Dr.ssa Maddalena Smid

Dr.ssa Maddalena Smid

Ginecologa

Ginecologia e ostetricia

Lingue parlate

Inglese; Italiano; Tedesco

Curriculum

La dottoressa Maddalena Smid è ginecologa presso l’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia all’IRCSS Ospedale San Raffaele.

Nel 1987 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano dove, nel 1991, si specializza sempre con lode in Ginecologia e Ostetricia.

Ha un background internazionale, avendo frequentato la Scuola Tedesca di Milano e avendo trascorso un anno a Londra, prima per uno stage presso il centro di diagnosi prenatale del Queen Charlotte's Hospital e poi come attività clinica (senior house officer) presso il reparto di ostetricia del Hammersmith Hospital di Londra.

È formatrice del corso 20 ore su allattamento e nutrizione infantile secondo i criteri Unicef OMS rivolto al personale sanitario che si prende cura della coppia mamma bambino.

Nel 2019 ha intrapreso un percorso formativo sul linguaggio della cura (fondazione ISTUD) per migliorare la capacità di comunicazione con i pazienti e tra professionisti.

È attualmente responsabile del reparto di Ostetricia (patologia della gravidanza e puerperio) e degli ambulatori di patologia della gravidanza.

La dr.ssa Smid è esperta di medicina materno fetale e segue da un punto di vista clinico ed ecografico le gravidanze a rischio e in particolare quelle complicate da ipertensione, ritardo di crescita fetale e patologie placentari. Lavora in sala parto come capoturno. Effettua ecografie ostetriche e ginecologiche.

È la ginecologa referente del percorso Unicef che ha portato alla certificazione del San Raffaele come Ospedale Amico del Bambino. Grazie a questo percorso, ha sviluppato una particolare attenzione anche all'aspetto emotivo relazionale della coppia mamma bambino.

Come attività ambulatoriale segue le gravidanze a basso e alto rischio e le donne nelle varie fasi della loro vita dall'adolescenza alla menopausa.

Svolge attività didattica e di tutoraggio presso il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell'Università Vita e Salute San Raffaele e attività di ricerca in particolare sul DNA/RNA fetale nel sangue materno per l'identificazione di marcatori predittivi della preeclampsia.

Pubblicazioni

Early increase in circulating carbonic anhydrase IX: A potential new predictive biomarker of preeclampsia

Galbiati S, Gabellini D, Ambrosi A, Soriani N, Pasi F, Locatelli M, Lucianò R, Candiani M, Valsecchi L, Zerbini G, Smid M.

Front Mol Biosci. 2023 Jan 19;10:1075604. doi: 10.3389/fmolb.2023.1075604. eCollection 2023. PMID: 36743209

Renal dysfunction and podocyturia in pre-eclampsia may be explained by increased urinary VEGF

Valsecchi L, Galdini A, Gabellini D, Dell'Antonio G, Galbiati S, Fanecco A, Viganò I, Smid M, Bernardi R, Maestroni S, Baelde HJ, Zerbini G.

Nephrol Dial Transplant. 2022 May 25;37(6):1109-1117. doi: 10.1093/ndt/gfab175. PMID: 33950200

Mode of birth in women with low-lying placenta: protocol for a prospective multicentre 1:3 matched case-control study in Italy (the MODEL-PLACENTA study)

Ornaghi S, Colciago E, Vaglio Tessitore I, Abbamondi A, Antolini L, Locatelli A,... Smid M,... Vergani P.

BMJ Open. 2021 Dec 6;11(12):e052510. doi: 10.1136/bmjopen-2021-052510. PMID: 34873004

Prospective evaluation of RASSF1A cell-free DNA as a biomarker of pre-eclampsia (2015)

Salvianti, F., Inversetti, A., Smid, M., Valsecchi, L., Candiani, M., Pazzagli, M., Cremonesi, L., Ferrari, M., Pinzani, P., Galbiati, S.

Placenta, 36 (9), pp. 996-1001.

Evaluation of a panel of circulating DNA, RNA and protein potential markers for pathologies of pregnancy

Galbiati S, Causarano V, Pinzani P, Francesca S, Orlando C, Smid M, Pasi F, Castiglioni MT, Cavoretto P, Rovere-Querini P, Pedroni S, Calza S, Ferrari M, Cremonesi L.

Clin Chem Lab Med. 2010 Jun;48(6):791-4. doi: 10.1515/CCLM.2010.160. PMID: 20374043.

Correlation of fetal DNA levels in maternal plasma with Doppler status in pathological pregnancies

Smid M, Galbiati S, Lojacono A, Valsecchi L, Platto C, Cavoretto P, Calza S, Ferrari A, Ferrari M, Cremonesi L.

Prenat Diagn. 2006 Sep;26(9):785-90. doi: 10.1002/pd.1504. PMID: 16832835.

Fetal DNA detection in maternal plasma throughout gestation

Galbiati S, Smid M, Gambini D, Ferrari A, Restagno G, Viora E, Campogrande M, Bastonero S, Pagliano M, Calza S, Ferrari M, Cremonesi L.

Hum Genet. 2005 Jul;117(2-3):243-8. doi: 10.1007/s00439-005-1330-z. Epub 2005 May 20. PMID: 15906093.

No evidence of fetal DNA persistence in maternal plasma after pregnancy

Smid M, Galbiati S, Vassallo A, Gambini D, Ferrari A, Viora E, Pagliano M, Restagno G, Ferrari M, Cremonesi L.

Hum Genet. 2003 May;112(5-6):617-8. doi: 10.1007/s00439-003-0919-3. Epub 2003 Feb 27. PMID: 12607116.

Multiple testing in fetal gender determination from maternal blood by polymerase chain reaction

Lagona F, Smid M, Papasergio N, Ferrari A, Ferrari M, Cremonesi L.

Hum Genet. 1998 Jun;102(6):687-90. doi: 10.1007/s004390050762. PMID: 9703431.

Influence of gestational age on fetal deoxyribonucleic acid retrieval in maternal peripheral blood. Am J Obstet Gynecol

Smid M, Lagona F, Papasergio N, Ferrari A, Ferrari M, Cremonesi L.

1997 Dec;177(6):1517-22. doi: 10.1016/s0002-9378(97)70101-7. PMID: 9423761.