Distrofie ereditarie della coroide
Cosa sono
Le distrofie ereditarie della coroide sono un gruppo eterogeneo di patologie, geneticamente determinate, che colpiscono la coroide, l'epitelio pigmentato e la retina, provocando la degenerazione progressiva di questi tessuti.
Le forme più frequenti sono:
- la coroidemia (legata all’X- recessiva);
- l'atrofia girata della coroide (autosomica recessiva, mutazione della ornitina-aminotransferasi, il principale gene deputato alla degradazione della ornitina, con conseguente iperornitinemia);
- la coroidopatia elicoidale peripapillare.
Come si riconoscono
La sintomatologia, come per le forme retiniche, consiste essenzialmente in:
- emeralopia (difficoltà a vedere in ambienti poco illuminati, con riduzione della vista quando la luce diminuisce);
- cecità notturna;
- riduzione del campo visivo;
- solo nelle fasi terminali, calo visivo centrale.
La diagnosi, come per le forme retiniche, consiste nella visita oculistica e negli esami strumentali (OCT, elettroretinografia). La fluorangiografia consente di evidenziare il caratteristico coinvolgimento della coroide.
Come si curano
Come per le distrofie retiniche non vi è terapia riconosciuta, ma sono importanti:
- periodici controlli oftalmologici completi;
- la valutazione presso centri di ipovisione;
- la consulenza internistica/genetista clinico.
Contatti
E-mail: manitto.mariapia@hsr.it
Telefono: 02-26433511/2204
E- mail: battagliaparodi.maurizio@hsr.it
Telefono: 02-26433511/2204