Fascite Eosinofila
Che cos'è
La fascite eosinofila è una rara forma di connettive caratterizzata da infiammazione e ispessimento delle fasce muscolari, di solito associata ad aumento ematico degli eosinofili.
Esordisce in genere nell'età adulta, con una lieve prevalenza nel sesso maschile. La causa dell’infiammazione è ignota.
Come si riconosce
È caratterizzata di solito da un rigonfiamento doloroso e simmetrico dei ventri muscolari, più spesso a livello degli arti (braccia o gambe), che si indurisce progressivamente. Di solito mani e piedi vengono risparmiati. Si può associare a:
- affaticamento;
- fibrosi cutanea invalidante;
- miosite (infiammazione del muscolo);
- artrite.
La diagnosi è clinica e si può avvalere di esami quali la risonanza magnetica nucleare e la biopsia.
Come si cura
La fascite eosinofila si cura con cortisone e terapia fisica.
Medici referenti
mail: dagna.lorenzo@hsr.it
tel: 02 2643 4683
mail: deluca.giacomo@hsr.it
tel: 02 2643 2643
tel: campochiaro.corrado@hsr.it
mail: 02 2643 2643
tel: 02 2643 2643