Prof. Marco Metra

Prof. Marco Metra

Cardiologo

Cardiologia

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Curriculum

Il professor Marco Metra è Responsabile dell’Unità Operativa di Cardiologia Clinica all’IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore Ordinario di Cardiologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Nel 1981 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Parma dove, nel 1985, si specializza in Cardiologia e, nel 1990, in Medicina Interna.

Tra le sue esperienze professionali

  • Dal 1986 al 2012 è Aiuto e Direttore di Unità semplice nella U.O.C. di Cardiologia presso l’ASST Spedali Civili di Brescia;
  • Dal 2/6/1986 è Ricercatore Universitario e dal 2/11/2001 al 1/12/2015 è Professore Associato presso la Cattedra di Cardiologia dell’Università di Brescia;
  • Dal 2012 al settembre 2025 è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’ASST Spedali Civili di Brescia;
  • Dal 1/12/2015 al 30/9/2025 è Professore Ordinario di Cardiologia presso l’Università di Brescia
  • Dal 1/10/2025 è Professore Ordinario di Cardiologia Università VitaSalute San Raffaele. Milano.
  • Da novembre 2025 è Direttore della Unità di Cardiologia IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.

Nel 1985, è stato Visiting Research Associate presso il Committee on Clinical Pharmacology dell'Università di Chicago, Illinois, USA (Direttore Prof. Leon I. Goldberg).

Da gennaio 2015 ad aprile 2024 è stato Editor-in-Chief dell’European Journal of Heart Failure portando l’impact factor del giornale da 6.5 a 16.9 nel 2023, facendone la 5a rivista scientifica nel settore cardiovascolare.

Il prof. Metra si è dedicato principalmente alla ricerca clinica sullo scompenso cardiaco nei suoi vari aspetti diagnostici e terapeutici con anche un'attiva partecipazione come coordinatore a livello mondiale in più di 40 trial clinici e studi osservazionali multicentrici. Ha coordinato le linee guida europee sullo scompenso cardiaco nelle edizioni del 2021 e 2013.

La sua attività assistenziale ha sempre riguardato la cardiologia clinica con particolare riguardo alla gestione del paziente nei suoi molteplici aspetti e alla corretta applicazione delle evidenze per la selezione delle procedure e cure necessarie a garantirne il massimo benessere.

È autore di oltre 1.700 articoli scientifici inclusi in PubMed con 91150 citazioni e un H-Index di 129 su Scopus. Si posiziona al 34° posto nel Top Italian Scientists score per scienze biomediche.