Malattie Rare

Emeralopia congenita

Cos'è

L’emeralopia congenita fa parte di un gruppo di patologie genetiche eterogenee, riconducibili a diversi geni e caratterizzate da differenti modalità di trasmissione (AD, AR e X-linked).

A volte il disturbo predominante è dato dalle difficoltà visive in penombra, ma in altri casi può non essere particolarmente evidente e accompagnato da altri sintomi quali, ad esempio, difficoltà visive e difetti refrattivi quali miopia. Tipicamente tende ad avere esordio precoce e a mantenersi abbastanza stabile nel tempo.

Come si riconosce

La diagnosi viene posta in base ai risultati dell’esame clinico e di esami strumentali (in particolare ERG, autofluorescenza e OCT), utili anche per la diagnosi differenziale con le forme di emeralopia riconducibili a distrofie progressive della retina, in particolare dei fotorecettori bastoncelli.

Il sospetto diagnostico clinico deve poi essere indagato dal punto di vista biomolecolare (NGS). 

Come si cura

Al momento non esiste un trattamento specifico.

Contatti

Francesco Bandello
Maria Pia Manitto