Il vaccino per il Papillomavirus HPV: la campagna di prevenzione del San Raffaele

La vaccinazione contro il Papillomavirus è uno strumento estremamente sicuro ed efficace per proteggere maschi e femmine contro i 9 sierotipi di HPV (Human Papilloma Virus) più pericolosi, che possono causare verruche, condilomi e in alcuni casi essere associati a tumori di apparato riproduttivo e oro-faringeo di uomini e donne (il tumore della cervice uterina è il quarto per incidenza tra le donne italiane in età compresa tra i 15 e i 44 anni).
L’infezione da HPV si contrae principalmente attraverso rapporti sessuali, anche non completi, con una persona portatrice del virus. Spesso si può contrarre il virus senza manifestare sintomi e restarne portatori per molto tempo, senza accorgersene, contagiando a propria volta i partner.
Durante tutto il mese di marzo 2025, anche in occasione della Giornata Mondiale contro il Papillomavirus e della Giornata Internazionale della Donna, IRCCS Ospedale San Raffaele vuole sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione, offrendo la possibilità di vaccinarsi a una tariffa agevolata a tutti i soggetti, maschi e femmine, di età inferiore ai 45 anni che per qualche motivo non sono rientrati nella chiamata vaccinale gratuita del SSN.
Il vaccino anti-HPV: chi può farlo
In Italia la vaccinazione anti-HPV è raccomandata per ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni di età, è offerta gratuitamente per i più giovani fino ai 26 anni e per alcune categorie a rischio.
Il vaccino può essere somministrato anche a giovani adulti, fino ai 26 anni e adulti fino ai 45 anni previa valutazione medica.
L'ideale è somministrare il vaccino prima dell'inizio dell'attività sessuale, ossia prima di un eventuale contagio con uno dei tipi di virus HPV contro i quali protegge e che si trasmettono con i rapporti sessuali, ma fornisce un'ampia protezione nei confronti di più tipi virali e dunque anche in soggetti che abbiano avuto già rapporti sessuali, sia maschi sia femmine.
Come funziona e quanto costa il vaccino HPV presso l’Ospedale San Raffaele
Presso IRCCS Ospedale San Raffaele è disponibile a pagamento il più recente vaccino in commercio, nonavalente (Gardasil 9®), che protegge dall’infezione di nove ceppi virali, a basso rischio (6 e 11) e cinque ad alto rischio (16 e 18, 31, 33, 45, 52, 58), riducendo di un ulteriore 10-15% il rischio neoplastico.
Il vaccino anti-HPV viene somministrato in 3 dosi, in un tempo totale di 6 mesi (la seconda dose viene somministrata a 2 mesi di distanza dalla prima, la terza dose viene somministrata a 4 mesi di distanza dalla somministrazione della seconda).
La somministrazione verrà effettuata da un medico dell’Ospedale, previa consulenza personalizzata, volta a fornire informazioni chiare e dettagliate, valutare l'idoneità alla vaccinazione e rispondere a eventuali dubbi o necessità, per garantire un percorso di prevenzione consapevole e sicuro.

Il costo di ogni singola somministrazione, a tariffa agevolata per il mese di marzo, a cui potranno accedere i soggetti, maschi e femmine, di età inferiore ai 45 anni che vogliano fare il vaccino HPV e che per qualche motivo non siano rientrati nella chiamata vaccinale gratuita del SSN, è di 89 euro, per un totale di 267 euro.
Dove fare il vaccino anti-HPV
La vaccinazione e i successivi richiami saranno eseguiti presso il Centro Vaccinale HPV di IRCCS Ospedale San Raffaele.
Per prenotare e per informazioni
Call Center Ospedale San Raffaele:
Tel. 02.2643.2643 - Lu-Ve 8:30-20:00; Sabato 8:30-19:00
Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile contattare direttamente il Centro Vaccinale HPV all’ indirizzo e-mail: vaccinohpv@hsr.it