Day Hospital Medicina Interna e Specialistica
Responsabile: dott. Roberto Lanzi
È uno dei primi esempi in Italia di Day hospital multidisciplinare integrato. Previa visita ambulatoriale specialistica, i pazienti che vi accedono vengono avviati a specifici percorsi diagnostico-terapeutici sotto l’assistenza di medici specialisti nelle singole aree di competenza e di personale infermieristico dedicato. Nell’arco di una o più giornate, di durata variabile tra 3 e 8 ore, i pazienti completano il programma loro assegnato, tornando al loro domicilio nelle ore serali, senza necessità di ricovero in reparto di degenza.
PRINCIPALI PATOLOGIE E TRATTAMENTI
Allergologia
- Pregressa reazione allergica a farmaci di lieve-moderata entità. Somministrazione controllata a dosi gradualmente crescenti di un farmaco da utilizzare in alternativa a quello che ha provocato reazione allergica; oppure, somministrazione controllata a dosi gradualmente crescenti del farmaco sospettato, quando la reazione pregressa sia dubbia
- Allergia ad alimenti o additivi. Somministrazione controllata di alimento fresco o additivo per testare la reale esistenza di allergia
- Allergia a veleno di imenotteri, lattice, altri allergeni respiratori. Somministrazione controllata di estratto allergenico purificato, secondo schema tradizionale o mediante somministrazioni ripetute a dosaggio crescente, fino alla dose di mantenimento
- Allergia certa o sospetta per vaccinazioni obbligatorie (es. antitetanica, antiepatite B). Somministrazione controllata di vaccinazione
Cardiologia
- Terapia dello scompenso cardiaco congestizio: infusione endovenosa di diuretici ad alte dosi e dobutamina
Diabetologia
- Diabete mellito di tipo 1 (neodiagnosi o recente insorgenza): inizio e impostazione della terapia insulinica, valutazione dell’efficacia terapeutica, istruzione sui presidi e rudimenti di educazione dietetica; istruzione dei famigliari
- Diabete mellito tipo 1: terapia insulinica mediante applicazione di microinfusore (ed eventualmente glucosensore). Istruzione e training sul funzionamento. Valutazione dell’efficacia terapeutica in relazione ai pasti, istruzione sui presidi ed educazione dietetica con riferimento alla tecnica della “Conta dei carboidrati”
- Diabete mellito tipo 2: passaggio a terapia insulinica dopo fallimento terapeutico con farmaci ipoglicemizzanti orali. Inizio e impostazione della terapia insulinica, valutazione dell’efficacia terapeutica, impostazione dietetica; istruzione dei famigliari
- Diabete in gravidanza (diabete gestazionale): inizio e impostazione della terapia insulinica, valutazione dell’efficacia terapeutica, istruzione sui presidi e rudimenti di educazione dietetica; terapia insulinica mediante applicazione di microinfusore (ed eventualmente glucosensore). Istruzione e training sul funzionamento. Valutazione dell’efficacia terapeutica in relazione ai pasti, istruzione sui presidi ed educazione dietetica con riferimento alla tecnica della “Conta dei carboidrati”
- Piede diabetico: diagnostica e cura delle lesioni ulcerative, necrotiche, settiche degli arti inferiori in pazienti affetti da diabete mellito
Endocrinologia
- Sospetta disfunzione ghiandolare endocrina. Studio della funzione ghiandolare mediante: iniezione endovenosa di releasing/inhibiting factors con successivi prelievi seriati ormonali oppure somministrazione orale di sostanze esogene (es. glucosio)
- Test di sensibilità ormonale alla somministrazione di farmaci (es. somatostatina per acromegalia)
- Cura dell’orbitopatia associata a malattia di Graves-Basedow: somministrazione endovenosa di cortisone in singola dose settimanale (durata del trattamento fino a 16 settimane consecutive)
Epatologia
- Epatite cronica: esecuzione agobiopsia epatica ecoassistita con esame istologico per inquadramento diagnostico ed eventuale impostazione di terapia con interferone
- Diagnosi di lesioni focali epatiche di natura da determinare: esecuzione di agobiopsia epatica ecoassistita con esame istologico per inquadramento diagnostico
- Trattamento di lesioni focali epatiche note (epatocarcinoma, cisti): agobiopsia della lesione focale epatica e/o trattamento della stessa (svuotamento, alcolizzazione) mediante guida ecografica
- Cirrosi epatica con ascite
- posizionamento di drenaggio peritoneale con dispositivo permanente in situ (Peritofix), sotto guida ecografica
- esecuzione di paracentesi con estrazione di 4-5 litri di ascite (“large volume”)
- esame citologico, chimico-fisico e colturale del liquido ascitico
- infusione endovenosa di albumina (10gr per ogni litro di liquido ascitico estratto)
Medicina dei trapianti
- Trattamento di rigetto d’organo solido mediante somministrazione endovenosa di cortisone
- Trattamento di infezioni che richiedono somministrazione endovenosa di antibiotico
- Trattamento di infezione da citomegalovirus (CMV) mediante somministrazione endovenosa di ganciclovir
- Profìlassi di infezione da CMV in ricevente CMV-negativo con organo da donatore CMV positivo
Nefrologia
- Prevenzione del danno renale da mezzi di contrasto in paziente insufficiente renale
- Test di acidificazione urinaria per la diagnostica delle acidosi tubulari
- Cura delle glomerulonefriti croniche: terapia endovenosa con cortisone o ciclofosfamide
Obesità
- Rimozione endoscopica in sedazione di palloncino gastrico (BIB) in pazienti con obesità patologica
Pneumologia
- Toracentesi diagnostica ed evacuativa
Reumatologia
- Sclerosi sistemica e fenomeno di Raynaud con ulcere cutanee: somministrazione controllata endovenosa a dose crescente di iloprost
- Lupus eritematoso sistemico e altre connettiviti o vasculiti: somministrazione controllata in infusione lenta endovenosa di cortisone
- Lupus Eritematoso Sistemico e altre connettiviti o vasculiti: somministrazione controllata di ciclofosfamide in infusione endovenosa
CARATTERISTICHE
Dispone di 3 posti letto per Day Hospital, destinati a pazienti che richiedano allettamento e sorveglianza continuativa, e di postazioni di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC), attività ambulatoriale ad alta attività assistenziale, destinata a pazienti che non richiedano allettamento prolungato.
STAFF
Roberto Lanzi – Internista, endocrinologo
Andrea Laurenzi – Endocrinologo, referente area diabete
Francesca Perticone – Endocrinologa, referente area endocrinologia
Mona-Rita Yacoub – Allergologa, referente area allergologia
Medici Consulenti
Elena Baldissera – Immunologa, referente area immunoreumatologia
Enrica Bozzolo – Immunologa, referente area immunoreumatologia
Rossana Caldara – Endocrinologa, referente area trapianti
Maria Teresa Castiglioni – Ginecologa, referente area diabete gestazionale
Nicoletta Dozio – Diabetologa, referente area diabete gestazionale
Renato Finazzi – Infettivologo, referente area epatologia
Gabriele Fragasso – Cardiologo, referente area cardiologia
Massimo Memoli – Internista, referente area epatologia
Michele Paganelli – Chirurgo bariatrico, referente area obesità
Alessandro Saibene – Nutrizionista e diabetologo, referente area obesità
Marina Scavini – Diabetologa, referente area diabete gestazionale
Giuseppe Vezzoli – Nefrologo, referente area nefrologia
NUMERI UTILI
Day hospital
Tel. 02.2643.6042
Servizio di Day Hospital Medicina Interna e Specialistica
Settore D, 4°piano
Ospedale San Raffaele
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Via Olgettina, 60 – 20132 Milano (Italia)