, le ginocchia, gli arti superiori, diffondendosi alla faccia e alle mani;
- grave astenia;
- depressione;
- letargia e /o confusione;
- disturbi del sonno, rigidezza dopo il riposo, soprattutto la mattina;
- cefalea ed emicrania.
- può verificarsi l’assottigliamento del sottocutaneo, che crea problemi nell’indossare abiti troppo aderenti, e poiché è presente anche a livello dei piedi, è descritta, in alcuni pazienti, la difficoltà a tenere le scarpe.
Come si cura
Non ci sono terapie specifiche per la malattia di Dercum.
Per diminuire la sintomatologia dolorosa è necessaria l’asportazione chirurgica dei lipomi e dei depositi circoscritti di tessuto adiposo, soprattutto quando sono presenti lungo le articolazioni.
La terapia è diretta primariamente alla cura del dolore attraverso diversi trattamenti, come:
- l’agopuntura;
- alcuni tipi di massaggi;
- la terapia del sonno;
- in alcuni centri, vengono eseguite da anestesisti delle terapie con anestetici locali mediante fleboclisi.
Medici referenti
E-mail: bosi.emanuele@hsr.it
Tel: 02-26432823
E-mail: martinenghi.sabina@hsr.it
Tel: 02-26432823
E-mail: carretto.amelia@hsr.it
Tel: 02-26432823