Dr. Giovanni Paolino
Dermatologo
Dermatologia, Oncologia - Tumori cutanei e Melanoma , Dermatologia e Venereologia
Dermatologo
Dermatologia, Oncologia - Tumori cutanei e Melanoma , Dermatologia e Venereologia
Inglese; Italiano; Francese
Il Dottor Giovanni Paolino è dermatologo presso l’U.O. di Dermatologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, diretta dal Prof. Santo Raffaele Mercuri.
Dopo un periodo di studi in Francia presso l’Université Pierre et Marie Curie di Parigi, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2010) e la specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso La Sapienza Università di Roma, con particolare interesse per la diagnosi precoce e la terapia del melanoma e per le reazioni cutanee nei pazienti oncoematologici pediatrici.
Dal 2010 al 2017 ha collaborato presso l’Unità di Dermatopatologia dell’Istituto San Gallicano di Roma, approfondendo lo studio delle lesioni cutanee tumorali, infiammatorie e da reazione a farmaco, sviluppando una solida esperienza nella lettura dei vetrini istopatologici. Nel 2020 ha conseguito il PhD in Dermatologia presso La Sapienza Università di Roma e, nello stesso anno, ha ottenuto l’idoneità a Professore di II Fascia in Dermatologia e Venereologia.
Dal novembre 2017 è consulente presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, dove si occupa principalmente di dermatologia oncologica ed è Referente di Ricerca per la Disease Unit del Melanoma all’interno del Comprehensive Cancer Center. Presso l’Università Vita-Salute San Raffaele ricopre il titolo di Cultore della Materia in Dermatologia, partecipando agli esami degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia sia in lingua italiana che inglese.
Nella pratica clinica quotidiana si dedica alla diagnostica dermato-oncologica non invasiva (visite, mappa nevi, microscopia confocale in vivo) e invasiva (biopsie cutanee, piccoli interventi chirurgici), nonché al trattamento di patologie cutanee infiammatorie croniche ed autoimmuni (psoriasi, dermatite atopica, lupus, alopecia areata, sclerodermia, malattie bollose). È inoltre dermatologo di riferimento per la gestione delle reazioni cutanee a farmaci antitumorali sistemici e immunoterapie.
Per le sue competenze in dermatopatologia è stato docente in un Master di II livello e svolge attività di investigator in numerosi trial clinici internazionali in ambito dermato-oncologico. È membro attivo di diverse società scientifiche, tra cui la Task Force Italiana per lo studio delle Reazioni Cutanee in corso di terapia Oncologica, il Gruppo Italiano di Dermatologia Oncologica e il Gruppo di Dermatopatologia (SIDeMaST).
Sul piano della ricerca di base collabora con l’Istituto Superiore di Sanità, studiando i meccanismi di metastatizzazione del melanoma e la patogenesi della nicchia pre-metastatica attraverso analisi proteomiche, lipidomiche e genetiche delle vescicole extracellulari.
È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche internazionali e di 7 capitoli di libro. Relatore a congressi nazionali ed internazionali, ha ricevuto 6 premi scientifici nazionali e internazionali, conferiti da prestigiose istituzioni quali: