Malattie Rare

Deficit Congenito Isolato di GH

Cos'è

Il deficit congenito isolato di GH è una condizione caratterizzata da carenza patologica dellormone della crescita (Growth Hormone o GH). Il GH è un ormone prodotto dall’ipofisi, una piccola ghiandola localizzata all’interno della scatola cranica, proprio dietro il naso, in una cavità detta sella turcica. 

Nel bambino, la sua funzione principale è quella di regolare l’accrescimento in altezza. L’azione di stimolo sull’accrescimento inizia alla nascita e termina dopo la saldatura delle cartilagini presenti all’estremità delle ossa lunghe. La mancanza di GH ostacola il normale processo di accrescimento in altezza e ciò si traduce in una bassa statura nell’età adulta. 

In età adulta, il GH svolge importanti funzioni, non più legate all’accrescimento, ma al mantenimento dell’integrità dell’organismo. In particolare, gli adulti a rischio di deficit dell’ormone della crescita sono:

  • persone con deficit di GH (congenito o acquisito) esordito in età pediatrica;
  • persone sottoposte a interventi chirurgici sull’ipofisi;
  • persone sottoposte a radioterapia sul cervello (in particolare sull’ipofisi);
  • persone con patologie infiammatorie, traumatiche ecc., attuali o pregresse, coinvolgenti l’ipofisi.

Come si riconosce 

Le manifestazioni cliniche del deficit dell’ormone della crescita comprendono:

  • stanchezza;
  • depressione;
  • aumento della massa grassa corporea;
  • riduzione della massa muscolare;
  • osteoporosi;
  • aumento dei livelli circolanti di colesterolo;
  • ridotta funzionalità respiratoria;
  • ridotta capacità contrattile cardiaca;
  • aumentato rischio di eventi ischemici cerebro- e cardiovascolari.

Il deficit di GH nell’adulto può essere diagnosticato con specifici test di laboratorio eseguibili ambulatorialmente. 

Come si cura

La carenza di GH può essere curata somministrando ormone prodotto in laboratorio e del tutto uguale a quello presente nell’organismo umano. 

Da anni, la terapia con GH viene utilizzata nei bambini con documentato ritardo di accrescimento. Più recentemente, la terapia si è resa disponibile anche per l’adulto. Il Ministero della Sanità ha indicato i centri ospedalieri che possono prescrivere terapia a base di GH e l’Ospedale San Raffaele di Milano è tra questi.

L’ormone viene somministrato attraverso iniezioni sottocutanee una volta al giorno.

Medici referenti

Gabriella Pozzobon

Mail: pozzobon.gabriella@hsr.it

Telefono: 02-26436542, 02-26437022

Roberto Lanzi

Mail: lanzi.roberto@hsr.it

Telefono: 02-26432643

Marco Pitea

Mail: pitea.marco@hsr.it

Telefono: 02-26436542, 02-26437022