Malattie Rare

Distrofie retiniche ereditarie

Cosa sono

Le distrofie retiniche ereditarie sono un gruppo eterogeneo di patologie oculari, geneticamente determinate, in cui per coinvolgimento di geni e di meccanismi eziopatogenetici differenti si assiste alla progressiva degenerazione dei fotorecettori retinici (coni e bastoncelli)

Le distrofie retiniche ereditarie possono essere trasmesse con ogni modalità di trasmissione (autosomica recessiva, autosomica dominante, X linked, mitocondriale). 

Tra le principali patologie ricordiamo: 

  • le forme periferiche: retinite pigmentosa (forme tipiche e atipiche); 
  • le forme centrali: distrofia maculare di Stargardt, distrofia maculare di Best, retinoschisi X linked, distrofia progressiva dei coni.

Come si riconoscono

Le distrofie retiniche ereditarie vengono suddivise in 2 grosse categorie a seconda che siano interessati inizialmente e prevalentemente: 

  • i bastoncelli (rod-cone dystrophies, impropriamente dette forme periferiche); 
  • i coni (cone-rod dystrophies, impropriamente dette distrofie maculari).

I sintomi di esordio sono differenti: 

  • le forme rod-cone sono caratterizzate da cecità notturna e riduzione del campo visivo
  • nelle forme cone-rod si assiste a un più precoce calo visivo centrale, deficit acquisito della visione cromatica, abbagliamento

Nelle fasi terminali, qualora il danno si sia esteso a tutti i fotorecettori, le forme possono risultare sovrapponibili e difficili da distinguere anche con gli esami strumentali. In alcuni casi le alterazioni retiniche costituiscono un segno nell'ambito di malattie sindromiche (che cioè coinvolgono più distretti dell'organismo) e in questi casi è necessario l'inquadramento polispecialistico del paziente (in particolare otorinolaringoiatra, neurologo, genetista clinico).

La diagnosi è clinica e strumentale (in particolare OCT, autofluorescenza ed elettroretinografia) e in casi selezionati può essere completata con la diagnostica biomolecolare (ad esempio, RHO, ABCA4). Per le forme sindromiche è necessario un inquadramento polispecialistico.

Come si curano

Sostanzialmente non è riconosciuta alcuna terapia valida. In alcuni casi di forme sindromiche (ad esempio, malattia di Refsum) la terapia da seguire è quella della malattia di base (come la dieta mirata). 

Numerosi sono gli studi e i protocolli terapeutici sperimentali eseguiti o in corso (tra cui il principale è costituito dalla supplementazione con vitamina A), che vanno però sempre attentamente valutati caso per caso anche in relazione ai potenziali effetti collaterali. Infine numerose sono anche le ricerche in corso (con risultati ancora preliminari, anche se "incoraggianti") sulla terapia genica. 

I pazienti possono comunque essere aiutati con la prescrizione di lenti filtranti e di ausili ottici (presso i centri di ipovisione) per ottimizzare il proprio residuo visivo e migliorare in certi aspetti la sintomatologia. I pazienti devono poi sottoporsi a periodici controlli specialistici completi per la diagnosi e il trattamento di eventuali complicanze (quali in particolare l'edema maculare, la neovascolarizzazione retinica, la cataratta).

Contatti

Dott. Maurizio Battaglia Parodi

E-mail: battagliaparodi.maurizio@hsr.it

Telefono: 02-26433589/2204/3518

Dott.ssa Maria Pia Manitto

E-mail: manitto.mariapia@hsr.it

Telefono: 02-26433589/2204/3518

Dott.ssa Elisabetta Marina

E-mail: martina.elisabetta@hsr.it

Telefono: 02-26433591/9240

Dott. Alessandro Arrigo