Prof. Alberto Malesci
Gastroenterologo
Chirurgia Generale - Endoscopia digestiva
Gastroenterologo
Chirurgia Generale - Endoscopia digestiva
Inglese; Italiano
Il professor Alberto Malesci è senior consultant gastroenterologo presso l’Unità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, diretta dal professor Silvio Danese.
È inoltre professore straordinario di Gastroenterologia presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso l’Università degli Studi di Milano nel 1975, si specializza in Gastroenterologia presso l’Università di Firenze nel 1979 e in Medicina Interna presso l’Università di Pavia nel 1986.
La formazione scientifica e accademica del professore ha inizio con un periodo di 2 anni (1978-79) negli Stati Uniti presso il Bronx VA Medical Centre-Mount Sinai School of Medicine di New York, nel laboratorio diretto dalla dottoressa Rosalyn Yalow (premio Nobel per la Medicina nel 1977). In tale istituto, in qualità di Research Fellow e Clinical Assistant, conduce ricerche sulla fisiopatologia degli ormoni gastrointestinali. Dal 1980 al 2018 è prima ricercatore e poi professore di Medicina Interna e successivamente di Gastroenterologia presso l’Università degli Studi di Milano.
Dal punto di vista clinico, il professore è esperto principalmente nel campo delle neoplasie del colon e del pancreas, delle malattie infiammatorie intestinali e dell’endoscopia operativa.
Nel passato, l’attività di ricerca del professor Malesci è stata prevalentemente orientata alla fisiopatologia delle malattie digestive e alla diagnostica delle malattie pancreatiche. In questo ambito il contributo scientifico più importante è stato lo sviluppo e la validazione clinica del marcatore neoplastico CA19-9 ancor oggi fondamentale nella diagnosi e nel follow-up del cancro del pancreas. Negli anni più recenti, l’interesso scientifico si è esteso alla caratterizzazione molecolare del cancro colo-rettale e all’identificazione di biomarker prognostici e predittivi per questa patologia. Di particolare rilievo, i contributi sul ruolo dell’immunità innata (macrofagi) e acquisita (T linfociti) nella progressione di malattia e nella risposta alla chemioterapia.
Il professor Malesci è autore di oltre 200 pubblicazioni censite su Medline con h-index di 60 su Google Scholar e di 50 su Scopus.