Disease Unit Trapianto Allogenico e Terapie Cellulari
Che cos’è
La Disease Unit Trapianto Allogenico e Terapie Cellulari è costituita da un gruppo di specialisti multidisciplinari, prevalentemente ematologi con esperienza consolidata nel trattamento di patologie ematologiche sia maligne, sia benigne con indicazione al trattamento attraverso l’utilizzo delle terapie cellulari.
Di cosa si occupa
La Disease Unit Trapianto Allogenico e Terapie Cellulari si occupa di terapie cellulari. Le terapie cellulari fanno parte del percorso di cura di numerose patologie sia oncologiche (linfomi, mielomi, leucemie, malattie mieloproliferative etc), sia non oncologiche (anemia aplastica, talassemia, malattie autoimmuni etc).
Inoltre sono in corso programmi di tipo sperimentale sia in area oncologica che non oncologica.
Le terapie cellulari si basano sull’utilizzo di cellule ottenute o dal paziente stesso e da un donatore come trattamento della patologia di base. Fanno parte delle terapie cellulari:
- il trapianto di cellule staminali: una procedura in cui il midollo osseo del paziente viene sostituito con cellule del midollo osseo nuove e sane. Questo può essere utilizzato per trattare tumori che colpiscono il sangue e il sistema linfatico, ma anche malattie del sangue ereditarie, come l'anemia falciforme e malattie autoimmuni, come la sclerosi multipla;.
- i linfociti CAR-T: un tipo di immunoterapia cellulare che modifica le cellule T del sistema immunitario in modo che siano in grado di riconoscere e attaccare il cancro o altre patologie.
Il contributo multidisciplinare, che vede il coinvolgimento delle Disease Unit di patologia, è indispensabile per realizzare il trattamento più appropriato.
Il paziente viene candidato (in linea con le raccomandazioni internazionali) ad un programma di terapia cellulare in condivisione multidisciplinare, viene valutato il suo profilo di rischio, viene identificato il percorso di cura migliore (che terapia cellulare, che donatore, che condizionamento, quale profilassi della GvHD etc), viene inserito in un programma di cura che lo accompagnerà sia nelle fasi di trattamento attivo, che nel percorso di follow-up a breve – medio – lungo termine per la gestione delle complicanze immediate e delle complicanze tardive attraverso un percorso dedicato di prevenzione secondaria.
Una volta definito il percorso terapeutico, questo viene discusso con il paziente dopo aver fornito accurate spiegazioni riguardo la procedura, la prognosi, le complicanze e le possibili alternative di cura.
I trattamenti vengono somministrati in reparto di degenza o in ambulatorio/day hospital, sempre sotto la supervisione di un componente della Disease Unit.
Dopo il termine o la sospensione delle cure il paziente prosegue i controlli clinici e gli esami periodici, stabiliti in base alle condizioni cliniche e alle linee guida, per il tempo necessario.
Contatti utili
Tel: 02 2643 3903
Lu - Ve dalle 8.00 alle 15.00
Nurse Navigator
Chiara Gandossi
Research Nurse Massimiliano Vicini