Prof.ssa Letizia Leocani

Prof.ssa Letizia Leocani

Neurologo, Neurofisiologo

Neurologia

Curriculum

La professoressa Letizia Leocani è neurologo presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e Professore Associato di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele. È anche responsabile dell’Unità di Ricerca Clinica Neurofisiologia sperimentale e del Magnetic Intracerebral Stimulation Centre - MAGICS del medesimo istituto.

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito presso la stessa il Dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana e la Specializzazione in Neurologia. Ha svolto la propria formazione clinica e di ricerca presso l’Ospedale San Raffaele (Unità Operative di Neurologia e Neuroriabilitazione e Servizio di Neurofisiologia Clinica, Istituto di Neurologia Sperimentale-INSPE) ed è stata Visiting Research Fellow presso nella Human Motor Control Section dei National Institutes of Health USA.

La professoressa Leocani si occupa di Neuroriabilitazione e tecnologie innovative finalizzate al recupero funzionale - come la neuromodulazione non invasiva transcranica magnetica ed elettrica - e di Neurofisiologia Clinica e traslazionale, con particolare interesse nell’identificazione e quantificazione delle disfunzioni motorie, sensoriali e cognitive mediante tecniche di indagine avanzate. Fra queste, la Tomografia Ottica Computerizzata (OCT), strumenti per il monitoraggio digitale a distanza delle funzioni psicofisiche, l'elettrofisiologia come l'elettroencefalogramma e i potenziali evocati somatosensoriali, visivi, uditivi, motori.

È stata relatrice invitata a numerosi convegni nazionali e internazionali, autrice di 18 capitoli di libri e 146 articoli scientifici su riviste internazionali come Lancet Neurology, Annals of Neurology, Neurology, Brain, Multiple Sclerosis Journal, Journal of Neuroimmunology, Journal of Neuroophthalmology, Human Molecular Genetics, International Journal of Molecular Sciences, Plos One, CNS Drugs, Cerebral Cortex, Current Opinion in Neurology, Behavioural Brain Research, Frontiers in Aging Neuroscience, Brain Stimulation.

È nell’Editorial Board di Clinical Neurophysiology Practice, Clinical Neurophysiology, Multiple Sclerosis and Neuroimmunology, Multiple Sclerosis and Demyelinating Disorders e dell’International Journal of Neurorehabilitation. Fa parte del Comitato Scientifico FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla), è iscritta alla European Academy of Neurology (EAN), nella quale è Co-Chair del Panel Scientifico Neurorehabilitation ed è stata Co-Chair e a ora componente del management group del Panel Scientifico Clinical Neurophysiology, alla Società Italiana di Neurologia, della quale è ad oggi Co-Coordinatore del gruppo di studio Digital Technology, Web e Social Media, è stata Segretario e Consigliere del Direttivo della Società Italiana di Psicofisiologia (SIPF) e di Neurofisiologia Clinica (SINC), di quest’ultima anche Delegato per l'Estero e ad oggi Coordinatrice del gruppo di studio Neurostimolazione e Neuromodulazione Diagnostico-Terapeutica.

Nel 2018 è entrata nel pool di esperti della Federazione Internazionale di Neurofisiologia Clinica per la valutazione della sicurezza ed efficacia della Stimolazione Magnetica Transcranica. Nel 2020 è stata selezionata dalla Commissione Europea nel gruppo di esperti valutatori dei Dispositivi Medici per la disciplina Neurologia.

Lavora presso

IRCCS Ospedale San Raffaele

Lingue parlate

  • Inglese
  • Italiano
  • Francese

Formazione

  • Università degli Studi di Milano
    Specializzazione in Neurologia - 2000
  • Università degli Studi di Milano
    PhD in Fisiologia Umana - 1997
  • Università degli Studi di Milano
    Laurea in Medicina e Chirurgia - 1992

Neurologo, Neurofisiologo

Vedi linkedin

Pubblicazioni

Visual Evoked Potentials as a Biomarker in Multiple Sclerosis and Associated Optic Neuritis.

Leocani L., Guerrieri S., Comi G.

J Neuroophthalmol. 2018;:350-357.

Bi-hemispheric repetitive transcranial magnetic stimulation for upper limb motor recovery in chronic stroke: A feasibility study.

Chieffo R, Scopelliti G, Fichera M, Santangelo R, Guerrieri S, Zangen A, Comi G, Leocani L.

Brain Stimul; 11(4):932-934. doi: 10.1016/j.brs.2018.03.013. 

Visualizza

No evidence of disease activity is associated with reduced rate of axonal retinal atrophy in MS.

Pisa M, Guerrieri S, Di Maggio G, Medaglini S, Moiola L, Martinelli V, Comi G, Leocani L.

Neurology 2017, 89, 469-2475.
 

Visualizza

Optical Coherence Tomography Reveals Retinal Neuroaxonal Thinning in Frontotemporal Dementia as in Alzheimer's Disease.

Ferrari L, Huang SC, Magnani G, Ambrosi A, Comi G, Leocani L.

J Alzh Dis 2017; 56: 1101-1107.

Visualizza

Retinal layer segmentation in multiple sclerosis: a systematic review and meta-analysis.

Petzold Axel, Balcer Laura J, Calabresi Peter A, et al.

Lancet Neurol 2017, 16: 797-812.
 

Visualizza

Motor Cortical Plasticity to Training Started in Childhood: The Example of Piano Players.

Chieffo R, Straffi L, Inuggi A, Gonzalez-Rosa JJ, Spagnolo F, Coppi E, Nuara A, Houdayer E, Comi G, Leocani L.

PLOS One 2016;11.

Visualizza

Noninvasive Neuromodulation in Poststroke Gait Disorders: Rationale, Feasibility, and State of the Art.

Chieffo R, Comi G, Leocani L.

Neurorehab Neural Repair 2016;30:71-82.
 

Visualizza

Retinal thickness measured with optical coherence tomography and risk of disability worsening in multiple sclerosis: a cohort study.

Martinez-Lapiscina EH, Arnow S, Wilson JA, et al.

Lancet Neurol 2016;15:574-584.
 

Visualizza

Sativex® and clinical-neurophysiological measures of spasticity in progressive multiple sclerosis.

Leocani L, Nuara A, Houdayer E, Schiavetti I, Del Carro U, Amadio S, Straffi L, Rossi P, Martinelli V, Vila C, Sormani MP, Comi G.

J Neurol. 2015; 262:2520-7.
 

Visualizza

Age-related changes in motor cortical representation and interhemispheric interactions: a transcranial magnetic stimulation study.

Coppi E, Houdayer E, Chieffo R, Spagnolo F, Inuggi A, Straffi L, Comi G, Leocani L.

Front Aging Neurosci. 2014 Aug 11;6:209.
 

Visualizza