Impostazioni cookies

Ricerca, innovazione e successo globale: la biotech EsoBiotec vola anche grazie alla scienza italiana

PUBBLICATO IL 26 MARZO 2025

Dall’innovazione alla valorizzazione: il ruolo fondamentale della ricerca di Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon nella creazione di tecnologie innovative è confermato dal successo di EsoBiotec SA. Il suo prodotto terapeutico è stato sviluppato anche grazie a un metodo di ingegnerizzazione del vettore lentivirale messo a punto da Luigi Naldini e Alessio Cantore dell'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET), reso accessibile attraverso il lavoro strategico del Technology Transfer.

L’ IRCCS Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon esprimono le loro congratulazioni ad EsoBiotec SA, biotech belga specializzata in terapie cellulari in vivo, e al CEO Jean-Pierre Latere per l’importante traguardo raggiunto con l’acquisizione da parte di AstraZeneca

Questa operazione, del valore complessivo di 1 miliardo di dollari, rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo delle terapie cellulari in vivo e costituisce una svolta nel campo delle terapie oncologiche e immunomediate.

 

Il prodotto terapeutico EsoBiotec

La tecnologia utilizzata da EsoBiotec, basata sull’impiego di vettori lentivirali per fornire istruzioni genetiche mirate alle cellule immunitarie, ha portato alla creazione del vettore lentivirale ESO-T01, che consente di riprogrammare in vivo i linfociti T in cellule CAR-T anti-BCMA per il trattamento del mieloma multiplo. La sperimentazione clinica, approvata in Cina, ha già consentito la somministrazione del trattamento al primo paziente nel novembre 2024.

Il vettore ESO-T01 ha una composizione innovativa con superficie ingegnerizzata per ridurre la risposta immunitaria indesiderata, migliorando la sicurezza e ed efficacia del trasferimento genico, prodotta dalle ricerche del professor Luigi Naldini, direttore dell’SR-Tiget, e dal dottor Alessio Cantore, ricercatore dell’Università Vita-Salute San Raffaele - UniSR e group leader nell’Unità di Terapia Genica Epatica dell’SR-Tiget. 

Questa tecnologia è stata concessa in licenza a EsoBiotec da Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon, nell'ambito delle iniziative di Business Development, per l’utilizzo nella loro piattaforma di riprogrammazione in vivo di linfociti T.

Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon sono orgogliosi e soddisfatti della fiducia che l’industria ripone in questa tecnologia d’avanguardia, la stessa adottata da GeneSpire, una delle spin-off di Ospedale San Raffaele e Fondazione Telethon, per lo sviluppo di terapie geniche in vivo dirette al fegato. Questo riconoscimento conferma il valore della ricerca scientifica svolta nei nostri laboratori e rafforza l’impegno a sviluppare nuove terapie che possano migliorare concretamente la vita dei pazienti.

Cura e Prevenzione