Dr.ssa Serena Nannipieri

Dr.ssa Serena Nannipieri

Allergologo

Allergologia

Lingue parlate

Inglese; Italiano; Spagnolo

Allergologo

Vedi linkedin

Curriculum

La Drottoressa Serena Nannipieri è allergologa presso il Centro Multidisciplinare Avanzato Asma, Allergie Alimentari e a Farmaci dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretto dalla Dr.ssa Mona-Rita Yacoub.
Si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa con il massimo dei voti e si specializza in Allergologia all’Università Vita-Salute San Raffaele con lode, con una tesi su esofagite eosinofila e allergia alimentare. E’ autrice e coautrice di articoli su riviste indicizzate su allergia a farmaci, orticaria cronica spontanea, asma e allergia alimentare ed è sub-investigator in numerosi studi clinici e registri nazionali e internazionali.

Dal punto di vista clinico si occupa di:

  • Allergia a farmaci: test diagnostici, di tolleranza e desensibilizzazioni per antibiotici, beta-lattamici, mezzi di contrasto, anestetici, FANS, chemioterapici (nel Cancer Center dell’Ospedale) e farmaci biologici; patch test per ipersensibilità ritardata (incluse dermatiti esfoliative)
  • Allergie alimentari: gestione del paziente affetto da sintomi gastrointestinali postprandiali e diagnosi differenziale con l’allergia alimentare (intolleranza al lattosio, istamina e sindrome del colon irritabile con eventuale impostazione dieta) e del paziente affetto da allergia alimentare grave mediante test di primo, secondo e terzo livello, (IgE specifiche; test di attivazione dei basofili, test in vivo come prick by prick con alimento fresco; test di tolleranza e challenge per alimenti) e desensibilizzazione ad alimenti.
  • Asma (inclusa asma grave) e rino-congiuntivite: esegue regolarmente test diagnostici quali prick test, IgE specifiche e spirometrie, segue pazienti che eseguono immunoterapia desensibilizzante; si occupa nell’equipe anche dell’ambulatorio asma grave essendo membro della rete asma grave italiana (SANI).
  • Esofagite eosinofila: referente allergologa in Ospedale San Raffaele, in collaborazione con gastroenterologi e associazione pazienti ESEO Italia.
  • Orticaria cronica spontanea e angioedema: tramite test diagnostici (siero autologo, punch biopsy), gestione di I-II livello con terapie biologiche.
  • Malattie eosinofiliche e mastocitarie: gestione multidisciplinare con ematologi, immunologi e altri specialisti.
  • Dermatite atopica: diagnostica (punch biopsy) e gestione di I-II livello con terapie biologiche e immunosoppressive.

È membro SIAAIC, SIMI e junior member EAACI e partecipa regolarmente come relatore a congressi nazionali e internazionali.