Prof. Gianvito Martino
Neurologo
Neurologia Clinica, Neurologia
Neurologo
Neurologia Clinica, Neurologia
Inglese; Italiano
Il professor Gianvito Martino è neurologo, Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore ordinario di biologia applicata e prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Nel 1987, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pavia dove si specializza in Neurologia nel 1991.
Dal 1990 al 1992 ha svolto attività di ricerca all’estero presso il Dipartimento di Neurologia del Karolinska Institute di Stoccolma e presso il Dipartimento di Neurologia dell’Università di Chicago.
Presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano ha diretto dal 1997 al 2008 l’Unità di Neuroimmunologia e dal 2008 al 2016 la Divisione di Neuroscienze e dal 2016 al 2020 ha svolto l’incarico di Direttore Scientifico. Già honorary professor presso la School of Medicine and Dentistry at Queen Mary University of London, è professore ordinario di biologia applicata e prorettore alla ricerca e alla terza missione presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
E’ stato tra i fondatori dell’Associazione Italiana di Neuroimmunologia (AINI), di cui è stato Presidente dal 2009 al 2012, e dell’European School of Neuroimmunology (ESNI) e della Global Schools of Neuroimmunology (GSNI) delle quali è tutt’ora coordinatore scientifico. Dal 2010 al 2012 è stato Vice Presidente e dal 2012 al 2014 è stato Presidente dell’International Society of Neuroimmunology (ISNI). È stato membro del consiglio scientifico di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, tra cui UK Multiple Sclerosis Society, Wellcome Trust's Peer Review College, INSERM, ECTRIMS, FISM and MSIF. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB). Dal 2015 è Panel Member dell’European Research Council (ERC) e dal 2020 di NEURON-ERANET. Negli anni ha conseguito numerosi premi scientifici tra i quali il Premio Rita Levi-Montalcini.
I suoi interessi scientifici, concretizzatosi nella pubblicazione di oltre 250 articoli scientifici, vanno dallo studio dei meccanismi patogenetici alla base dei disturbi del sistema nervoso centrale di tipo immuno-mediato allo sviluppo di strumenti di terapia genica e di innovative terapie con cellule staminali neurali per il trattamento di questi disturbi.
Pluchino S, Quattrini A, Brambilla E, Gritti A, Salani g, Dina G, Galli r, Bergami A, Furlan F, Delcarro U, Amadio S, Comi G, Vescovi AL, Martino G.
Nature 2003;422:688-694
VisualizzaMartino G
Lancet Neurol. 2004;3:372-378
VisualizzaPluchino S, Zanotti l, Rossi b, Brambilla e, Ottoboni l, Salani g, Martinello m, Cattalini A, Bergami A, Furlan R, Comi G, Constantin G, Martino G
Nature 2005;436:266-271.
VisualizzaMartino G, Pluchino S.
Nat. Rev. Neurosci. 2006;7:395-406.
VisualizzaCentone D*, Muzio L*, Rossi S, Cavasinni F, De Chiara V, Bergami A, Musella A, Marcello d’amelio M, Cavallucci V, Martorana A, Bergamaschi A, Concioni MT, Diamantini A, Butti E, Comi G, Bernardi G, Cecconi F, Battistini L, Furlan R, Martino G.
J. Neurosci. 2009;29:3442-3452
VisualizzaBacigaluppi M*, Pluchino S*, Kilic E, Peruzzotti-Jametti L, Kilic U, Salani G, Brambilla E, Comi G, Martino G*, Hermann DM*.
Brain 2009;132:2239-2251
VisualizzaPluchino S*, Gritti A*, Blazer E, Amadio S, Brambilla E, Borsellino G, Cossetti C, Del Carro U, Comi G, ‘T Hart B, Vescovi A, Martino G
Ann. Neurol. 2009;66:343-354
VisualizzaMartino G, Franklin RJ, Van Evercooren AB, Kerr DA,
Nat. Rev. Neurol. 2010;6:247-255.
VisualizzaButti E, Bacigaluppi M, Rossi S, Cambiaghi M, Bari M, Cebrian Silla A, Brambilla E, Musella A, De Ceglia R, Teneud L, De Chiara V, D’adamo P, Garcia-Verdugo JM, Comi G, Muzio L, Quattrini A, Leocani L, Maccarrone M, Centonze D, Martino G.
Brain 2012;115:3320-3335.
VisualizzaKokaia Z*, Martino G*, Schwartz M*, Lindvall O
Nat. Neurosci. 2012;15:1078-1087
VisualizzaButti E*, Bacigaluppi M*, Rossi S, Cambiaghi M, Bari M, Cebrian Silla A, Brambilla E, Musella A, De Ceglia R, Teneud L, De Chiara V, D’adamo P, Garcia-Verdugo JM, Comi G, Muzio L, Quattrini A, Leocani L, Maccarrone M, Centonze D, Martino G.
Brain 2012;115:3320-3335
VisualizzaLaterza C, Merlini A, De Feo D, Ruffini F, Menon R, Onorati M, Fredrickx E, Muzio L, Lombardo A, Comi G, Quattrini A, Taveggia C, Farina C, Cattaneo E, Martino G
Nat. Commun. 2013;4:2597
VisualizzaBacigaluppi M, Russo G*, Peruzzotti-Jametti L*, Rossi S, Sandrone S, Gallizioli M, De Ceglia R, Butti E, Studer V, Colombo E, Reitmeir R, Motta C, Muzio L, Comi G, Farina C, Letterio Politi LS, Invernizzi RW, Hermann DM*, Centonze D*, Martino G
J. Neurosci. 2016;36:10529
VisualizzaDe Feo D, Merlini A, Brambilla E, Ottoboni L, Laterza C, Menon R, Srinivasan S, Farina C, Manteiga Jmg, Butti E, Bacigaluppi M, Comi G, Greter M, Martino G
J. Clin. Inv. 2017;127:3937-3953 Epub ahead of print on September 25, 2017
VisualizzaButti E, Bacigaluppi M, Chaabane L, Ruffini F, Brambilla E, Berera G, Montonati C, Quattrini A, Martino G
J. Neurosci. 2019;39:5481-5492 [Epub ahead of print on May 28, 2019]
Visualizza