Dr.ssa Brigida Maiorano

Dr.ssa Brigida Maiorano

Oncologo medico

Oncologia

Lingue parlate

Inglese; Italiano

Oncologo medico

Vedi linkedin

Curriculum

La dottoressa Brigida Anna Maiorano è oncologo medico presso l’U.O. di Oncologia Medica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Nel 2013 si laurea in Medicina e Chirurgia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dove, nel 2019, si specializza in Oncologia Medica. Sempre presso il medesimo ateneo, nel 2023, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Oncologiche.

Nel 2024 effettua un Master di II livello in Metodi Statistici per la Ricerca Clinica e l'Epidemiologia presso l’Università Vanvitelli di Napoli.

La dr.ssa Maiorano è oncologo medico presso il Dipartimento di Oncologia Medica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele, diretto dal prof. Michele Reni, dove lavora presso gli Ambulatori e il Day Hospital del gruppo genito-urinario (responsabile: prof. Andrea Necchi).

Si occupa principalmente di diagnosi e trattamento delle neoplasie genito-urinarie (vescica, prostata, rene, testicolo, tumori rari).

Il gruppo si occupa dello studio di nuovi farmaci nelle neoplasie genito-urinarie, essendo stato costui tra i primi al mondo ad utilizzare l'immunoterapia nell'ambito peri-operatorio delle neoplasie vescicali. Sotto la sua guida, il gruppo conduce numerosi studi di fase I, II e III riguardanti tutte le neoplasie genito-urinarie (vescica, rene, prostata, testicolo, tumori rari).

Gli interessi di ricerca della dr.ssa Maiorano comprendono, inoltre, la ricerca di fattori di risposta all'immunoterapia e nuovi farmaci, con focus su microbiota e biomarcatori circolanti. Si interessa, inoltre, dello studio di grandi database e dati di "real world", così come di bioinformatica e intelligenza artificiale. Infine, ha expertise in metodologia ed epidemiologia della ricerca, con revisioni sistematiche della letteratura e metanalisi.

È autrice di oltre 50 pubblicazioni e altri abstract su riviste scientifiche indicizzate e sottoposte a revisione tra pari.

È iscritta a diverse società scientifiche, quali AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), ESMO (Società Europea di Oncologia Medica), Siuro (Società Italiana di Uro-Oncologia), GOIM (Gruppo Oncologico dell'Italia Meridionale), Meet-URO (network italiano delle neoplasie genito-urinarie), IBCN (Network Internazionale dei Tumori della Vescica), IBCG (Gruppo Internazionale dei Tumori della Vescica). È membro del direttivo giovani della Siuro, coordinatore del gruppo giovani Meet-URO, e coordinatore del gruppo delle neoplasie genito-urinarie del GOIM.