Prof. Apostolos Karligkiotis

Prof. Apostolos Karligkiotis

Otorinolaringoiatra

Otorinolaringoiatria

Lingue parlate

Inglese; Italiano; Greco

Curriculum

Il professor Apostolos Karligkiotis è otorinolaringoiatra Assistente Medico Senior presso la U.O. di Otorinolaringoiatria dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e Professore Associato di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese (2008), si è specializzato con lode in Otorinolaringoiatria presso l’Università degli Studi di Sassari (2016). Ha svolto esperienze formative sia all’estero presso centri di eccellenza, tra cui il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e l’Ospedale Lariboisière di Parigi che in Italia presso l’Ospedale di Circolo di Varese dove poi ha lavorato per 8 anni come dirigente medico.

Ha eseguito oltre 2500 interventi chirurgici su pazienti adulti e pediatrici, specializzandosi nella chirurgia endoscopica mininvasiva nasosinusale e del basicranio, oltre che nella chirurgia delle ghiandole salivari e della tiroide. La sua esperienza si estende a tutta la chirurgia cervico-facciale di natura infiammatoria, ostruttiva e oncologica della testa e del collo.

È esperto nel trattamento di patologie come rinosinusiti, poliposi nasali, deviazioni del setto nasale, epistassi, tumori benigni e maligni nasosinusali e della base cranica, fistole rinoliquorali e patologie delle vie lacrimali, utilizzando moderni approcci endoscopici mininvasivi.

Autore di oltre 160 pubblicazioni scientifiche, di cui 75 su riviste peer-reviewed indicizzate, con H index 19. Inoltre, ha contribuito a 12 capitoli di libro, soprattutto nel campo della chirurgia endoscopica dei seni paranasali e della base cranica. Dal 2019 è Associate Editor per la sezione Rinologia e Base Cranica della prestigiosa rivista Acta Otorinolaringoiatria Italica con impact factor 2.1.

Ha partecipato a più di 260 congressi e corsi di aggiornamento, di cui oltre 60 come relatore, e ha ricoperto il ruolo di tutor in più di 120 corsi di dissezione chirurgica su cadavere nel campo della chirurgia endoscopica nasosinusale e del basicranio.