Unità Trasversali di Supporto

I servizi di supporto aiutano le persone con tumore a vivere meglio, riducendo gli eventuali sintomi della malattia o gli effetti collaterali delle terapie. L'obiettivo è migliorare la qualità della vita durante l'ospedalizzazione e al rientro, a domicilio. 

Il team multiprofessionale, che si occupa dei Servizi di Supporto per i pazienti e le pazienti del Cancer Center dell’Ospedale San Raffaele, agisce attraverso una corretta e completa informazione, un'educazione terapeutica, l'individuazione e la richiesta di consulenza a specialisti appositamente identificati. 

Di seguito gli specifici servizi di supporto:

Cure Palliative

Il servizio di Cure Palliative in Ospedale San Raffaele nasce grazie alla collaborazione con VIDAS, organizzazione leader nel settore sul nostro territorio. 

Le cure palliative sono un approccio che migliora la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie che affrontano malattie tumorali in ogni loro fase, attraverso la prevenzione e il sollievo dalla sofferenza, mediante l'identificazione precoce, la valutazione e il trattamento del dolore e di altri problemi, fisici, psicologici, sociali e spirituali. 

Sono applicabili a partire dall'inizio del decorso della malattia, insieme ad altre terapie mirate a prolungare la sopravvivenza (chemioterapia o radioterapia), e includono le indagini necessarie per comprendere e gestire meglio le complicanze cliniche portatrici di disagio. (OECI)

Gestione del Dolore

Il servizio per la gestione del dolore è attivo sia in ospedale che in un ambulatorio dedicato, per garantire il massimo sollievo possibile. 

Il dolore non deve essere sopportato, ma curato. Se i farmaci di base non bastano, il nostro team specializzato interviene con terapie personalizzate, che possono includere farmaci più mirati o tecniche avanzate come la terapia infusionale e infiltrazioni specifiche.

Supporto Psicologico

Ricevere una diagnosi di tumore è un momento difficile, che può portare ansia, paura o tristezza. Il nostro servizio di psico-oncologia aiuta pazienti e familiari ad affrontare al meglio questo periodo, offrendo ascolto, sostegno emotivo e strumenti per gestire lo stress e le difficoltà quotidiane. 

Ogni percorso è personalizzato sulle esigenze della persona.

Allergie ai Farmaci

Alcuni farmaci, tra cui quelli chemioterapici, possono causare reazioni allergiche. Anche se queste reazioni sono rare, è importante riconoscerle in tempo.

Il nostro team di allergologi del servizio di allergologia oncologica aiuta a valutare il rischio, a individuare eventuali allergie e a trovare alternative sicure per ogni paziente, garantendo cure efficaci senza rischi inutili.

Riabilitazione Oncologica

Dopo le cure, molti pazienti si trovano a dover affrontare stanchezza, dolori muscolari, difficoltà di movimento o problemi cognitivi.

Il nostro servizio di riabilitazione aiuta a recuperare le forze, migliorare la mobilità e ridurre gli effetti collaterali a lungo termine dei trattamenti oncologici. Offriamo percorsi personalizzati per tornare a una vita più attiva e serena.

Servizio Sociale

Affrontare un tumore non significa solo curarsi, ma anche gestire difficoltà economiche, sociali e pratiche.

Il nostro Servizio Sociale è a disposizione per orientare pazienti e famiglie, fornendo informazioni, aiuto nella gestione delle pratiche burocratiche e supporto nel trovare risorse sul territorio. Nessuno deve sentirsi solo in questo percorso.

Consulenza Genetica

Se in famiglia ci fossero stati casi di tumore, potrebbe esserci una predisposizione genetica. Offriamo visite specialistiche per valutare il rischio e, se necessario, indicare test genetici specifici. Questo permette di pianificare controlli mirati per la prevenzione e la diagnosi precoce, proteggendo sia il paziente che i suoi familiari.

Nutrizione e Tumori

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel percorso oncologico. Una dieta equilibrata aiuta a tollerare meglio le cure, a mantenere le forze e a ridurre il rischio di complicanze. 

Spesso la malnutrizione è un problema sottovalutato: fino al 50% dei pazienti oncologici ha un peggioramento dello stato nutrizionale. I nostri specialisti in nutrizione seguono ogni paziente con piani alimentari personalizzati, per garantire il miglior supporto possibile durante e dopo le terapie.

Unità di cura per le tossicità da terapie immunitarie

L’immunoterapia è una cura innovativa che aiuta il sistema immunitario a combattere diversi tipi di tumore. Tuttavia, può causare effetti collaterali perché il sistema immunitario potrebbe attaccare anche cellule sane. 

Per gestire questi effetti, il nostro ospedale ha creato MITOX, un team di specialisti che offre assistenza ai pazienti con reazioni avverse all’immunoterapia. Se un paziente ha effetti collaterali, il suo medico può segnalarlo al team MITOX, che valuterà il caso e definirà il miglior percorso di cura, compresa la possibilità di riprendere l’immunoterapia in sicurezza. 

Grazie a MITOX, i pazienti ricevono un supporto specializzato per continuare il trattamento nel modo più sicuro possibile.

Ambulatorio di Rieducazione del Pavimento Pelvico

Dopo le terapie oncologiche, alcune persone possono avvertire cambiamenti nella sensibilità intima, difficoltà nei rapporti sessuali, dolore pelvico o problemi di incontinenza. È possibile beneficiare della riabilitazione del pavimento pelvico, un trattamento non invasivo che aiuta a migliorare il benessere sessuale, il dolore cronico e i problemi di incontinenza.

Ambulatorio Menopausa Precoce

Il nostro Ambulatorio Menopausa Precoce è dedicato alle donne che, a seguito di un trattamento antitumorale chemioterapico o radioterapico, affrontano una menopausa anticipata. 

Offriamo un percorso personalizzato di supporto medico multidisciplinare, con soluzioni terapeutiche per gestire i sintomi, preservare la salute e migliorare la qualità della vita. 

Il nostro obiettivo è garantire un'assistenza completa e mirata, favorendo un benessere duraturo.

Comitato Pazienti

Il Comitato Pazienti è stato eletto per svolgere la funzione di organo di rappresentanza dei pazienti e di consentire di esprimere la loro voce all’interno degli organi di governance del Cancer Center del San Raffaele. 

Punto Informativo Oncologico

Il Punto Informativo Oncologico accoglie e supporta le persone con tumore e i loro familiari offrendo:

  • ascolto attivo: per comprendere esigenze, bisogni ed emozioni;
  • informazioni affidabili: attraverso materiali aggiornati e chiari per comprendere meglio la condizione;
  • orientamento: indirizzando i pazienti verso Enti e Associazioni di Pazienti che possono offrire ulteriori supporti;
  • supporto pratico: guidando il paziente verso servizi utili per gestire al meglio l’esperienza della malattia.