Il Centro Risorse Biologiche dell'Ospedale San Raffaele: una biobanca preziosa per la ricerca
Il Centro Risorse Biologiche (CRB), la cui responsabile è la dott.ssa Cristina Tresoldi, è la biobanca dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, costituita per regolamentare la raccolta, l’accettazione e registrazione, il processamento, la conservazione e la distribuzione di campioni biologici umani e dati associati, a supporto della ricerca clinica traslazionale.
Lo scopo principale della biobanca è supportare la ricerca scientifica, garantendo al contempo il rispetto dei più elevati standard di qualità e conformità legale ed etica.
Cos’è una Biobanca
La Biobanca è un’organizzazione senza scopo di lucro, regolamentata da leggi nazionali ed europee che, nel pieno rispetto dei diritti dei soggetti coinvolti, garantisce e gestisce, secondo comprovati standard di qualità, la raccolta, la conservazione e la distribuzione di materiali biologici umani e i relativi dati associati a scopo di ricerca.
I campioni conservati presso la Biobanca del San Raffaele
Nel Centro Risorse Biologiche di IRCCS Ospedale San Raffaele vengono accettati campioni liquidi e campioni di tessuto solido, accompagnati da dati clinici, scientifici, epidemiologici, genetici e di altro tipo, in conformità con principi etici, legali e di privacy.
È possibile consultare le 28 collezioni di patologia al seguente link: BBMRI-ERIC Directory.
Quali attività svolge
Il personale altamente qualificato e specializzato, utilizzando procedure validate e standardizzate e nel rispetto delle norme di buona pratica clinica GCP (Good Clinical Practice), GCLP (Good Clinical Laboratory Practice) e degli standard nazionali e internazionali, svolge numerose attività di supporto alla ricerca scientifica tra cui:
- servizio di biobanking: l’accettazione e registrazione, il processamento, la conservazione e la distribuzione di campioni biologici umani e dati associati nell’ambito di protocolli di ricerca clinica osservazionali e/o collezioni di campioni di patologia in accordo con la norma ISO 20387;
- servizio di Manipolazione e Conservazione Campioni per protocolli di ricerca clinica interventistici, inclusi studi di fase I, condotti presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele in modo conforme a quanto specificato nella Determina AIFA n.809/2015;
- servizi di analisi dei campioni: preparazione dei campioni, inclusi estrazione di DNA/RNA da campioni biologici umani liquidi e tessuti solidi e valutazione di qualità;
- produzione di cellule staminali pluripotenti indotte (IPS) presso la nostra IPS Factory, dotata di strumenti automatizzati;
- consulenza scientifica e personalizzazione dei servizi: supporto personalizzato per progetti di ricerca e sviluppo, collaborando con team di ricerca multidisciplinare per ottimizzare l'uso dei campioni e dei dati associati disponibili.
Il CRB del San Raffaele offre anche un servizio di processamento e conservazione di campioni biologici e partecipa a Proficiency test organizzati ad IBBL (Integrated Biobank of Luxembourg) per la metodica di isolamento di cellule monucleate (PBMC) vitali da sangue periferico.
Il CRB nel Nodo Nazionale delle Biobanche
Il Centro Risorse Biologiche dell’Ospedale San Raffaele fa parte del Nodo Nazionale della Infrastruttura Europea di Ricerca delle Biobanche e delle Risorse BioMolecolari (BBMRI-ERIC), una rete di Biobanche, Centri di Risorse Biologiche e Collezioni italiani che collaborano per favorire la ricerca scientifica e l'innovazione medica.
Grazie a questa collaborazione, il nostro CRB contribuisce a creare un sistema integrato di raccolta e gestione di campioni biologici, migliorando l'accesso a risorse fondamentali per studi e sperimentazioni.
Il nostro impegno in questa rete ci consente di operare con elevati standard internazionali, facilitando l'interscambio di campioni e dati a beneficio della comunità scientifica nazionale e internazionale.
Info utili e contatti
Per maggiori informazioni è possibile mandare una mail a crb-osr@hsr.it
Il team del Centro Risorse Biologiche (CRB) è composto da:
- Dott.ssa Cristina Tresoldi: Responsabile CRB e Coordinatore Biobanca Liquidi
- Dott. Stefano Grassi: Coordinatore Biobanca Tessuti Solidi
- Dr.ssa Elisa Cantarelli: Responsabile QA CRB
Per saperne di più, consulta il sito.